Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Internet quantistico. 3 nodi sono stati collegati, come la rete ARPAnet nel 1969.

Redazione RHC : 20 Aprile 2021 19:57

Il calcolo quantistico consente un’elaborazione potente oltre cento milioni di volte la velocità di un computer classico.

In parole povere, un computer quantistico è in grado di elaborare simultaneamente ogni possibile risposta ad un problema.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il modo in cui lo fa è incredibilmente complesso perché imbriglia i comportamenti bizzarri, e in gran parte ancora piuttosto misteriosi (e dannatamente instabili) della fisica quantistica.

    Come nella rete ARPAnet, nel lontano 1969 erano interconnessi solo 4 nodi, che sarebbero diventati quindici nel 1971 e trentasette nel 1972. Ciascun nodo poteva essere programmato in modo remoto (cioè a distanza) da altri nodi e la rete permetteva, a ricercatori e scienziati, di sfruttare le capacità elaborative dei nodi remoti, così come se la potenza di calcolo si fosse trovata nella località in cui essi si trovavano e conducevano i propri studi e le proprie ricerche.

    Analogamente, un Internet quantistico sarebbe rivoluzionario.

    Consentirebbe ai dispositivi quantistici di fornire livelli sorprendenti di privacy e sicurezza e il potere computazionale per risolvere i tipi di problemi complessi che non sarebbero sostenibili da un computer classico.

    I paesi e le aziende che hanno gettato alacremente le basi per un Internet quantistico sono stati finora in grado di collegare solo due dispositivi quantistici. Ma ora, i fisici della Delft University of Technology nei Paesi Bassi hanno collegato con successo tre dispositivi quantistici.

    Potrebbe non sembrare molto, ma in termini di calcolo quantistico è enorme.

    Questa è la prima volta che una rete è stata costruita da processori quantistici”, ha detto a Inverse l’ autore principale dello studio Ronald Hanson.

    Hanson è un fisico sperimentale, Distinguished Professor presso la Delft University of Technology e ricercatore principale presso QuTech, un centro di ricerca dedicato al calcolo quantistico e all’Internet quantistico.

    La rete sviluppata da Hanson e colleghi ci avvicina di un passo all’Internet quantistico, ma non siamo ancora arrivati.

    Invece, dimostra come i dispositivi quantistici potrebbero, con continui progressi, comunicare tra loro su distanze maggiori per creare un Internet quantistico funzionante nel prossimo futuro.

    Con questa prima rete ora realizzata, possiamo iniziare a usarla come banco di prova unico per lo sviluppo di Internet quantistico”, afferma Hanson. “Lavoreremo per migliorare la sua funzionalità aumentando le prestazioni e aumentando il numero di qubit nei processori.”

    Fonti

    https://www.historyofinformation.com/detail.php?entryid=3823

    https://www.inverse.com/innovation/quantum-internet-is-coming

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...