Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
320×100
L’hacker dietro ai 700 milioni di utenti LinkedIN ha detto che lo ha “fatto per divertimento”.

L’hacker dietro ai 700 milioni di utenti LinkedIN ha detto che lo ha “fatto per divertimento”.

Redazione RHC : 20 Luglio 2021 12:04

Alla fine di giugno, come abbiamo riportato su RedHotCyber, siamo venuti a conoscenza della compromissione dei dati di 700 milioni di utenti del social network aziendale LinkedIn, e ora lo stesso colpevole ha deciso di raccontare le sue motivazioni.

Si è scoperto che il criminale informatico aveva raccolto tutte queste informazioni solo per divertimento. Come sai, il simpatico hacker non ha violato gli account, ma ha eseguito la tecnica del web scraping, senza penetrare nei sistemi del grande social network.

L’intraprendente hacker, ha semplicemente utilizzato il software per raccogliere i dati degli utenti dalle pagine web. Tali metodi causano una serie di controversie, poiché i sostenitori della raccolta di informazioni sostengono che non c’è nulla di illegale in questo in quanto vengono solo raccolte informazioni che già sono di carattere pubblico.

Ma c’è anche l’opinione opposta: le API consentono un accesso a più dati di quelli visualizzati sui siti. Inoltre, alcuni esperti definiscono tali incidenti delle “vere perdite” di informazioni degli utenti, tanto da gridare al databreach.

Ad ogni modo, BBC News ha parlato con Tom Liner, l’uomo che si è assunto la responsabilità di raccogliere le informazioni sugli utenti di LinkedIn.

Liner ha anche riportato che la raccolta dei 533 milioni di profili Facebook, di cui tutti hanno parlato ad aprile, era opera sua.

Parlando con BBC News, Tom ha anche chiarito che lo stesso approccio è stato utilizzato per creare il database degli utenti di LinkedIn.

“Mi ci sono voluti diversi mesi. È stato abbastanza difficile costruire un database perché ho dovuto hackerare l’API di LinkedIn. Se invii troppe richieste tutte assieme, il sistema può bannarti per sempre”

ha riportato l’hacker.

Anche se LinkedIn nega che Liner abbia utilizzato la sua API, la società di sicurezza informatica SIS Intelligence afferma che abbiamo bisogno di maggiori controlli sul loro utilizzo.

Troy Hunt, il famoso creatore del sito HaveIBeenPwned.com, che permette di cercare la propria password all’interno di una serie impressionante di collection di data breach, non considera questo episodio un data leak.

Tom ha comunque ammesso di aver raccolto i dati degli utenti per divertimento, ma vende ancora il database generato per 5.000 dollari. Apparentemente, la motivazione finanziaria era presente anche nelle azioni del signor Liner.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...