Redazione RHC : 18 Settembre 2021 17:59
Come abbiamo precedentemente riportato, Boston Dynamics è stata acquisita dal colosso automobilistico Hyundai Motor Group per 1,1 miliardi di dollari. Abbiamo parlato molto nell’ultimo periodo di questa azienda Americana, anche con un articolo dedicato a Marc Raibert, il fondatore della Boston Dynamics.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Hyundai recentemente ha informato di aver iniziato a testare il robot Spot nello stabilimento di Kia in Corea del Sud. Il comunicato stampa afferma che i robot saranno impegnati nel servizio di sicurezza in fabbrica ed utilizzeranno il modello Spot, ma è improbabile che Hyundai abbia apportato modifiche significative al loro design.
E’ possibile notare solo un modulo speciale situato sul retro all’interno del video riportato in calce, che ospita telecamere e sensori aggiuntivi.
Spot, si occuperà dei problemi di sicurezza all’interno dello stabilimento della KIA. Più precisamente, rileverà i rischi e garantirà la sicurezza delle persone negli impianti industriali.
Si tratta di rilevare fonti di calore, fonti di accensione, porte aperte o chiuse. Il robot può lavorare sia in autonomia che sotto il diretto controllo dell’operatore. A causa delle sue dimensioni, il robot può esplorare varie aree inaccessibili all’uomo. Sempre nel comunicato stampa si dice che nell’ambito del progetto pilota, il robot sarà utilizzato in fabbrica e per i pattugliamenti notturni.
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...