Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
In Cina, al via la corsa per l’innovazione con il suo primo concorso di IA

In Cina, al via la corsa per l’innovazione con il suo primo concorso di IA

Redazione RHC : 20 Settembre 2025 12:42

La città di Karamay, nello Xinjiang, ha ospitato l’apertura della finale e della mostra del primo concorso di applicazioni di intelligenza artificiale. L’evento, svoltosi presso il Museo della Scienza e della Tecnologia, ha visto ventiquattro progetti contendersi i premi finali in nove aree chiave, dalla sanità all’energia industriale fino all’istruzione. La manifestazione ha incluso anche una mostra dei risultati, la firma di accordi e la cerimonia di premiazione, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo dell’IA nello sviluppo locale e nella costruzione di una “città del potere computazionale”.

Il concorso, intitolato “Camminare con la digitalizzazione, potenziare lo sviluppo”, è stato organizzato dal Comitato del Partito Municipale e dall’Amministrazione di Karamay, insieme a enti di innovazione e sviluppo digitale. Più di 300 partecipanti, tra esperti, accademici e rappresentanti del settore, hanno preso parte alla competizione. Nel suo intervento, Shi Gang ha sottolineato la trasformazione della città da centro basato sulle risorse a polo fondato sull’innovazione, con l’intelligenza artificiale come motore trainante.

Durante la cerimonia, Wusuer Salamu, accademico dell’Accademia Cinese di Ingegneria, ha evidenziato come l’intelligenza artificiale stia vivendo una fase di profonda integrazione. In particolare, i modelli di grandi dimensioni sono stati descritti come il passaggio da semplici strumenti a veri agenti intelligenti, in linea con la strategia di Karamay di costruire una nuova città della potenza di calcolo.




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il concorso, lanciato a maggio, ha ricevuto la candidatura di 495 progetti presentati da 286 organizzazioni, in settori che spaziavano dall’energia all’agricoltura, dalla sanità alla gestione urbana. Dopo una selezione accurata, 24 progetti sono stati ammessi alla finale. La valutazione si è concentrata sull’innovazione tecnologica, sull’applicazione pratica e sul potenziale di leadership, con un format che prevedeva presentazioni, dimostrazioni e discussioni dirette.

Nella competizione finale il primo premio è stato assegnato al progetto dedicato a una piattaforma di ottimizzazione intelligente basata sui dati per la fratturazione e la sua applicazione pratica sul campo. Il secondo premio è andato a un sistema AIGC e a un agente intelligente per i servizi sanitari, mentre il terzo ha premiato un assistente AI per i servizi governativi, un modello di controllo per la perforazione e un sistema di previsioni meteorologiche. Dodici progetti hanno ricevuto premi di eccellenza.

Oltre alla gara, durante l’evento sono stati firmati sei accordi per progetti chiave in diversi settori. Le innovazioni selezionate saranno accelerate per l’implementazione e la trasformazione a Karamay, in linea con la strategia della città di sviluppare nuova produttività e rafforzare la sua competitività tecnologica.

Il concorso ha rappresentato una vetrina per talenti, tecnologie e progetti di alto livello, rafforzando il ruolo di Karamay come centro emergente nell’economia digitale dello Xinjiang. L’evento ha dimostrato le potenzialità dell’intelligenza artificiale nell’alimentare una crescita economica di qualità e nel fornire nuovo slancio allo sviluppo regionale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...