Emanuele De Lucia : 30 Maggio 2022 22:51
Autore: Emanuele de Lucia, Cluster25
Data Pubblicazione: 30/05/2022
Le botnet utilizzate da KillNet per eseguire gli attacchi DDoS ipotizzavamo che fossero grandi, ma dalle analisi svolte sono stati rilevati migliaia di IP singoli per una potenza di fuoco davvero importante.
Si tratta di migliaia di indirizzi IP univoci utilizzati per condurre attacchi DDoS i quali sono stati scagliati anche contro le infrastrutture italiane, come abbiamo visto nei giorni scorsi e come sta accadendo in queste ultime ore.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La mappa che riportiamo, sebbene ancora parziale e probabilmente incompleta, mostra migliaia di dispositivi compromessi (ddos zombies) geograficamente distribuiti in 132 Paesi.
Dall’analisi tecnica svolta, è possibile presumere che l’attore di minaccia abbia utilizzato metodi diversi e abbia sfruttato una serie di vulnerabilità per compromettere questi sistemi ed ampliare le sue capacità offensive.
Secondo i dati di Cluster25 relativi all’Italia, la provincia con il maggior numero di host compromessi (zombi DDoS) è Milano, con il 46,3% del totale afferenti all’Italia. Roma invece segue con dei numeri molto più bassi, pari al 6%.
I numeri in assoluto sono molto grandi.
Si parla di circa 16.000 nodi tra iot e router, ma a questi devono essere aggiunti anche i proxy, le vpn, in quanto ogni singolo nodo può usare diversi modi per aggredire un obiettivo, oltre alle connessioni dei partecipanti a Killnet/Legion, che usano la propria connessione con ulteriori proxy e vpn per mascherare i loro IP per eseguire gli attacchi.
Si parla quindi di volumi enormi e al momento i dati possono essere ritenuti ancora parziali e sotto dimensionati.
Di seguito riportiamo una immagine della distribuzione geografica della botnet, con un dettaglio relativo all’Italia.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006