Redazione RHC : 10 Giugno 2022 07:20
Sono stati generati hash per un milione di immagini di abusi sessuali su minori, ha affermato la Internet Watch Foundation (IWF).
L’ente di beneficenza britannico, responsabile della ricerca e dell’eliminazione di tale materiale online, ha affermato che le “impronte digitali” o hash aiuteranno le aziende e la polizia a trovare ed eliminare facilmente le copie delle immagini.
Tutti i materiali sono presi dal database del governo contenente immagini di abusi sui minori. Contiene i materiali più estremi presenti nelle categorie A e B.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per cercare contenuti pedopornografici, molte aziende tecnologiche confrontano gli hash delle immagini trovate con elenchi di organizzazioni come l’IWF, per poi rimuovere le corrispondenze. Tuttavia, questo sistema ha i suoi limiti:
L’ente di beneficenza crea anche metadati di accompagnamento che spiegano accuratamente cosa è successo al bambino nell’immagine. L’IWF spera che ciò accelererà l’azione di contrasto.
L’IWF ha fornito una citazione di uno degli analisti dell’immagine:
“Ho tre figli. Il più grande ha 11 anni. Questo lavoro ha cambiato il mio rapporto con loro e con Internet. Sono rimasto scioccato dalla quantità di materiale terribile con bambini molto piccoli Alcuni di loro hanno cinque, sei o sette anni”.
Gli analisti possono lavorare solo quattro ore al giorno e sono tenuti a fare pause regolari, ha affermato Susie Hargreaves, direttore esecutivo di IWF.
Inoltre, hanno accesso al miglior aiuto psicologico.
Questa tattica di pulizia di Internet è estremamente efficace. Secondo il rapporto IWF nel 2021, il numero di pagine cancellate era di circa 252.000, un record assoluto.
Sono lavori difficili che però qualcuno deve fare. Pertanto ringraziamo sempre tutte le persone che lavorano in questi ambiti e nelle forze dell’ordine. Senza di loro questa pulizia non sarebbe possibile.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...