
Redazione RHC : 30 Aprile 2023 08:33
Gli aggressori stanno attivamente sfruttando la vulnerabilità CVE-2023-1389 nei router Wi-Fi TP-Link Archer A21 (AX1800), scoperta durante la competizione Pwn2Own lo scorso dicembre. I dispositivi compromessi con successo vengono utilizzati per effettuare attacchi DDoS.
Questa vulnerabilità è stata dimostrata per la prima volta al Pwn2Own Toronto 2022, quando due team separati hanno violato un dispositivo utilizzando diversi approcci di attacco (è stato effettuato l’accesso alle interfacce LAN e WAN). Gli sviluppatori di TP-Link hanno risolto il problema nel marzo 2023 con il rilascio del firmware 1.1.4 Build 20230219.
Come riportano ora gli organizzatori di Pwn2Own della Trend Micro Zero Day Initiative (ZDI), i tentativi di sfruttare questo bug sono iniziati l’11 aprile 2023, prima concentrati sui dispositivi dell’Europa orientale, e poi diffusi in tutto il mondo.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il CVE-2023-1389 (punteggio CVSS di 8,8) è una vulnerabilità di iniezione di comandi non autenticati nelle impostazioni locali dell’API dell’interfaccia Web dei router TP-Link Archer AX21. La fonte del problema è la mancanza di sanificazione dell’input, che consente agli aggressori remoti di iniettare comandi che alla fine verranno eseguiti sul dispositivo.

Gli hacker potrebbero sfruttare la vulnerabilità inviando una richiesta appositamente predisposta al router contenente il payload come parametro del paese, quindi una seconda richiesta che comporta l’esecuzione di uno specifico comando.
ZDI riferisce che la botnet Mirai sta attualmente sfruttando la vulnerabilità, utilizzandola per ottenere l’accesso ai dispositivi. Il malware scarica quindi un payload appropriato per l’architettura del router per includere il dispositivo nella botnet.
Questa particolare versione di Mirai è incentrata sull’organizzazione di attacchi DDoS sui server di gioco e, in particolare, ha la capacità di lanciare attacchi al Valve Source Engine (VSE).

Un altro aspetto interessante di questa versione di Mirai è che il malware può imitare il traffico di rete legittimo, il che rende più difficile per le soluzioni di sicurezza distinguere tra traffico dannoso e normale.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...