Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
La “roulette russa” continua per l’Italia. Oggi è il turno del Comune di Coggiola.

La “roulette russa” continua per l’Italia. Oggi è il turno del Comune di Coggiola.

Redazione RHC : 18 Novembre 2021 07:17

Quale sarà la PA che oggi sarà colpita dalla “roulette russa” che attanaglia l’Italia in questo lungo autunno cyber?

Di fatto è una roulette russa che non risparmia un colpo, e che ogni giorno ci sta abituando a comprendere che gli attacchi informatici sono “la normalità” in un mondo altamente digitalizzato come il nostro, tanto da non fare più eco sui giornali.

Questo è successo al comune di Coggiola dove l’attacco informatico è stato sferrato tempo fa, ma conclusosi di recente.

Infatti, intorno al fine ottobre, l’amministrazione della provincia di Biella, si è accorta che i loro sistemi IT non funzionavano come avrebbero dovuto. Tutti gli schermi dei computer sono diventati improvvisamente neri e gli uffici non erano più grado di garantire servizi verso le utenze.

Il sindaco Paolo Setti, in data 20 di ottobre ha dichiarato:

“L’aggravio di lavoro è notevole, stiamo recuperando la maggior parte dei servizi ma c’è ancora da fare Speriamo di risolvere il problema nel più breve tempo possibile”.

E ha aggiunto:

“Non sappiamo ancora come sia potuto accadere Immaginate come un Comune possa dare un servizio senza la sua rete informatica”.

Tutto è partito da una mail in cui i criminali informatici hanno minacciato il Comune di infettare il sistema se non si fosse pagato un riscatto.

“Abbiamo ricevuto una mail di ricatto. In realtà non abbiamo fatto neppure tempo a leggerla che il virus aveva già intaccato tutto il sistema. Siamo ormai fermi da giorni, speravamo di poter riuscire a uscire da questa situazione in tempi brevi ma non è stato così”

Ha spiegato il vice sindaco Laura Speranza quasi 2 settimane dopo l’avvio dell’infezione da malware.

Il vice sindaco ha aggiunto che

“Abbiamo contattato la Siscom e una ditta specializzata, oltre al nostro tecnico. Stanno lavorando per risolvere il sistema e anche per cercare di recuperare tutto quanto possibile”

e non è mancata la denuncia verso le autorità della polizia postale di Biella, per risalire al malintenzionato che ha sferrato l’attacco.

In sintesi, sembra che tutto sia partito da una mail infetta, che qualche impiegato ha aperto attivando quindi l’infezione da malware.

Ma come sempre conosciamo le prime notizie e tutto il resto rimane relegato ai pochi, quando invece tutto il resto sarebbe di grande aiuto per migliorare le difese delle organizzazioni sia pubbliche che private italiane.

Nella buona cultura italica, domani sarà un altro giorno e “un altro colpo della roulette russa verrà sparato” e chissà quale sarà il malcapitato a pagarne le conseguenze. Ma tanto continuiamo a pensare “ma il prossimo, davvero sarò proprio io”?

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...