Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Internet quantistico. 3 nodi sono stati collegati, come la rete ARPAnet nel 1969.

Redazione RHC : 20 Aprile 2021 19:57

Il calcolo quantistico consente un’elaborazione potente oltre cento milioni di volte la velocità di un computer classico.

In parole povere, un computer quantistico è in grado di elaborare simultaneamente ogni possibile risposta ad un problema.

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il modo in cui lo fa è incredibilmente complesso perché imbriglia i comportamenti bizzarri, e in gran parte ancora piuttosto misteriosi (e dannatamente instabili) della fisica quantistica.

Come nella rete ARPAnet, nel lontano 1969 erano interconnessi solo 4 nodi, che sarebbero diventati quindici nel 1971 e trentasette nel 1972. Ciascun nodo poteva essere programmato in modo remoto (cioè a distanza) da altri nodi e la rete permetteva, a ricercatori e scienziati, di sfruttare le capacità elaborative dei nodi remoti, così come se la potenza di calcolo si fosse trovata nella località in cui essi si trovavano e conducevano i propri studi e le proprie ricerche.

Analogamente, un Internet quantistico sarebbe rivoluzionario.

Consentirebbe ai dispositivi quantistici di fornire livelli sorprendenti di privacy e sicurezza e il potere computazionale per risolvere i tipi di problemi complessi che non sarebbero sostenibili da un computer classico.

I paesi e le aziende che hanno gettato alacremente le basi per un Internet quantistico sono stati finora in grado di collegare solo due dispositivi quantistici. Ma ora, i fisici della Delft University of Technology nei Paesi Bassi hanno collegato con successo tre dispositivi quantistici.

Potrebbe non sembrare molto, ma in termini di calcolo quantistico è enorme.

Questa è la prima volta che una rete è stata costruita da processori quantistici”, ha detto a Inverse l’ autore principale dello studio Ronald Hanson.

Hanson è un fisico sperimentale, Distinguished Professor presso la Delft University of Technology e ricercatore principale presso QuTech, un centro di ricerca dedicato al calcolo quantistico e all’Internet quantistico.

La rete sviluppata da Hanson e colleghi ci avvicina di un passo all’Internet quantistico, ma non siamo ancora arrivati.

Invece, dimostra come i dispositivi quantistici potrebbero, con continui progressi, comunicare tra loro su distanze maggiori per creare un Internet quantistico funzionante nel prossimo futuro.

Con questa prima rete ora realizzata, possiamo iniziare a usarla come banco di prova unico per lo sviluppo di Internet quantistico”, afferma Hanson. “Lavoreremo per migliorare la sua funzionalità aumentando le prestazioni e aumentando il numero di qubit nei processori.”

Fonti

https://www.historyofinformation.com/detail.php?entryid=3823

https://www.inverse.com/innovation/quantum-internet-is-coming

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...