Redazione RHC : 16 Ottobre 2023 09:35
Nel mezzo della crisi in corso e dello stallo con Hamas, Israele si sta preparando a utilizzare per la prima volta il suo avanzato sistema di armi laser, noto come Iron Beam, per rafforzare le sue capacità di difesa aerea.
Secondo post di OSINTdefender su Twitter, il sistema, che non doveva essere operativo per diversi anni, si sta schierando in campo e fungerà da componente del sistema di difesa missilistico integrato di Israele, in grado di abbattere razzi, droni, artiglieria e colpi di mortaio in arrivo.
L’Iron Beam, o Magen (in ebraico Scudo Leggero), è stato ufficialmente presentato al Singapore Air Show l’11 febbraio 2014 dall’appaltatore israeliano della difesa Rafael Advanced Defense Systems.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il sistema è progettato per distruggere proiettili a corto raggio che sono troppo vicini per essere efficacemente intercettati dal sistema Iron Dome. La sua portata raggiunge i 7 km e può attaccare anche veicoli aerei senza pilota.
L’Iron Beam utilizza un laser a fibra per distruggere bersagli aerei. Uno dei principali vantaggi dell’utilizzo di armi ad energia diretta rispetto ai tradizionali missili intercettori è il costo ridotto per colpo, la capacità di sparare colpi illimitati e costi operativi inferiori.
Nel 2016, la potenza del laser era dell’ordine delle “decine di kilowatt”. Un rapporto del 2020 indicava che l’Iron Beam poteva distruggere missili, droni e colpi di mortaio in circa quattro secondi dopo che i due laser ad alta potenza entravano in contatto con il bersaglio.
Nel dicembre 2022, Rafael e Lockheed Martin hanno annunciato uno sforzo congiunto per creare un sistema di difesa laser basato sul progetto Iron Beam. L’obiettivo è creare un sistema composto da una coppia di laser a stato solido che, se combinati, possono aumentare la potenza fino a 300 kW.
Rafael ha sviluppato una serie di sistemi per proteggere le navi utilizzando il design Iron Beam. Il sistema Marine Iron Beam è progettato per essere installato sulle navi da guerra per proteggerle da varie minacce.
Dopo aver esaminato i risultati dei test per il modello terrestre, Rafael ha rivolto la sua attenzione all’ambiente marino. Sta studiando come funzionerebbero le armi ad energia diretta in tali condizioni.
Con i test del modello da terra quasi completati, Rafael ha iniziato la produzione e prevede che diventi operativo entro i prossimi tre anni. Secondo l’azienda, il lancio della versione marina richiederà dai 4 ai 5 anni.
Una delle cose chiave su cui ha lavorato il team è stata la stabilizzazione del laser. L’importanza di questo aspetto non può essere sopravvalutata: per colpire efficacemente un bersaglio con un laser, è necessario che la sua energia sia concentrata al massimo sull’oggetto per un certo tempo. Grazie a test intensivi è stato possibile ottenere la stessa precisione della versione a terra del sistema.
Attualmente, la versione da terra dell’Iron Beam è nelle fasi finali dei test. Il prototipo del sistema ha superato con successo tutte le fasi necessarie e ha raggiunto il livello di prontezza tecnologica 7 (TRL 7).
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006