Redazione RHC : 4 Maggio 2023 07:19
Si è vero, siamo molto indietro nella sicurezza informatica in Italia e non sappiamo minimamente cosa si può celare dietro una errata configurazione di un banale servizio di Windows.
SMB (Server Message Block), è un protocollo di condivisione file utilizzato da Windows per consentire agli utenti di accedere ai dati condivisi in una rete. Samba è un software open source che permette di condividere file e stampanti tra dispositivi con sistemi operativi diversi.
Se l’autenticazione SMB & Samba viene disattivata, gli utenti non dovranno più inserire le loro credenziali per accedere ai dati condivisi e quindi l’accesso sarà possibile – se SMB è esposto su internet – da tutto il mondo con accesso anonimo.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il problema, come riporta il ricercatore di sicurezza informatica Bajram Zeqiri, è che in Italia abbiamo ben 3549 IP Address che hanno disattivato questa misura di sicurezza.
Questo è estremamente pericoloso, in quanto qualsiasi persona o entità che abbia accesso alla rete potrebbe accedere ai dati condivisi senza dover inserire alcuna credenziale.
Si tratta nella maggior parte dei casi di Postazioni di Lavoro di persone che hanno abilitato SMB probabilmente per poter accedere da remoto ad informazioni su altri computer, ma su Internet questo non è ammissibile in quanto chiunque potrebbe accedere a tali informazioni e appropriarsene.
Quando l’autenticazione viene disabilitata per SMB, il protocollo diventa accessibile a chiunque sia connesso alla stessa rete. Ciò significa che chiunque sia in grado di trovare l’indirizzo IP della macchina che esegue SMB e accedere ai condivisioni SMB senza dover immettere un nome utente o una password. Ciò rende la macchina vulnerabile ad attacchi di hacking, in quanto i criminali informatici possono utilizzare lo stesso metodo per accedere alle informazioni memorizzate in queste condivisioni. Pertanto, è importante che l’autenticazione sia sempre abilitata per SMB, soprattutto quando la macchina è connessa a internet.
SMB non dovrebbe mai essere esposto direttamente su Internet, ma esporlo senza autenticazione è veramente una incentivazione al suicidio.
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...