Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
UtiliaCS 320x100
Israele pronto a mettere in campo l’Iron Beam. Il raggio laser della morte capace di distruggere missili e droni

Israele pronto a mettere in campo l’Iron Beam. Il raggio laser della morte capace di distruggere missili e droni

Redazione RHC : 16 Ottobre 2023 09:35

Nel mezzo della crisi in corso e dello stallo con Hamas, Israele si sta preparando a utilizzare per la prima volta il suo avanzato sistema di armi laser, noto come Iron Beam, per rafforzare le sue capacità di difesa aerea.

Secondo post di OSINTdefender su Twitter, il sistema, che non doveva essere operativo per diversi anni, si sta schierando in campo e fungerà da componente del sistema di difesa missilistico integrato di Israele, in grado di abbattere razzi, droni, artiglieria e colpi di mortaio in arrivo.

Qual è il raggio di ferro di Israele?

L’Iron Beam, o Magen (in ebraico Scudo Leggero), è stato ufficialmente presentato al Singapore Air Show l’11 febbraio 2014 dall’appaltatore israeliano della difesa Rafael Advanced Defense Systems. 


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il sistema è progettato per distruggere proiettili a corto raggio che sono troppo vicini per essere efficacemente intercettati dal sistema Iron Dome. La sua portata raggiunge i 7 km e può attaccare anche veicoli aerei senza pilota.

L’Iron Beam utilizza un laser a fibra per distruggere bersagli aerei. Uno dei principali vantaggi dell’utilizzo di armi ad energia diretta rispetto ai tradizionali missili intercettori è il costo ridotto per colpo, la capacità di sparare colpi illimitati e costi operativi inferiori.

Nel 2016, la potenza del laser era dell’ordine delle “decine di kilowatt”. Un rapporto del 2020 indicava che l’Iron Beam poteva distruggere missili, droni e colpi di mortaio in circa quattro secondi dopo che i due laser ad alta potenza entravano in contatto con il bersaglio.

Nel dicembre 2022, Rafael e Lockheed Martin hanno annunciato uno sforzo congiunto per creare un sistema di difesa laser basato sul progetto Iron Beam. L’obiettivo è creare un sistema composto da una coppia di laser a stato solido che, se combinati, possono aumentare la potenza fino a 300 kW.

Tecnologia per le operazioni marittime

Rafael ha sviluppato una serie di sistemi per proteggere le navi utilizzando il design Iron Beam. Il sistema Marine Iron Beam è progettato per essere installato sulle navi da guerra per proteggerle da varie minacce.

Dopo aver esaminato i risultati dei test per il modello terrestre, Rafael ha rivolto la sua attenzione all’ambiente marino. Sta studiando come funzionerebbero le armi ad energia diretta in tali condizioni.

Con i test del modello da terra quasi completati, Rafael ha iniziato la produzione e prevede che diventi operativo entro i prossimi tre anni. Secondo l’azienda, il lancio della versione marina richiederà dai 4 ai 5 anni.

Una delle cose chiave su cui ha lavorato il team è stata la stabilizzazione del laser. L’importanza di questo aspetto non può essere sopravvalutata: per colpire efficacemente un bersaglio con un laser, è necessario che la sua energia sia concentrata al massimo sull’oggetto per un certo tempo. Grazie a test intensivi è stato possibile ottenere la stessa precisione della versione a terra del sistema.

Attualmente, la versione da terra dell’Iron Beam è nelle fasi finali dei test. Il prototipo del sistema ha superato con successo tutte le fasi necessarie e ha raggiunto il livello di prontezza tecnologica 7 (TRL 7).

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...