Redazione RHC : 24 Marzo 2023 08:55
I ricercatori di CrowdStrike hanno scoperto la prima campagna di cryptojacking per minare la criptovaluta Dero. Gli operatori di questa campagna stanno prendendo di mira l’infrastruttura Kubernetes vulnerabile con API aperte e stanno combattendo contro gruppi di attori malevoli che estraggono Monero sulle stesse macchine.
Dero è pubblicizzato come alternativa a Monero, ma con maggior anonimato. Rispetto a Monero e ad altre criptovalute, Dero promette rendimenti più rapidi e più elevati, motivo per cui probabilmente ha già attirato l’attenzione degli aggressori.
Gli analisti di CrowdStrike scrivono che questa campagna è stata notata nel febbraio 2023, dopo la scoperta di attività anomale in alcuni cluster Kubernetes.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli attacchi iniziano con gli aggressori alla ricerca di cluster Kubernetes aperti e vulnerabili con autenticazione --anonymous-auth=true
, consentendo a chiunque di accedere all’API Kubernetes in modo anonimo.
Avendo accesso all’API, gli aggressori distribuiscono un proxy-api nel sistema DaemonSet, che consente di utilizzare contemporaneamente le risorse dell’intero cluster e di estrarre Dero utilizzando tutte le risorse disponibili. I “minatori” si uniscono al pool Dero, dove tutti contribuiscono alla potenza di calcolo totale e ricevono una quota di eventuali premi.
Secondo i ricercatori, l’immagine Docker utilizzata in questa campagna è ospitata su Docker Hub ed è un’immagine CentOS 7 leggermente modificata che contiene file aggiuntivi chiamati entrypoint.sh e pause. Il primo file avvia il miner Dero con un portafoglio hardcoded e un pool per il mining, e il binario di pausa è il miner stesso.
Si noti che gli aggressori non stanno cercando di eseguire movimenti laterali, interrompere il funzionamento dei cluster, rubare dati e causare danni aggiuntivi alle loro vittime: questa campagna di attacco sembra avere finalità esclusivamente economiche.
È interessante notare che, mentre studiavano questa campagna, gli analisti di CrowdStrike hanno anche scoperto un altro gruppo di hacker che estrae Monero e ha cercato di impossessarsi delle stesse risorse, “sopravvivendo” al minatore dell’altro gruppo di criminali informatici.
Questi malintenzionati rimuovono l’API proxy DaemonSet utilizzata per estrarre Dero e quindi eseguono un’acquisizione più aggressiva del cluster e tentano di uscire dal container.
Questi aggressori utilizzano un miner XMRig personalizzato per estrarre Monero ed effettuato mining sull’host e non nei moduli, come fanno i minatori di Dero. Pod, il secondo gruppo cerca di ottenere l’accesso a più risorse informatiche e quindi aumentare i propri profitti.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...