Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il sistema di autenticazione ID di Apple fallisce: utenti di iPhone a rischio di furto e frode

Redazione RHC : 27 Febbraio 2023 12:31

Il Wall Street Journal ha recentemente riportato di un incidente avvenuto alla fine dello scorso anno negli Stati Uniti. Un aggressore sconosciuto per strada ha strappato un iPhone 13 Pro Max a una donna e dopo un paio di istanti ha avuto pieno accesso al suo account con tutte le foto, i contatti, le note, ecc. 

In qualche modo, l’autore è stato in grado di modificare l’autorizzazione relativa all’ID Apple della vittima in pochi minuti, senza conoscere altre informazioni oltre al codice PIN del dispositivo. Inoltre, durante la giornata, dal conto in banca della donna sono scomparsi circa 10mila dollari.

Storie simili si accumulano da tempo nelle stazioni di polizia di tutto il mondo. 


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Allo stesso tempo, il modo in cui gli aggressori ottengono pieno accesso agli account delle loro vittime colpisce per la sua semplicità e banalità.

Non tutti gli utenti di iPhone hanno configurato l’autenticazione Face ID, e anche così, in condizioni post-pandemia in molti paesi, le persone indossano ancora mascherine mediche nei luoghi pubblici, il che impedisce a questa tecnologia di funzionare correttamente. 

In generale, ci sono abbastanza modi per scoprire il codice pin di un’altra persona.

In un modo o nell’altro, solo il codice pin che il proprietario dell’iPhone inserisce quando sblocca lo schermo è assolutamente sufficiente per cambiare la password dall’account ID Apple della vittima senza dati aggiuntivi. 

Non è nemmeno necessario inserire la vecchia password prima di impostare quella nuova.

Interfaccia di modifica della password dell’ID Apple, non è richiesto altro che un pin

I rappresentanti Apple hanno affermato che un tale sistema è progettato per aiutare gli utenti che hanno dimenticato la password del proprio account. E che il sistema è abbastanza sicuro, perché per cambiare la password sono necessari due fattori: la presenza del dispositivo a portata di mano, così come il suo codice di accesso. 

Ma a quanto pare, questo non è affatto sufficiente.

Dopo aver modificato la password, il software richiede di forzare la disconnessione da questo account su altri dispositivi Apple. Pertanto, una potenziale vittima non sarà più in grado di utilizzare questi dispositivi per ripristinare l’accesso. Allo stesso modo, un criminale può scollegare il numero di telefono del proprietario dall’account.

Con una nuova password, un ladro può facilmente disattivare la funzione Trova il mio telefono, che altrimenti consentirebbe alle vittime di trovare i propri smartphone e persino di bloccarli da remoto per proteggere i propri dati. 

La disattivazione della funzione “Individua” consente anche ad un utente malintenzionato di vendere un iPhone rubato senza problemi.

Apple è da tempo a conoscenza del problema, ma non fa nulla al riguardo, credendo ancora che un tale sistema sia abbastanza sicuro per l’uso quotidiano. Di seguito abbiamo compilato alcune linee guida pubblicamente disponibili per aiutarti a evitare questo tipo di truffa:

  • Usa un passcode più sicuro. Almeno 6 cifre univoche per un pin standard o una password alfanumerica complessa. Anche se un utente malintenzionato ha il tempo di spiare un tale codice di accesso, potrebbe semplicemente non ricordarlo e non sarà in grado di accedere all’account.
  • Usa Face ID o Touch ID per impedire ai criminali di spiare il codice di accesso in luoghi pubblici.
  • Usa gestori di password esterni invece dell’iPhone integrato.
  • Non archiviare foto personali sensibili, dati e così via in iCloud.

In ogni caso, il successo di tali frodi dipende principalmente non dalle vulnerabilità del software di un particolare prodotto, ma dalla consapevolezza e dal comportamento della vittima.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...

La verità scomoda sul lavoro e l’AI: il 99% lotta, l’1% vince
Di Redazione RHC - 16/07/2025

L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...