Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Telegraph espone un database da 10 TB con informazioni sugli abbonati.

Redazione RHC : 5 Ottobre 2021 20:29

“The Telegraph”, uno dei più grandi giornali e media online del Regno Unito, ha perso 10 TB di dati dopo non essere riuscito a proteggere adeguatamente uno dei suoi database.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Le informazioni esposte includono log interni, nomi completi degli abbonati, indirizzi e-mail, informazioni sul dispositivo, richieste URL, indirizzi IP, token di autenticazione e identificatori univoci del lettore.

Bob Diachenko, il ricercatore che ha scoperto il set di dati non protetto il 14 settembre 2021, ha confermato che almeno 1.200 contatti non crittografati erano accessibili senza password al momento della sua revisione.

In particolare, molti di questi casi riguardano le informazioni sui registranti degli abbonati ad Apple News, incluse anche le password in formato testo.

Il giornale è stato contattato e avvertito immediatamente dell’esposizione, ma ci sono voluti due giorni per rispondere e proteggere il database.

L’istanza è stata indicizzata su motori di ricerca specializzati il ​​1° settembre 2021, quindi il periodo di esposizione è di almeno tre settimane. Questo è un sacco di tempo per gli aggressori e gli scanner automatici che possono trovare il database esposto ed esfiltrare i dati contenuti.

Per quanto riguarda le conseguenze per The Telegraph, i token di accesso rubati potrebbero essere utilizzati dai non abbonati per accedere a contenuti bloccati dietro il suo paywall, ma potrebbero risolverlo con un ripristino.

In risposta a quanto sopra, The Telegraph ha rilasciato la seguente dichiarazione in merito alle scoperte di Diachenko:

Siamo venuti a conoscenza di questa scoperta il 16 settembre e abbiamo preso provvedimenti immediati per proteggere i dati. Un’indagine ha mostrato che solo un piccolo numero di record è stato esposto – meno dello 0,1% dei nostri utenti e abbiamo contattato tutti gli utenti per consigliarli cosa fare. L’indagine ha anche concluso che, seppur i dati siano stati esposti, non sono stati violati se non dallo stesso ricercatore. Siamo grati per il lavoro dei ricercatori indipendenti che rivelano responsabilmente vulnerabilità ed esposizioni e che sono vitali nel nostro continuo lavoro per proteggere i nostri utenti.

Secondo questa dichiarazione, il numero delle persone colpite è 600, che è inferiore a quello che Daichenko ha rilevato esposto. Il Telegraph afferma inoltre che nessuno di loro corre alcun rischio di sfruttamento poiché Diachenko è stata la prima e l’ultima persona ad accedere al set di dati sensibili.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Re dei DDoS è qui! 40 secondi a 22,2 terabit mitigati da Cloudflare
Di Redazione RHC - 23/09/2025

Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...

Cyberwar in Italia: il governo porta l’esercito nel cyberspazio
Di Paolo Galdieri - 23/09/2025

Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...

Samsung sotto attacco in Italia: telefoni presi in ostaggio dal ransomware
Di Michele Pinassi - 23/09/2025

Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...

Attacchi agli aeroporti europei: ENISA identifica il ransomware
Di Redazione RHC - 22/09/2025

L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...

I vincitori della corsa all’Intelligenza artificiale? Saranno gli elettricisti e gli idraulici
Di Redazione RHC - 22/09/2025

In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...