Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Il vecchio sito del Comune di Teverola, è un ricettacolo di contenuti per adulti

Redazione RHC : 19 Luglio 2023 07:51

Il Comune di Teverola, è un comune italiano di 14.000 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Si tratta di una piccola e pittoresca città nell’Italia meridionale, la quale si è trovata involontariamente coinvolta in uno scandalo digitale a causa di un link presente sul suo nuovo sito ufficiale.

Il link in questione, ha il nome “Link vecchio sito fino al 30.10.2021“, il quale rimanda alla URL “http://www.hsespace.it/teverola2/“. Il problema è che cliccando su tale link, invece di rispondere il vecchio sito del comune, viene presentata una pagina che riporta contenuti e servizi per adulti.

Sito attuale del Comune di Teverola e il link che rimanda al vecchio sito

L’infrazione è stata segnalata da una mail anonima al whistleblower di Red Hot Cyber, presumibilmente da un cittadino che ha cliccato sul link in questione, presumendo che avrebbe portato al vecchio sito del Comune di Teverola.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Invece, cliccando sul link in questione è stato accolto da materiale inappropriato e sgradevole per un sito governativo che ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza informatica e sulla manutenzione del sito.

Lista di contenuti per adulti al click sul link per l’accesso al vecchio sito del Comune di Teverola

Tale “deface”, di fatto ha consentito al criminale informatico che ha violato il sistema, di pubblicizzare le informazioni proposte sfruttato anche l’indicizzazione e l’autorità del sito.

La scoperta di questa connessione indesiderata risale al periodo successivo al 22 ottobre 2022, come attestato dall’ultima cattura disponibile sulla Wayback Machine, un servizio online che consente di visualizzare versioni storiche delle pagine web.

Vecchio sito del comune di Teverola al 22 ottobre 2022 (fonte Wayback Machine)

La prima possibilità è che il vecchio sito del Comune di Teverola abbia subito una violazione della sicurezza. Questo tipo di attacco informatico potrebbe essere avvenuto dopo la data dell’ultima cattura di Wayback Machine, consentendo ai malintenzionati di inserire il link in questione nel sito web. Se il vecchio sito non fosse stato adeguatamente protetto con adeguate misure di sicurezza, ciò avrebbe potuto consentire l’accesso e la modifica non autorizzati del contenuto.

La seconda ipotesi potrebbe essere una attività malevola sul sistema di denominazione di dominio (DNS). I criminali informatici potrebbero aver sfruttato una vulnerabilità nel sistema DNS per collegare il link “http://www.hsespace.it/teverola2/” a contenuti non appropriati. Un attacco di questo tipo potrebbe essere avvenuto a seguito di modifiche nel sistema DNS o di un’intercettazione dei pacchetti di rete per indirizzare il traffico verso il sito inappropriato.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

DDoS sotto controllo: come l’Italia ha imparato a difendersi dagli attacchi degli hacktivisti

In seguito alla conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina gli hacktivisti del gruppo russofono di NoName(057)16 hanno avviato una nuova campagna di attacchi DDoS con obiettivo diversi target...

NoName057(16) sferra nuovi attacchi DDoS contro organizzazioni italiane e avverte su Telegram

Questa mattina, gli hacker di NoName057(16) hanno sferrato attacchi DDoS contro diversi obiettivi italiani. Name057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a m...

Tasting the Exploit: HackerHood testa l’exploit su Wing FTP Server del CVE-2025-47812 da Score 10

Questo strumento è destinato esclusivamente a scopi didattici e di penetration testing autorizzati. L’autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali usi impropri o dann...

Vulnerabilità in Google Gemini: Attacchi di Phishing tramite messaggi nascosti all’interno delle Email

Gli esperti di sicurezza di 0din hanno individuato una falla critica in Google Gemini for Workspace, la quale permette ai malintenzionati di inserire direttive malevole all’interno delle email....

Grok 3: “Adolf Hitler è un Benefattore tedesco”! Il rischio della memoria persistente e disinformazione

Con l’emergere dei Large Language Models (LLM), come Grok 3, GPT-4, Claude e Gemini, l’attenzione della comunità scientifica si è spostata dalla semplice accuratezza delle risp...