Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
LECS 320x100 1
Intel Accusata dalla Cina di impiantare Backdoor nei suoi prodotti e una scarsa Postura Cyber

Intel Accusata dalla Cina di impiantare Backdoor nei suoi prodotti e una scarsa Postura Cyber

Redazione RHC : 18 Ottobre 2024 12:03

Mercoledì 16 ottobre, la Cyber Security Association of China (CSAC) ha pubblicato un articolo sul suo account ufficiale WeChat, denunciando quattro principali rischi informatici associati ai prodotti Intel. Tra queste vulnerabilità ci sono problemi di sicurezza frequenti, una scarsa reattività alle segnalazioni degli utenti, un monitoraggio degli utenti sotto il pretesto della gestione remota e la presenza di backdoor che minacciano la sicurezza della rete.

Il CSAC ha richiamato l’attenzione su vulnerabilità note, come quelle identificate con il nome “Downfall nel 2022 e nel 2023, che possono essere sfruttate dagli hacker per accedere a informazioni sensibili. Ha criticato Intel per continuare a vendere prodotti nonostante la consapevolezza di tali problemi e per la sua lenta risposta ai reclami degli utenti.

Inoltre, l’associazione ha accusato Intel di aver collaborato con Hewlett-Packard e altri produttori nella creazione di una specifica tecnica IPMI (Intelligent Platform Management Interface), utilizzata per monitorare i server, ma che presenta significativi rischi per la sicurezza a causa della sua funzione di monitoraggio remoto.

La CSAC ha evidenziato che una parte significativa del fatturato annuale di Intel, che supera i 50 miliardi di dollari, proviene dal mercato cinese. Ha messo in discussione l’impegno di Intel nei confronti della Cina, accusandola di danneggiare gli interessi nazionali cinesi e ha invitato le autorità cinesi a condurre un’analisi della sicurezza dei prodotti Intel per proteggere i diritti dei consumatori.

L’articolo ha anche menzionato il “Chip and Science Act” degli Stati Uniti, sostenendo che Intel ne è il principale beneficiario e che il provvedimento ha come obiettivo quello di escludere l’industria cinese dei semiconduttori, aggravando le tensioni tra le due potenze.

Rispondendo alle critiche, un portavoce di Intel ha sottolineato l’importanza della sicurezza per l’azienda e il suo impegno a collaborare con le autorità competenti. In un contesto di crescente rivalità tecnologica tra Stati Uniti e Cina, gli analisti ritengono che la posizione del CSAC potrebbe presagire un’indagine ufficiale da parte della Cyberspace Administration of China su Intel, simile a quella condotta l’anno scorso su Micron Technology.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

Immagine del sito
Red Hot Cyber lancia il servizio gratuito “CVE Enrichment” in tempo reale
Di Redazione RHC - 31/10/2025

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Immagine del sito
Microsoft Exchange nel mirino: la guida del CISA per sopravvivere agli attacchi!
Di Redazione RHC - 31/10/2025

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...