Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
320×100
iPhone Ti Spia Anche Senza il Tuo Consenso! La Funzione “Non Tracciare” È una Bugia?

iPhone Ti Spia Anche Senza il Tuo Consenso! La Funzione “Non Tracciare” È una Bugia?

Redazione RHC : 4 Febbraio 2025 12:08

Una singola app installata su un iPhone nuovo di zecca può rivelare i dati personali dell’utente, anche se quest’ultimo ha vietato il tracciamento. A questa conclusione è arrivato un un ricercatore conosciuto con lo pseudonimo Tim.

In iOS esiste da tempo la funzione “Chiedi all’app di non tracciare” che dovrebbe proteggere i tuoi dati personali. In realtà, impedisce solo alle app di ricevere l’identificativo pubblicitario (IDFA) del dispositivo. In Apple per molto tempo hanno assicurato che, grazie a questa opzione, gli sviluppatori non sarebbero stati in grado di tracciare l’utente, ad esempio tramite e-mail. Ma la realtà si è rivelata diversa.

Tim ha preso un iPhone 11 pulito, lo ha ripristinato alle impostazioni di fabbrica e ha installato un solo gioco dello sviluppatore KetchApp, che ha oltre 200 app sull’App Store. Per monitorare tutto ciò che il gioco invia alla rete, il ricercatore ha impostato un server proxy.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ciò che vide metterebbe in apprensione qualsiasi fan della Apple: l’app inviava dati ogni frazione di secondo. Ogni pacchetto conteneva più di 200 parametri diversi, tra cui le coordinate del dispositivo. Tutte queste informazioni sono andate direttamente ai creatori del motore di gioco Unity su cui è stato realizzato il gioco. Tim ha notato che le coordinate non erano molto precise: l’iPhone funzionava senza scheda SIM, solo tramite Wi-Fi.

Ma la cosa più sorprendente è che i dati con timestamp e indirizzi IP sono andati ai server di Facebook, nonostante sul telefono non ci fosse alcuna applicazione Meta e lui stesso non avesse dato il suo consenso. La funzione “Chiedi all’app di non tracciare” ha reimpostato l’identificativo pubblicitario, ma l’app ha comunque raccolto molte altre informazioni sensibili.

Ogni richiesta conteneva più di 20 identificatori diversi: identificatore del fornitore (IFV), ID della transazione (TID), ID della sessione (SID), ID del dispositivo e ID dell’utente (UID). L’app registrava anche la luminosità dello schermo, la dimensione della memoria, la carica della batteria e perfino se le cuffie erano collegate.

I dati sono poi stati trasmessi a Moloco, un’azienda che opera come Demand-Side Platform (DSP) e afferma di coprire 6,7 miliardi di dispositivi in ​​oltre 190 Paesi. Queste piattaforme non si limitano a collegare gli inserzionisti agli spazi pubblicitari in tempo reale, ma estraggono anche enormi quantità di dati sugli utenti per indirizzare meglio gli annunci. Allo stesso tempo, qualsiasi partecipante all’asta può avere accesso a una parte o addirittura a tutti i dati raccolti.

Tim ha trovato centinaia di aziende che commerciano questo tipo di dati. Alcuni suggeriscono di collegare gli identificatori pubblicitari (MAID) ai dati reali delle persone e di mantenere aggiornate tali informazioni. Il ricercatore ha persino scoperto un’azienda che collega direttamente gli ID pubblicitari a nomi completi, indirizzi e-mail, numeri di telefono e indirizzi di casa.

Quando Tim ha provato ad acquistare i propri dati, è stato fermato dal prezzo: l’accesso a un database con informazioni su milioni di utenti costava tra i 10 e i 50 mila dollari. Inoltre, chiunque può acquistarlo, non solo i servizi speciali. Secondo il ricercatore, questi database contengono gli itinerari di viaggio di chiunque abbia giocato anche solo un po’ con le app gratuite.

Come proteggersi? Non consentire alle applicazioni di accedere alla geolocalizzazione, sostituire i dati GPS, inviare informazioni false, abilitare filtri DNS (servizi DNS privati ​​o Pi-Hole) e ad-blocker. Tuttavia, alcuni analisti ritengono che sia impossibile proteggersi completamente dalle minacce: gli sviluppatori hanno imparato a eludere la protezione, ad esempio tramite indirizzi IP codificati in modo rigido.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cos’è la Misevoluzione: l’Evoluzione Autonoma degli Agenti AI, e non è sempre buona
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Immagine del sito
Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...