Redazione RHC : 30 Aprile 2023 08:33
Gli aggressori stanno attivamente sfruttando la vulnerabilità CVE-2023-1389 nei router Wi-Fi TP-Link Archer A21 (AX1800), scoperta durante la competizione Pwn2Own lo scorso dicembre. I dispositivi compromessi con successo vengono utilizzati per effettuare attacchi DDoS.
Questa vulnerabilità è stata dimostrata per la prima volta al Pwn2Own Toronto 2022, quando due team separati hanno violato un dispositivo utilizzando diversi approcci di attacco (è stato effettuato l’accesso alle interfacce LAN e WAN). Gli sviluppatori di TP-Link hanno risolto il problema nel marzo 2023 con il rilascio del firmware 1.1.4 Build 20230219.
Come riportano ora gli organizzatori di Pwn2Own della Trend Micro Zero Day Initiative (ZDI), i tentativi di sfruttare questo bug sono iniziati l’11 aprile 2023, prima concentrati sui dispositivi dell’Europa orientale, e poi diffusi in tutto il mondo.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Il CVE-2023-1389 (punteggio CVSS di 8,8) è una vulnerabilità di iniezione di comandi non autenticati nelle impostazioni locali dell’API dell’interfaccia Web dei router TP-Link Archer AX21. La fonte del problema è la mancanza di sanificazione dell’input, che consente agli aggressori remoti di iniettare comandi che alla fine verranno eseguiti sul dispositivo.
Gli hacker potrebbero sfruttare la vulnerabilità inviando una richiesta appositamente predisposta al router contenente il payload come parametro del paese, quindi una seconda richiesta che comporta l’esecuzione di uno specifico comando.
ZDI riferisce che la botnet Mirai sta attualmente sfruttando la vulnerabilità, utilizzandola per ottenere l’accesso ai dispositivi. Il malware scarica quindi un payload appropriato per l’architettura del router per includere il dispositivo nella botnet.
Questa particolare versione di Mirai è incentrata sull’organizzazione di attacchi DDoS sui server di gioco e, in particolare, ha la capacità di lanciare attacchi al Valve Source Engine (VSE).
Un altro aspetto interessante di questa versione di Mirai è che il malware può imitare il traffico di rete legittimo, il che rende più difficile per le soluzioni di sicurezza distinguere tra traffico dannoso e normale.
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...