Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Incidente Microsoft: LAPSUS$ non ci sta e risponde ad Okta.

Redazione RHC : 22 Marzo 2022 20:47

Dopo la pubblicazione di un post che riportava alcune print screen di dettaglio relative alla violazione di Micrososft e di Okta, il gruppo LAPSUS$ scrive un ulteriore post su Telegram dove riporta la loro reazione all’aggiornamento di Okta.

Di fatto si tratta di commenti su quanto dichiarato dal CISO di Okta in un post di oggi, dove descrive la mancata violazione da parte del collettivo hacker riportando:

Il servizio Okta non è stato violato e rimane pienamente operativo. Non ci sono azioni correttive che devono essere intraprese dai nostri clienti.”

Post sul sito di Oksa di David Brandbury, il CISO dell’azienda

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Nello specifico, il post su telegram riporta una serie di risposte a quanto dichiarato da Okta, dichiarando apertamente che l’azienda sta peccando di “Mancata trasparenza”. Infatti suggerisce di far svolgere una analisi forense approfondita da una azienda leader nel settore nelle analisi forensi e suggerisce Mandiant, dicendo:

“Se ti impegni per la trasparenza, che ne dici di assumere un’azienda come Mandiant e PUBBLICARE la loro relazione? Sono sicuro che sarebbe molto diverso dal tuo rapporto :)”

Post sul canale Telegram di LAPSUS$ in risposta al CISO
https://www.okta.com/blog/2022/03/updated-okta-statement-on-lapsus/

Mi piacciono le bugie di Okta.

1. Non abbiamo compromesso nessun laptop? Era un thin client.

2. "Okta ha rilevato un tentativo fallito di compromettere l'account di un tecnico dell'assistenza clienti che lavora per un fornitore di terze parti." -
Non sono ancora sicuro di come sia un tentativo fallito? L'accesso al portale del superutente con la possibilità di reimpostare la password e l'autenticazione a più fattori di circa il 95% dei clienti non ha esito positivo?

4. Per un'azienda che supporta Zero-Trust. * Gli ingegneri di supporto * sembrano avere un accesso eccessivo a Slack? 8.6k canali? (Potresti voler cercare AKIA * sul tuo Slack, piuttosto una cattiva pratica di sicurezza per archiviare le chiavi AWS nei canali Slack 😉)

5. I tecnici dell'assistenza sono anche in grado di facilitare la reimpostazione delle password e della MFA per gli utenti, ma non sono in grado di ottenere tali password. - Ehm? Spero che nessuno possa leggere le password? non solo gli ingegneri di supporto, LOL. - stai insinuando che le password siano memorizzate in chiaro?

6. Sostieni che un laptop sia stato compromesso? In tal caso quali *indirizzi IP sospetti* avete a disposizione per segnalare?

7. Il potenziale impatto sui clienti Okta NON è limitato, sono abbastanza certo che reimpostare le password e l'autenticazione a più fattori comporterebbe la completa compromissione dei sistemi di molti client.

8. Se ti impegni per la trasparenza, che ne dici di assumere un'azienda come Mandiant e PUBBLICARE la loro relazione? Sono sicuro che sarebbe molto diverso dal tuo rapporto :)

Poi LAPSUS$ chiude il suo messaggio con il link ad un PDF di Okta che riporta la politica di “Security & Privacy” nella quale descrive come:

“Okta si impegna a raggiungere e preservare la fiducia dei nostri clienti, fornendo sicurezza e privacy in un programma completo che considera attentamente le questioni relative alla protezione dei dati nella nostra suite di prodotti e servizi, inclusi i dati inviati da clienti al nostro servizio online (“Dati del cliente”)”.

Dove all’interno sono presenti una serie norme che descrivono come l’azienda si comporta in caso di databreach e comunicazione agli utenti di eventuali incidenti informatici o violazione dei dati.

https://www.okta.com/sites/default/files/2021-12/okta-security-privacy-documentation.pdf

21. Gestione delle violazioni della sicurezza.
a) Notifica: in caso di violazione della sicurezza, Okta notifica ai clienti interessati tale violazione di sicurezza. Okta collabora con la richiesta di informazioni da parte di un cliente interessato in merito a tale violazione della sicurezza e Okta fornisce aggiornamenti regolari su tali violazioni e sulle azioni investigative e correttive intraprese.

Ma i clienti lo hanno scoperto solo oggi? Perché aspettare così a lungo?

9. Controlli di accesso. Okta ha messo in atto politiche, procedure e controlli logici progettati:

B. Controlli per garantire che tutto il personale Okta a cui è consentito l'accesso ai Dati dei clienti sia basato sui principi del minimo privilegio;

kkkkkkkkkkkkkk

1. Standard di sicurezza. L'ISMP di Okta include l'aderenza e la verifica regolare dei controlli chiave, dei sistemi e delle procedure e del suo ISMP per convalidare che siano adeguatamente implementati ed efficaci nell'affrontare le minacce e i rischi identificati. I test includono:
a) valutazioni interne del rischio;
b) certificazioni ISO 27001, 27002, 27017 e 27018;
c) guida del NIST;
d) audit SOC2 Tipo II (o successivo standard) eseguiti annualmente da revisori di terze parti accreditati

Non credo che l'archiviazione delle chiavi AWS all'interno di Slack sarebbe conforme a nessuno di questi standard?

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...