Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ancharia Mobile 1
La Cina accusa gli USA di un comportamento scorretto nel cyberspazio. C’è bisogno di “un futuro più luminoso e condiviso”

La Cina accusa gli USA di un comportamento scorretto nel cyberspazio. C’è bisogno di “un futuro più luminoso e condiviso”

Redazione RHC : 4 Maggio 2023 06:49

La China Cybersecurity Industry Alliance (CCIA) ha recentemente pubblicato un rapporto che descrive in dettaglio il comportamento dannoso degli Stati Uniti, che consiste nel condurre attacchi informatici a lungo termine contro altri paesi.

Questo rapporto rivela il danno significativo e la seria minaccia che l’egemonia informatica degli Stati Uniti rappresenta per l’ordine globale nel cyberspazio.

Secondo la CCIA, sono stati raccolti circa 1.000 studi da dozzine di fornitori di sicurezza informatica, università e individui per scrivere il rapporto. “Grazie agli sforzi instancabili di così tante istituzioni e persone, il diavolo invisibile di fronte agli Stati Uniti sta diventando visibile”, ha affermato la CCIA.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La relazione è scritta in inglese ed è suddivisa in 13 parti organizzate secondo la cronologia degli eventi in questione. Gli esperti cinesi hanno individuato i seguenti punti in cui gli Stati Uniti sono riusciti a eccellere nel cyberspazio internazionale:

  • attacchi informatici alle infrastrutture critiche di altri Paesi;
  • cyber-rapina;
  • spionaggio informatico, furto di informazioni;
  • introduzione di backdoor nei sistemi target, intercettazione del controllo su di essi;
  • interruzione delle catene di approvvigionamento;
  • sviluppo di strumenti per la realizzazione di attacchi informatici;
  • utilizzare piattaforme di pentest come strumenti di hacking;
  • interferenza con la cooperazione internazionale;
  • distruzione dell’ordine internazionale e delle regole di mercato nel cyberspazio.

Tutto questo, secondo gli esperti della CCIA, è solo una parte delle azioni statunitensi che ostacolano lo sviluppo delle tecnologie informatiche globali e creano frammentazione e confronto nel cyberspazio. In definitiva, questo mina semplicemente l’ordine globale del cyberspazio.

“Gli Stati Uniti mettono la propria egemonia al di sopra della sicurezza sovrana di altri paesi. Hanno ripetutamente lanciato attacchi informatici che hanno minato la fiducia delle persone nelle tecnologie di rete e causato gravi danni all’ambiente politico e diplomatico globale”.

Conclusione dello studio

“Il cyberspazio globale è ora a un bivio strategico. Essere rinchiusi in un oscuro mondo unipolare o aiutare a costruire un mondo completamente nuovo con un futuro più luminoso e condiviso”, conclude il rapporto.

Recentemente NSA ed FBI non si sono risparmiate a fare la stessa cosa contro la Cina.

Dove starà la verità dietro a tutta questa propaganda?

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...