Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Cina accusa gli USA di un comportamento scorretto nel cyberspazio. C’è bisogno di “un futuro più luminoso e condiviso”

Redazione RHC : 4 Maggio 2023 06:49

La China Cybersecurity Industry Alliance (CCIA) ha recentemente pubblicato un rapporto che descrive in dettaglio il comportamento dannoso degli Stati Uniti, che consiste nel condurre attacchi informatici a lungo termine contro altri paesi.

Questo rapporto rivela il danno significativo e la seria minaccia che l’egemonia informatica degli Stati Uniti rappresenta per l’ordine globale nel cyberspazio.

Secondo la CCIA, sono stati raccolti circa 1.000 studi da dozzine di fornitori di sicurezza informatica, università e individui per scrivere il rapporto. “Grazie agli sforzi instancabili di così tante istituzioni e persone, il diavolo invisibile di fronte agli Stati Uniti sta diventando visibile”, ha affermato la CCIA.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La relazione è scritta in inglese ed è suddivisa in 13 parti organizzate secondo la cronologia degli eventi in questione. Gli esperti cinesi hanno individuato i seguenti punti in cui gli Stati Uniti sono riusciti a eccellere nel cyberspazio internazionale:

    • attacchi informatici alle infrastrutture critiche di altri Paesi;
    • cyber-rapina;
    • spionaggio informatico, furto di informazioni;
    • introduzione di backdoor nei sistemi target, intercettazione del controllo su di essi;
    • interruzione delle catene di approvvigionamento;
    • sviluppo di strumenti per la realizzazione di attacchi informatici;
    • utilizzare piattaforme di pentest come strumenti di hacking;
    • interferenza con la cooperazione internazionale;
    • distruzione dell’ordine internazionale e delle regole di mercato nel cyberspazio.

    Tutto questo, secondo gli esperti della CCIA, è solo una parte delle azioni statunitensi che ostacolano lo sviluppo delle tecnologie informatiche globali e creano frammentazione e confronto nel cyberspazio. In definitiva, questo mina semplicemente l’ordine globale del cyberspazio.

    “Gli Stati Uniti mettono la propria egemonia al di sopra della sicurezza sovrana di altri paesi. Hanno ripetutamente lanciato attacchi informatici che hanno minato la fiducia delle persone nelle tecnologie di rete e causato gravi danni all’ambiente politico e diplomatico globale”.

    Conclusione dello studio

    “Il cyberspazio globale è ora a un bivio strategico. Essere rinchiusi in un oscuro mondo unipolare o aiutare a costruire un mondo completamente nuovo con un futuro più luminoso e condiviso”, conclude il rapporto.

    Recentemente NSA ed FBI non si sono risparmiate a fare la stessa cosa contro la Cina.

    Dove starà la verità dietro a tutta questa propaganda?

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

    Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...

    Arriva NotDoor : La Backdoor per Microsoft Outlook di APT28
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...

    Red Hot Cyber Conference 2026: Aperte le Sponsorizzazioni per la Quinta Edizione a Roma
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...

    Hexstrike-AI scatena il caos! Zero-day sfruttati in tempo record
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...