Redazione RHC : 18 Ottobre 2024 12:03
Mercoledì 16 ottobre, la Cyber Security Association of China (CSAC) ha pubblicato un articolo sul suo account ufficiale WeChat, denunciando quattro principali rischi informatici associati ai prodotti Intel. Tra queste vulnerabilità ci sono problemi di sicurezza frequenti, una scarsa reattività alle segnalazioni degli utenti, un monitoraggio degli utenti sotto il pretesto della gestione remota e la presenza di backdoor che minacciano la sicurezza della rete.
Il CSAC ha richiamato l’attenzione su vulnerabilità note, come quelle identificate con il nome “Downfall“ nel 2022 e nel 2023, che possono essere sfruttate dagli hacker per accedere a informazioni sensibili. Ha criticato Intel per continuare a vendere prodotti nonostante la consapevolezza di tali problemi e per la sua lenta risposta ai reclami degli utenti.
Inoltre, l’associazione ha accusato Intel di aver collaborato con Hewlett-Packard e altri produttori nella creazione di una specifica tecnica IPMI (Intelligent Platform Management Interface), utilizzata per monitorare i server, ma che presenta significativi rischi per la sicurezza a causa della sua funzione di monitoraggio remoto.
La CSAC ha evidenziato che una parte significativa del fatturato annuale di Intel, che supera i 50 miliardi di dollari, proviene dal mercato cinese. Ha messo in discussione l’impegno di Intel nei confronti della Cina, accusandola di danneggiare gli interessi nazionali cinesi e ha invitato le autorità cinesi a condurre un’analisi della sicurezza dei prodotti Intel per proteggere i diritti dei consumatori.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’articolo ha anche menzionato il “Chip and Science Act” degli Stati Uniti, sostenendo che Intel ne è il principale beneficiario e che il provvedimento ha come obiettivo quello di escludere l’industria cinese dei semiconduttori, aggravando le tensioni tra le due potenze.
Rispondendo alle critiche, un portavoce di Intel ha sottolineato l’importanza della sicurezza per l’azienda e il suo impegno a collaborare con le autorità competenti. In un contesto di crescente rivalità tecnologica tra Stati Uniti e Cina, gli analisti ritengono che la posizione del CSAC potrebbe presagire un’indagine ufficiale da parte della Cyberspace Administration of China su Intel, simile a quella condotta l’anno scorso su Micron Technology.
Sono state scoperte vulnerabilità critiche nel Triton Inference Server di NVIDIA, che minacciano la sicurezza dell’infrastruttura di intelligenza artificiale su Windows e Linux. La soluzio...
Attraverso la funzionalità Component Object Model (COM) di BitLocker, gli aggressori possono mettere in atto una tecnica innovativa di pivoting, finalizzata all’esecuzione di codice malevo...
Nel dicembre 2020, il mining pool cinese LuBian, che all’epoca occupava quasi il 6% della capacità totale della rete Bitcoin, è stato vittima di un attacco la cui portata è stata...
Ne avevamo parlato con un articolo sul tema diverso tempo fa redatto da Massimiliano Brolli. Oggi la sicurezza informatica non è più un’opzione né un valore accessorio: è un...
Scienziati della Nanyang Technological University, insieme a colleghi giapponesi, hanno creato la prima linea robotica al mondo per la produzione in serie di scarafaggi cyborg. Ciò ha permesso di...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006