Redazione RHC : 24 Marzo 2023 08:55
I ricercatori di CrowdStrike hanno scoperto la prima campagna di cryptojacking per minare la criptovaluta Dero. Gli operatori di questa campagna stanno prendendo di mira l’infrastruttura Kubernetes vulnerabile con API aperte e stanno combattendo contro gruppi di attori malevoli che estraggono Monero sulle stesse macchine.
Dero è pubblicizzato come alternativa a Monero, ma con maggior anonimato. Rispetto a Monero e ad altre criptovalute, Dero promette rendimenti più rapidi e più elevati, motivo per cui probabilmente ha già attirato l’attenzione degli aggressori.
Gli analisti di CrowdStrike scrivono che questa campagna è stata notata nel febbraio 2023, dopo la scoperta di attività anomale in alcuni cluster Kubernetes.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli attacchi iniziano con gli aggressori alla ricerca di cluster Kubernetes aperti e vulnerabili con autenticazione --anonymous-auth=true
, consentendo a chiunque di accedere all’API Kubernetes in modo anonimo.
Avendo accesso all’API, gli aggressori distribuiscono un proxy-api nel sistema DaemonSet, che consente di utilizzare contemporaneamente le risorse dell’intero cluster e di estrarre Dero utilizzando tutte le risorse disponibili. I “minatori” si uniscono al pool Dero, dove tutti contribuiscono alla potenza di calcolo totale e ricevono una quota di eventuali premi.
Secondo i ricercatori, l’immagine Docker utilizzata in questa campagna è ospitata su Docker Hub ed è un’immagine CentOS 7 leggermente modificata che contiene file aggiuntivi chiamati entrypoint.sh e pause. Il primo file avvia il miner Dero con un portafoglio hardcoded e un pool per il mining, e il binario di pausa è il miner stesso.
Si noti che gli aggressori non stanno cercando di eseguire movimenti laterali, interrompere il funzionamento dei cluster, rubare dati e causare danni aggiuntivi alle loro vittime: questa campagna di attacco sembra avere finalità esclusivamente economiche.
È interessante notare che, mentre studiavano questa campagna, gli analisti di CrowdStrike hanno anche scoperto un altro gruppo di hacker che estrae Monero e ha cercato di impossessarsi delle stesse risorse, “sopravvivendo” al minatore dell’altro gruppo di criminali informatici.
Questi malintenzionati rimuovono l’API proxy DaemonSet utilizzata per estrarre Dero e quindi eseguono un’acquisizione più aggressiva del cluster e tentano di uscire dal container.
Questi aggressori utilizzano un miner XMRig personalizzato per estrarre Monero ed effettuato mining sull’host e non nei moduli, come fanno i minatori di Dero. Pod, il secondo gruppo cerca di ottenere l’accesso a più risorse informatiche e quindi aumentare i propri profitti.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006