Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 1
La Cina Avverte: Allarme Zero-Day! Un Aumento Inarrestabile degli Attacchi Nel 2024

La Cina Avverte: Allarme Zero-Day! Un Aumento Inarrestabile degli Attacchi Nel 2024

Redazione RHC : 29 Dicembre 2024 10:24

Il Security Internal Reference di Shangai in Cina ha rivelato che nel 2024 c’è stato un aumento significativo delle vulnerabilità zero-day. Queste falle di sicurezza, prive di patch disponibili al momento della scoperta, offrono agli aggressori un vantaggio cruciale sui team di difesa, diventando strumenti fondamentali per compromettere i sistemi aziendali. La loro pericolosità risiede nella capacità di sfruttarle prima che i fornitori riescano a risolverle, mettendo a rischio infrastrutture critiche e dati sensibili.

Un trend inarrestabile di minacce zero-day

Mentre tutte le vulnerabilità zero-day richiedono un’attenzione immediata da parte dei responsabili della sicurezza IT (CISO) e dei fornitori, alcune assumono un ruolo centrale poiché rivelano quali prodotti sono nel mirino degli attacchi. Gli aggressori mirano soprattutto a dispositivi di sicurezza di rete come gateway VPN, firewall e sistemi di bilanciamento del carico, sfruttandone la posizione strategica. Vulnerabilità come quelle scoperte nei prodotti di Ivanti, Fortinet, e Palo Alto Networks hanno dimostrato quanto siano allettanti questi obiettivi.

Un altro bersaglio privilegiato dagli attaccanti sono i software di monitoraggio e gestione remota (RMM). Questi strumenti, utilizzati per garantire la persistenza all’interno delle reti aziendali, sono spesso sfruttati dagli Initial Access broker (IaB) per superare le difese. Vulnerabilità critiche come quelle di ConnectWise ScreenConnect nel 2024 evidenziano l’urgenza di proteggere queste piattaforme. In passato, attacchi simili avevano già sfruttato i server Kaseya VSA per diffondere ransomware, un trend che si conferma in crescita.

Protezioni perimetrali, sistemi di integrazione e supply chain


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Le bande di ransomware continuano inoltre a prendere di mira i software di trasferimento file gestiti (MFT), strumenti essenziali per le operazioni aziendali. Vulnerabilità come la scrittura di file arbitraria nei prodotti Cleo o l’iniezione SQL in MOVEit Transfer hanno fornito agli attaccanti punti di ingresso critici per rubare dati sensibili. Questo tipo di attacchi è destinato a intensificarsi nel 2025, data l’importanza strategica di queste applicazioni nelle infrastrutture aziendali.

Gli strumenti di integrazione e distribuzione continua (CI/CD) non sono immuni da attacchi. Le vulnerabilità in Jenkins e JetBrains TeamCity, sfruttate per compromettere pipeline di sviluppo software e attivare attacchi alla supply chain, hanno evidenziato quanto siano vulnerabili gli ambienti di sviluppo. Questi strumenti, spesso esposti a Internet, rappresentano una minaccia crescente, come dimostrato dagli exploit venduti nel dark web e utilizzati per compromettere reti aziendali.

Infine, gli attacchi alla supply chain del software sono emersi come una minaccia inarrestabile. Oltre agli strumenti CI/CD, gli aggressori infiltrano progetti open source con identità false, guadagnando gradualmente fiducia per inserire backdoor nel codice. Questi attacchi, spesso difficili da rilevare, sottolineano l’importanza di adottare misure di sicurezza rigorose e di monitorare attentamente l’intero ciclo di sviluppo, dalla codifica alla distribuzione.

Conclusioni

Sebbene gli zeroday siano una risorsa rara e molto ricercata, sia dalle cyber gang criminali che dalle intelligence governative, è fondamentale che anche le aziende inizino un percorso strutturato di ricerca e individuazione di bug non documentati. Queste vulnerabilità critiche, spesso con un punteggio di gravità pari o superiore a 9.8, stanno diminuendo di anno in anno nei report pubblici. Questo trend non è necessariamente un segnale positivo: purtroppo indica che i criminali preferiscono mantenerle segrete, sfruttandole per ottenere un vantaggio strategico.

In un contesto di guerra ibrida, le intelligence nazionali considerano gli zeroday delle vere e proprie “armi informatiche”, capaci di offrire un valore inestimabile per operazioni offensive o difensive. La natura preziosa e rara degli zeroday li rende una merce estremamente ambita anche nelle underground, dove vengono ricercati, venduti e scambiati a caro prezzo. Le aziende devono quindi comprendere che la proattività nella scoperta di vulnerabilità interne non è solo una questione di sicurezza operativa, ma anche una strategia per prevenire potenziali attacchi devastanti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...