
Redazione RHC : 16 Novembre 2023 12:08
Milano, 16 novembre 2023 – Il 25% di tutti gli attacchi cyber lanciati nel 2022 ha avuto come bersaglio il settore tecnologico. È quanto emerge dal Global Threat Intelligence Report 2023, indagine pubblicata oggi da NTT che analizza la frequenza e l’intensità delle minacce informatiche a livello globale e ne tratteggia l’impatto sulla quotidianità.
Subito dopo il comparto tecnologico, i settori più colpiti risultano essere quello manifatturiero (19%), l’educational (11,37%), la pubblica amministrazione (9,10%) e quello dei trasporti e della distribuzione (8,12%). Le infrastrutture critiche e le catene di approvvigionamento si confermano obiettivi primari, al fianco della pubblica amministrazione, che scala la classifica e passa dal sesto posto nel 2021 al quarto nel 2022.
Situazione leggermente diversa per l’Italia: “A differenza dei trend emersi a livello globale – commenta Dolman Aradori, Vice President e Head of Cybersecurity di NTT DATA Italia – “nel nostro Paese è il settore manifatturiero, con il 21,1% degli attacchi cyber, ad essere il comparto più colpito. Seguono la Pubblica Amministrazione, con il 17,3%, e il settore finanziario, con il 15,4%. In un contesto simile, è fondamentale che le aziende si dotino di strumenti capaci di proteggerle: è proprio per questo come NTT DATA lavoriamo da anni non solo per sviluppare soluzioni sempre più innovative e all’avanguardia, ma anche per sensibilizzare le imprese nei confronti dei rischi.”
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Focalizzandosi invece sul settore finanziario, sono i trojan bancari a rappresentare la minaccia maggiore, costituendo il 48,97% degli attacchi, seguiti dai cryptominer (a quota 15,48%). Sempre nel 2022, sono aumentati gli attacchi verso i servizi cloud.
Di questi, il 45,22% ha colpito le applicazioni web, mentre il 25,23% ha coinvolto applicazioni specifiche. Software come WordPress, prodotti Apache e utility come Log4J sono stati target di circa l’80% delle minacce registrate.
A valle del Global Threat Intelligence Report 2023, NTT traccia cinque linee guida per proteggersi dai pericoli informatici. Si parte dall’autenticazione a più fattori, soprattutto per i fornitori di terze parti, si passa attraverso il monitoraggio costante di tutte le minacce, prevedibili e imprevedibili, fino a mettere in campo continue revisioni, capaci di testare i sistemi di gestione delle vulnerabilità per assicurarsi il corretto funzionamento. Fondamentale anche disattivare i plug-in inutilizzati e valutare i livelli di cybersicurezza dei fornitori terzi, per mettersi al riparo dagli attacchi che colpiscono altre fasi della supply chain.
A questo link è possibile scaricare il report completo.
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...