Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La Casa Bianca è critica sul software Open Source. Occorrono nuovi requisiti più stringenti e avvia una RFI

Redazione RHC : 14 Agosto 2023 18:38

La Casa Bianca e una serie di agenzie governative statunitensi stanno sviluppando politiche per rafforzare la sicurezza informatica. I rappresentanti lo hanno annunciato giovedì scorso. L’obiettivo è garantire l’uso di software open source sicuro e incoraggiare i cittadini a passare a linguaggi di programmazione affidabili.

Pertanto la Casa Bianca ha convocato il governo e le parti interessate del settore privato per discutere le iniziative per migliorare la sicurezza del software open source e i modi in cui la nuova collaborazione potrebbe portare rapidamente a miglioramenti

Il software è onnipresente in ogni settore dell’economia statunitense – riporta la casa bianca – ed è fondamentale che i prodotti e i servizi che gli americani utilizzano ogni giorno siano sicuri.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il software open source offre un valore unico e presenta sfide di sicurezza uniche, a causa della sua ampiezza di utilizzo e del numero di volontari responsabili della sua manutenzione continua della sicurezza. 

    A questo proposito, dalla pubblicazione della Strategia nazionale per la sicurezza informatica all’inizio di quest’anno, il CISA e altre agenzie si sono concentrate su definire quali algoritmi possono essere utilizzati nella fase di sviluppo di un prodotto.

    Un altro motivo per cui i requisiti per l’utilizzo dell software open source sono diventati più severi negli ultimi due anni è stato causato dalla famosa vulnerabilità Log4j. Teale bug ha suscitato clamore a livello internazionale ed è diventato uno dei più utilizzati sia dai criminali che da altri stati avversari.

    Kemba Walden, Acting National Cyber ​​Director, ha recentemente affermato in una conferenza Black Hat che anche i suoi figli che giocano a Minecraft, attraverso i loro dispositivi potrebbero innescare una crisi di sicurezza nazionale. Ciò riflette bene l’opinione del politico sul livello di protezione nei sistemi informativi del governo. Nota inoltre che circa il 90% di tali sistemi è ancora open source.

    La sfida ora è riscrivere i componenti software critici in linguaggi sicuri. Ad esempio, Microsoft ha già riscritto il suo gateway Simple Mail Transfer Protocol per Exchange in C#. Esistono anche un toolkit IoT in cui le librerie di aggiornamento automatico e controllo remoto sono scritte in Rust. 

    Gli esperti intendono stimolare la ricerca di sezioni di codice critiche e quondi avviarre la relativa loro sostituzione.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    “Figliuolo, accedi allo smartphone di tuo padre!” Forte aumento delle Frodi che utilizzano i minori
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...

    Windows 11 Insider Preview: nuove funzionalità e miglioramenti in vista
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Microsoft ha rilasciato una nuova build 26200.5761 (KB5064093) di Windows 11 Insider Preview per gli utenti Windows Insider nel Canale Dev. L’aggiornamento introduce diverse interessanti funzio...

    PoC Zero-Click Exploit su iPhone e Mac: come due byte è possibile compromettere l’ecosistema Apple
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    È stata resa pubblica un’analisi approfondita e un esempio di proof-of-concept riguardante la vulnerabilità CVE-2025-43300, una falla di sicurezza critica che consente l’esecuz...

    Dark web e hotel italiani: rubati documenti con credenziali lecite di una piattaforma cloud
    Di Luca Stivali - 25/08/2025

    A cura di Luca Stivali, Roland Kapidani e Silvia Felici. Negli ultimi giorni si è acceso un dibattito attorno alla fuga di dati che ha coinvolto numerose strutture alberghiere italiane. Ne abbiam...

    Un nome di un file può compromettere un sistema Linux? Gli hacker cinesi dicono di sì
    Di Redazione RHC - 24/08/2025

    I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...