Redazione RHC : 19 Luglio 2023 07:51
Il Comune di Teverola, è un comune italiano di 14.000 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Si tratta di una piccola e pittoresca città nell’Italia meridionale, la quale si è trovata involontariamente coinvolta in uno scandalo digitale a causa di un link presente sul suo nuovo sito ufficiale.
Il link in questione, ha il nome “Link vecchio sito fino al 30.10.2021“, il quale rimanda alla URL “http://www.hsespace.it/teverola2/“. Il problema è che cliccando su tale link, invece di rispondere il vecchio sito del comune, viene presentata una pagina che riporta contenuti e servizi per adulti.
L’infrazione è stata segnalata da una mail anonima al whistleblower di Red Hot Cyber, presumibilmente da un cittadino che ha cliccato sul link in questione, presumendo che avrebbe portato al vecchio sito del Comune di Teverola.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Invece, cliccando sul link in questione è stato accolto da materiale inappropriato e sgradevole per un sito governativo che ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza informatica e sulla manutenzione del sito.
Tale “deface”, di fatto ha consentito al criminale informatico che ha violato il sistema, di pubblicizzare le informazioni proposte sfruttato anche l’indicizzazione e l’autorità del sito.
La scoperta di questa connessione indesiderata risale al periodo successivo al 22 ottobre 2022, come attestato dall’ultima cattura disponibile sulla Wayback Machine, un servizio online che consente di visualizzare versioni storiche delle pagine web.
La prima possibilità è che il vecchio sito del Comune di Teverola abbia subito una violazione della sicurezza. Questo tipo di attacco informatico potrebbe essere avvenuto dopo la data dell’ultima cattura di Wayback Machine, consentendo ai malintenzionati di inserire il link in questione nel sito web. Se il vecchio sito non fosse stato adeguatamente protetto con adeguate misure di sicurezza, ciò avrebbe potuto consentire l’accesso e la modifica non autorizzati del contenuto.
La seconda ipotesi potrebbe essere una attività malevola sul sistema di denominazione di dominio (DNS). I criminali informatici potrebbero aver sfruttato una vulnerabilità nel sistema DNS per collegare il link “http://www.hsespace.it/teverola2/” a contenuti non appropriati. Un attacco di questo tipo potrebbe essere avvenuto a seguito di modifiche nel sistema DNS o di un’intercettazione dei pacchetti di rete per indirizzare il traffico verso il sito inappropriato.
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...