Redazione RHC : 20 Luglio 2021 12:04
Alla fine di giugno, come abbiamo riportato su RedHotCyber, siamo venuti a conoscenza della compromissione dei dati di 700 milioni di utenti del social network aziendale LinkedIn, e ora lo stesso colpevole ha deciso di raccontare le sue motivazioni.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Si è scoperto che il criminale informatico aveva raccolto tutte queste informazioni solo per divertimento. Come sai, il simpatico hacker non ha violato gli account, ma ha eseguito la tecnica del web scraping, senza penetrare nei sistemi del grande social network.
L’intraprendente hacker, ha semplicemente utilizzato il software per raccogliere i dati degli utenti dalle pagine web. Tali metodi causano una serie di controversie, poiché i sostenitori della raccolta di informazioni sostengono che non c’è nulla di illegale in questo in quanto vengono solo raccolte informazioni che già sono di carattere pubblico.
Ma c’è anche l’opinione opposta: le API consentono un accesso a più dati di quelli visualizzati sui siti. Inoltre, alcuni esperti definiscono tali incidenti delle “vere perdite” di informazioni degli utenti, tanto da gridare al databreach.
Ad ogni modo, BBC News ha parlato con Tom Liner, l’uomo che si è assunto la responsabilità di raccogliere le informazioni sugli utenti di LinkedIn.
Liner ha anche riportato che la raccolta dei 533 milioni di profili Facebook, di cui tutti hanno parlato ad aprile, era opera sua.
Parlando con BBC News, Tom ha anche chiarito che lo stesso approccio è stato utilizzato per creare il database degli utenti di LinkedIn.
“Mi ci sono voluti diversi mesi. È stato abbastanza difficile costruire un database perché ho dovuto hackerare l’API di LinkedIn. Se invii troppe richieste tutte assieme, il sistema può bannarti per sempre”
ha riportato l’hacker.
Anche se LinkedIn nega che Liner abbia utilizzato la sua API, la società di sicurezza informatica SIS Intelligence afferma che abbiamo bisogno di maggiori controlli sul loro utilizzo.
Troy Hunt, il famoso creatore del sito HaveIBeenPwned.com, che permette di cercare la propria password all’interno di una serie impressionante di collection di data breach, non considera questo episodio un data leak.
Tom ha comunque ammesso di aver raccolto i dati degli utenti per divertimento, ma vende ancora il database generato per 5.000 dollari. Apparentemente, la motivazione finanziaria era presente anche nelle azioni del signor Liner.
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006