Redazione RHC : 14 Agosto 2023 18:38
La Casa Bianca e una serie di agenzie governative statunitensi stanno sviluppando politiche per rafforzare la sicurezza informatica. I rappresentanti lo hanno annunciato giovedì scorso. L’obiettivo è garantire l’uso di software open source sicuro e incoraggiare i cittadini a passare a linguaggi di programmazione affidabili.
Pertanto la Casa Bianca ha convocato il governo e le parti interessate del settore privato per discutere le iniziative per migliorare la sicurezza del software open source e i modi in cui la nuova collaborazione potrebbe portare rapidamente a miglioramenti.
Il software è onnipresente in ogni settore dell’economia statunitense – riporta la casa bianca – ed è fondamentale che i prodotti e i servizi che gli americani utilizzano ogni giorno siano sicuri.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il software open source offre un valore unico e presenta sfide di sicurezza uniche, a causa della sua ampiezza di utilizzo e del numero di volontari responsabili della sua manutenzione continua della sicurezza.
A questo proposito, dalla pubblicazione della Strategia nazionale per la sicurezza informatica all’inizio di quest’anno, il CISA e altre agenzie si sono concentrate su definire quali algoritmi possono essere utilizzati nella fase di sviluppo di un prodotto.
Un altro motivo per cui i requisiti per l’utilizzo dell software open source sono diventati più severi negli ultimi due anni è stato causato dalla famosa vulnerabilità Log4j. Teale bug ha suscitato clamore a livello internazionale ed è diventato uno dei più utilizzati sia dai criminali che da altri stati avversari.
Kemba Walden, Acting National Cyber Director, ha recentemente affermato in una conferenza Black Hat che anche i suoi figli che giocano a Minecraft, attraverso i loro dispositivi potrebbero innescare una crisi di sicurezza nazionale. Ciò riflette bene l’opinione del politico sul livello di protezione nei sistemi informativi del governo. Nota inoltre che circa il 90% di tali sistemi è ancora open source.
La sfida ora è riscrivere i componenti software critici in linguaggi sicuri. Ad esempio, Microsoft ha già riscritto il suo gateway Simple Mail Transfer Protocol per Exchange in C#. Esistono anche un toolkit IoT in cui le librerie di aggiornamento automatico e controllo remoto sono scritte in Rust.
Gli esperti intendono stimolare la ricerca di sezioni di codice critiche e quondi avviarre la relativa loro sostituzione.
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...