Redazione RHC : 4 Gennaio 2022 11:20
Il governo cinese aggiornerà la sua legislazione per fornire una base legale per enormi stanziamenti di bilancio per lo sviluppo di tecnologie avanzate mentre il paese si batte per la leadership mondiale nella tecnologia di prossima generazione.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’Assemblea nazionale del popolo (il più alto organo legislativo cinese) ha adottato 14 emendamenti alla legislazione esistente, secondo quanto riportato dal Ministero della scienza cinese.
Le modifiche includono clausole che obbligano lo Stato a spendere fondi per lo sviluppo di ricerche fondamentali, tecnologie avanzate con un enorme potenziale di applicazione, nonché ricerche di rilevanza sociale.
Si tratta della seconda modifica alla legge dalla sua entrata in vigore nel 1993.
Le prime modifiche sono state apportate nel 2007, quando Pechino ha iniziato a lottare per l’indipendenza nel campo delle tecnologie chiave. Questa fretta deriva in parte dalle sanzioni del governo degli Stati Uniti che hanno limitato l’accesso della Cina a determinate tecnologie avanzate, inclusi i semiconduttori e l’intelligenza artificiale.
Il governo cinese ha espresso la preoccupazione che il Paese possa essere lasciato indietro, nonostante l’efficacia delle sue politiche industriali in queste aree.
A differenza degli emendamenti del 2007 che hanno incoraggiato l’impegno aziendale e l’aumento degli investimenti finanziari nell’innovazione scientifica e tecnologica, i nuovi emendamenti rafforzano il ruolo del governo nella promozione della “pianificazione scientifica e tecnologica a lungo termine”.
Le innovazioni hanno lo scopo di
“stimolare l’attività innovativa dei ricercatori e accelerare la formazione del potere strategico e del talento”.
Includono anche un linguaggio per “sostenere l’obiettivo nazionale di raggiungere la neutralità del carbonio”, e per “consentire alle aziende tecnologiche leader di svolgere un ruolo completo nello stimolare l’innovazione” e “per consentire ai laboratori nazionali di guidare la ricerca”.
Il nuovo disegno di legge prevede anche la promozione del personale tecnico. In particolare, si propone di fornire più “equità, opportunità, dividendi e altre” forme di incentivi per favorire l’innovazione e attrarre talenti.
Un altro emendamento chiede un maggiore sostegno alle ricercatrici che sono rimaste a lungo lontane dalla scienza e dalla tecnologia. Le organizzazioni pubbliche di ricerca dovrebbero:
“migliorare i meccanismi di valutazione e incentivazione per il personale tecnico femminile, prendersi cura delle donne in gravidanza e incoraggiarle a svolgere un ruolo più importante nel progresso scientifico e tecnologico”.
La carbon neutrality è una politica di produzione che mira a ridurre le emissioni di anidride carbonica per azzerare o compensare tali emissioni attraverso progetti carbon-negative.
Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025, Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...
“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...
il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...
I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...
Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006