Redazione RHC : 18 Gennaio 2023 09:03
Il governo cinese ha dichiarato che l’industria della sicurezza delle informazioni nel paese ha bisogno di una rapida crescita.
La scorsa settimana è stato pubblicato un documento che delinea un ambizioso programma per aumentare l’impegno nel settore della cybersecurity del 30% ogni anno. Infatti, entro il 2025, la spesa prevista per la sicurezza delle informazioni ammonterà a 22 miliardi di dollari all’anno.
Come parte del programma, la Cina intende creare:
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il programma prevede inoltre lo sviluppo di ulteriori prodotti nel campo della sicurezza informatica e il miglioramento della qualità di quelli esistenti. La Cina prevede di applicare le AI e le blockchain ovunque sia appropriato.
Pechino spera di soddisfare la domanda interna e creare prodotti in grado di attrarre acquirenti da tutto il mondo.
Tuttavia, la partecipazione attiva della Cina in questo settore sarà probabilmente accolta favorevolmente da certe regioni del globo, ma probabilmente in maniera negativa nel mondo occidentale.
Dopotutto, le organizzazioni cinesi negli ultimi anni si sono dimostrate eccellenti nel campo del rilevamento degli errori del software o nella sicurezza informatica predittiva.
Pertanto questo ulteriore sviluppo tecnologico potrebbe mettere a rischio nicchie incontrastate fino ad oggi di aziende leader nel mondo occidentale.
Il piano delinea anche l’obiettivo di costruire un’industria della sicurezza delle informazioni prospera e matura entro il 2035. La formulazione è la seguente: “Migliorare le tecnologie di sicurezza chiave, migliorare la qualità dei prodotti sviluppati, introdurre prodotti per la protezione dei dati in vari campi, creare una serie di aziende leader con competitività internazionale”.
Data la politica dichiarata del paese di utilizzare l’intelligenza artificiale per alimentare la sua economia. Se funziona o no, il tempo lo dirà.
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...