Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Italia vulnerabile: Il report di NTT Data scopre il settore Manifatturiero come uno tra i più colpiti dal cybercrime

Redazione RHC : 16 Novembre 2023 12:08

  • Secondo il Global Threat Intelligence Report 2023 di NTT, i settori più colpiti dai cyber attacchi sono quello tecnologico, il manifatturiero, l’educational, la PA e quello dei trasporti.
  • In Italia al primo posto il settore manifatturiero, al secondo PA e al terzo il comparto finance.

Milano, 16 novembre 2023 – Il 25% di tutti gli attacchi cyber lanciati nel 2022 ha avuto come bersaglio il settore tecnologico. È quanto emerge dal Global Threat Intelligence Report 2023, indagine pubblicata oggi da NTT che analizza la frequenza e l’intensità delle minacce informatiche a livello globale e ne tratteggia l’impatto sulla quotidianità.

Subito dopo il comparto tecnologico, i settori più colpiti risultano essere quello manifatturiero (19%), l’educational (11,37%), la pubblica amministrazione (9,10%) e quello dei trasporti e della distribuzione (8,12%). Le infrastrutture critiche e le catene di approvvigionamento si confermano obiettivi primari, al fianco della pubblica amministrazione, che scala la classifica e passa dal sesto posto nel 2021 al quarto nel 2022.

Situazione leggermente diversa per l’Italia: “A differenza dei trend emersi a livello globale – commenta Dolman Aradori, Vice President e Head of Cybersecurity di NTT DATA Italia – “nel nostro Paese è il settore manifatturiero, con il 21,1% degli attacchi cyber, ad essere il comparto più colpito. Seguono la Pubblica Amministrazione, con il 17,3%, e il settore finanziario, con il 15,4%. In un contesto simile, è fondamentale che le aziende si dotino di strumenti capaci di proteggerle: è proprio per questo come NTT DATA lavoriamo da anni non solo per sviluppare soluzioni sempre più innovative e all’avanguardia, ma anche per sensibilizzare le imprese nei confronti dei rischi.

Focalizzandosi invece sul settore finanziario, sono i trojan bancari a rappresentare la minaccia maggiore, costituendo il 48,97% degli attacchi, seguiti dai cryptominer (a quota 15,48%). Sempre nel 2022, sono aumentati gli attacchi verso i servizi cloud.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Di questi, il 45,22% ha colpito le applicazioni web, mentre il 25,23% ha coinvolto applicazioni specifiche. Software come WordPress, prodotti Apache e utility come Log4J sono stati target di circa l’80% delle minacce registrate.

A valle del Global Threat Intelligence Report 2023, NTT traccia cinque linee guida per proteggersi dai pericoli informatici. Si parte dall’autenticazione a più fattori, soprattutto per i fornitori di terze parti, si passa attraverso il monitoraggio costante di tutte le minacce, prevedibili e imprevedibili, fino a mettere in campo continue revisioni, capaci di testare i sistemi di gestione delle vulnerabilità per assicurarsi il corretto funzionamento. Fondamentale anche disattivare i plug-in inutilizzati e valutare i livelli di cybersicurezza dei fornitori terzi, per mettersi al riparo dagli attacchi che colpiscono altre fasi della supply chain.

A questo link è possibile scaricare il report completo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...