Redazione RHC : 11 Settembre 2021 17:36
Sul data-leak-file di LockBit 2.0, è apparso un nuovo countdown su una violazione di ERG, dove nello specifico c’è scritto:
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“ERG è il primo operatore eolico in Italia e uno dei leader nel mercato europeo e ha scelto di adottare un modello di business focalizzato sullo sviluppo sostenibile, in coerenza con il processo di transizione che il sistema energetico sta attraversando a livello globale.”
Ricordiamoci che già in precedenza, ad inizio di agosto, gli operatori di LockBit 2.0 erano entrati all’interno delle infrastrutture dell’azienda. ERG aveva dichiarato “qualche piccola interruzione” della sua infrastruttura ICT.
Banner presente sul DLS di LockBit oggi, 11/09/2021 alle 19:30
ERG è un gruppo industriale italiano, fondato a Genova, con sede operativa nella stessa città. La società è controllata dalla famiglia Garrone-Mondini tramite la holding italiana San Quirico S.p.A. (circa il 56%) e la Polcevera S.A. (circa il 7%).
Il sito di LockBit, come di consueto ha attivato un countdown con scadenza il 17 settembre all’orario 00:00 UTC, che corrisponde all’orario delle 3:00 della mattina per la pubblicazione dei dati dell’azienda, qualora non si raggiungesse un accordo per il pagamento di un riscatto.
Ora occorrerebbe comprendere se si tratta della stessa violazione di inizio agosto, oppure di una successiva. Il banner emesso da Lockbit all’interno del suo DLS era diverso come descrizione.
Banner della violazione di Agosto
A questo punto attendiamo le notizia su questa vicenda, e se l’azienda volesse contattarci per effettuare una dichiarazione, saremo lieti di pubblicarla su questa pagina.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006