Redazione RHC : 15 Marzo 2023 08:39
Come abbiamo riportato qualche giorno fa, il sito dei carabinieri è stato preso di mira dagli hacktivisti filorussi di NoName057(16).
Il primo attacco è avvenuto in data 22 febbraio scorso, ma dei successivi follow-up DDoS, da parte del collettivo di hacktivisti lo hanno visto raggiungibile a singhiozzo.
La cronistoria degli attacchi è la seguente:
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tra le date del 22 e il 6 marzo, è comparso il geolocking per mitigare l’attacco.
Il geolocking può essere utilizzato come una misura di protezione contro gli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) mirati ad un singolo paese o regione geografica.
In pratica, il geolocking consente di bloccare l’accesso alle risorse di rete da determinati paesi o regioni geografiche, in modo da impedire agli attaccanti di utilizzare le risorse di rete presenti in quelle aree per lanciare un attacco DDoS. Questo perché, spesso, gli attacchi DDoS sono eseguiti utilizzando una rete di computer infettati situati in diversi paesi del mondo, che vengono utilizzati per inviare una grande quantità di traffico di rete ad un obiettivo specifico, con l’obiettivo di sovraccaricare e bloccare la sua capacità di elaborazione.
Utilizzando il geolocking, le organizzazioni possono impedire che i computer situati in determinati paesi o regioni geografiche possano accedere alle loro risorse di rete, limitando così la portata degli attacchi DDoS e proteggendo la loro infrastruttura di rete da eventuali interruzioni del servizio.
Anche questa mattina, effettuando delle verifiche, il sito dell’arma dei carabinieri risulta raggiungibile a singhiozzo, e comunque raggiungibile solo dall’Italia.
Crediamo che anche se si tratti di attacchi di Distributed Denial of Service (DDoS), gli esperti dell’arma dei carabinieri stiano attendendo l’implementazione di una protezione perimetrale adeguata che possa in qualche modo proteggere le loro infrastrutture da attacchi di questa natura.
Si tratta quindi di implementare una soluzione CDN o cloud o un Web Application Firewall (WAF) che permetta di troncare le richieste malformate verso il sito web dell’arma. Ma sappiamo anche che la burocrazia italiana del processo di acquisto della PA, relativamente a software ed hardware è lenta e cavillosa.
Pertanto, se così si tratta, la deriva è non rendere le infrastrutture critiche nazionali raggiungibili per una questione di budget o lentezze burocratiche, che quanto mai in questo periodo storico – per quanto riguarda la sicurezza informatica – sarebbero da bypassare definendo degli specifici processi di “contingency”.
Ovviamente, qualora l’Arma dei Carabinieri volesse fornirci dettagli più precisi, ne daremo visibilità con uno specifico articolo.
Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...
Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...
Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...
La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006