Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

In Russia, il ministero propone di disattivare gli aggiornamenti del software straniero

Redazione RHC : 9 Gennaio 2023 07:00

Siamo in guerra e un malware all’interno di un aggiornamento software, che porta ad un attacco in supply chain è sentito da tutti. Ecco quindi che anche la Russia sta facendo la stessa cosa che abbiamo fatto noi con il software Russo, di fatto isolando le proprie reti dall’installazione di software straniero.

Secondo i resoconti dei media, il Ministero dell’Istruzione ha inviato una lettera alle istituzioni educative regionali subordinate, in cui ha avvertito del crescente pericolo di attacchi informatici. Nel suo messaggio, il regolatore propone di interrompere l’aggiornamento del software straniero, bloccare il traffico straniero ed escludere il download di file da risorse straniere.

La pubblicazione e del Kommersant dove si riferisce che, secondo gli esperti, l’attenzione delle autorità di regolamentazione al segmento educativo si è intensificata dopo il recente incidente con l’hacking del servizio della Scuola elettronica di Mosca.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


I giornalisti hanno preso conoscenza della lettera del ministero dell’Istruzione, inviata il 19 dicembre alle autorità esecutive regionali preposte all’istruzione. Il dipartimento riferisce che il rischio di attacchi di hacker sta crescendo “introducendo codice dannoso nei sistemi russi attraverso l’aggiornamento di software straniero”.

A questo proposito, la lettera propone di non aggiornare affatto il software, su cui operano le strutture regionali, di condurre un audit di sicurezza informatica, nonché di disabilitare i servizi e i servizi Web non utilizzati, rimuovere le applicazioni integrate e i contatori di traffico stranieri dai siti ( ReCAPTCHA, YouTube, Google Analytics, ecc.). inoltre, anche i file video e audio incorporati scaricati da siti di terze parti devono essere “sostituiti con un collegamento ipertestuale a tali risorse”.

Il ministero dell’Istruzione chiede anche di bloccare il traffico proveniente dall’“Internet ombra”, Tor e “proveniente da indirizzi IP il cui Paese di origine sono gli Stati Uniti” e altri Paesi ostili.

Inoltre, la lettera afferma che un’analisi delle minacce alla sicurezza da parte del Servizio federale per il controllo tecnico e delle esportazioni (FSTEC) ha mostrato che i gruppi di hacker, tra cui Anonymous, sollecitano gli amministratori dei sistemi informativi statali a divulgare dati sulle caratteristiche del loro lavoro in modo che gli aggressori possano accedervi.

Denis Sivtsov, capo della protezione DDoS-Guard, ritiene che il consiglio più utile dall’elenco del Ministero dell’Istruzione sia un audit di sicurezza informatica. L’esperto afferma che il documento menziona gruppi di hacker stranieri e propone di bloccare il traffico dagli Stati Uniti e dall’Europa, ma questa non è una soluzione al problema. Spiega che, in primo luogo, ci sono hacker in Russia e, in secondo luogo, nulla impedisce agli aggressori di qualsiasi paese di organizzare un attacco da indirizzi IP russi.

Sivtsov chiarisce inoltre che la restrizione geografica dell’accesso può portare alla perdita di traffico legittimo se i visitatori del sito utilizzano una VPN o si trovano all’estero.

Gli esperti di informatica concordano con questa opinione, secondo loro, nulla impedisce agli aggressori di affittare un indirizzo IP russo e tali restrizioni possono diventare solo un problema per gli utenti reali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...