Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
UtiliaCS 320x100
Il robot Spot della Boston Dynamics, inizierà a sorvegliare le fabbriche della Kia.

Il robot Spot della Boston Dynamics, inizierà a sorvegliare le fabbriche della Kia.

Redazione RHC : 18 Settembre 2021 17:59

Come abbiamo precedentemente riportato, Boston Dynamics è stata acquisita dal colosso automobilistico Hyundai Motor Group per 1,1 miliardi di dollari. Abbiamo parlato molto nell’ultimo periodo di questa azienda Americana, anche con un articolo dedicato a Marc Raibert, il fondatore della Boston Dynamics.

Hyundai recentemente ha informato di aver iniziato a testare il robot Spot nello stabilimento di Kia in Corea del Sud. Il comunicato stampa afferma che i robot saranno impegnati nel servizio di sicurezza in fabbrica ed utilizzeranno il modello Spot, ma è improbabile che Hyundai abbia apportato modifiche significative al loro design.

E’ possibile notare solo un modulo speciale situato sul retro all’interno del video riportato in calce, che ospita telecamere e sensori aggiuntivi.

Spot, si occuperà dei problemi di sicurezza all’interno dello stabilimento della KIA. Più precisamente, rileverà i rischi e garantirà la sicurezza delle persone negli impianti industriali.

Si tratta di rilevare fonti di calore, fonti di accensione, porte aperte o chiuse. Il robot può lavorare sia in autonomia che sotto il diretto controllo dell’operatore. A causa delle sue dimensioni, il robot può esplorare varie aree inaccessibili all’uomo. Sempre nel comunicato stampa si dice che nell’ambito del progetto pilota, il robot sarà utilizzato in fabbrica e per i pattugliamenti notturni.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...