Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli accessi ad una grande azienda italiana della meccanica industriale in vendita nel Dark Web

Luca Stivali : 17 Giugno 2025 07:25

Un nuovo caso di Initial Access italiano è emerso nelle ultime ore sul dark web, confermando la continua pressione cybercriminale sul tessuto industriale del Paese. Il venditore, identificato con lo pseudonimo “samy01”, ha pubblicato su un forum underground molto frequentato un’inserzione dal titolo: “RDWeb / Italy / 24 kk / Domain User”.

Il post, come di consueto, riporta la tipologia di accessi in vendita e informazioni sul target. In particolare:

  • Settore: Industrial Machinery & Equipment Manufacturing
  • Tipologia di accesso: RDWeb (Remote Desktop Web Access)
  • Tipologia di utenze: Domain User
  • Informazioni sul dominio Active Directory:
    • 2 Domain Controller
    • 1 Trust attivo
    • 568 computer di dominio
  • Tipologia di antivirusSentinelOne

La dimensione dell’infrastruttura compromessa – con quasi 600 postazione di lavoro – suggerisce che si tratti di un’azienda strutturata, con una dimensione importante e una classe di fatturato (come riportato nel post) di circa 24 miliardi di dollari.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il venditore samy01 risulta registrato da marzo 2024 ed ha all’attivo 13 post sul forum. La dicitura “Autogarant: 2” indica che ha già concluso due transazioni tramite il sistema di escrow automatico offerto da Exploit.in, a conferma dell’affidabilità come venditore sulla piattaforma.

L’inserzione è stata messa all’asta, con le seguenti condizioni:

  • Prezzo di partenza: 1.000$
  • Incremento minimo: 250$
  • Blitz price (acquisto immediato): 2.000$
  • Forum escrow disponibile per la transazione
  • Contatto via PPS (point-to-point secure chat) disponibile 24 ore su 24

Il fatto che si tratti di un’azienda appartenente alla meccanica industriale la rende un obiettivo particolarmente sensibile, sia per il valore della proprietà intellettuale, sia per la possibilità di propagare attacchi verso clienti o fornitori.

Inoltre, la menzione di RDWeb come punto di accesso suggerisce che l’attaccante abbia compromesso un servizio esposto pubblicamente su Internet, probabilmente attraverso vulnerabilità note o brute force su credenziali deboli.

La presenza di SentinelOne indica che l’azienda è dotata di soluzioni di EDR (Endpoint Detection and Response), ma questo non ha impedito l’infiltrazione iniziale, a dimostrazione del fatto che la difesa perimetrale da sola non è sufficiente senza un efficace controllo degli accessi e monitoraggio continuo.

Rdp Esposto su Internet, fate attenzione!

L’esposizione del protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) direttamente su Internet rappresenta una delle superfici d’attacco più comuni e pericolose. Gli attaccanti sfruttano costantemente motori di scansione automatizzati per individuare sistemi RDP accessibili pubblicamente, tentando poi attacchi brute-force o sfruttando vulnerabilità note.

Esporre RDP senza adeguate contromisure equivale a lasciare una porta d’ingresso aperta verso l’intera infrastruttura IT.

Gli strumenti di amministrazione remota non devono mai essere raggiungibili direttamente da Internet. Se è necessario accedervi da remoto, occorre implementare una VPN dedicata esclusivamente al management, protetta da un sistema di doppia autenticazione (2FA).

Questo approccio riduce drasticamente il rischio di accessi non autorizzati, anche in caso di compromissione delle credenziali. Una VPN di management ben configurata rappresenta una barriera fondamentale contro attacchi come ransomware, intrusioni mirate e movimenti laterali nella rete.

Un mercato fiorente per accessi corporate

L’Italia continua a rappresentare un mercato interessante per gli Initial Access Broker. Nel solo 2025, sono già decine i casi tracciati da Red Hot Cyber di aziende italiane i cui accessi sono stati messi in vendita.

Questo nuovo caso è l’ennesimo campanello d’allarme per il settore industriale italiano: l’accesso remoto deve essere protetto da MFA, i servizi esposti pubblicamente devono essere monitorati attivamente, e ogni anomalia deve essere considerata potenzialmente sintomatica di compromissione.

Il tempo che intercorre tra la vendita di un accesso e il deployment di un ransomware si misura in ore o (come osservato di recente) in minuti. La prevenzione, la segmentazione della rete e la formazione del personale sono ormai imprescindibili.

Luca Stivali
Cyber Security Enthusiast e imprenditore nel settore IT da 25 anni, esperto nella progettazione di reti e gestione di sistemi IT complessi. Passione per un approccio proattivo alla sicurezza informatica: capire come e da cosa proteggersi è fondamentale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...