Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Cina rafforza lo sviluppo di tecnologie innovative.

Redazione RHC : 4 Gennaio 2022 11:20

Il governo cinese aggiornerà la sua legislazione per fornire una base legale per enormi stanziamenti di bilancio per lo sviluppo di tecnologie avanzate mentre il paese si batte per la leadership mondiale nella tecnologia di prossima generazione.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

L’Assemblea nazionale del popolo (il più alto organo legislativo cinese) ha adottato 14 emendamenti alla legislazione esistente, secondo quanto riportato dal Ministero della scienza cinese.

Le modifiche includono clausole che obbligano lo Stato a spendere fondi per lo sviluppo di ricerche fondamentali, tecnologie avanzate con un enorme potenziale di applicazione, nonché ricerche di rilevanza sociale.

Si tratta della seconda modifica alla legge dalla sua entrata in vigore nel 1993.

Le prime modifiche sono state apportate nel 2007, quando Pechino ha iniziato a lottare per l’indipendenza nel campo delle tecnologie chiave. Questa fretta deriva in parte dalle sanzioni del governo degli Stati Uniti che hanno limitato l’accesso della Cina a determinate tecnologie avanzate, inclusi i semiconduttori e l’intelligenza artificiale.

Il governo cinese ha espresso la preoccupazione che il Paese possa essere lasciato indietro, nonostante l’efficacia delle sue politiche industriali in queste aree.

A differenza degli emendamenti del 2007 che hanno incoraggiato l’impegno aziendale e l’aumento degli investimenti finanziari nell’innovazione scientifica e tecnologica, i nuovi emendamenti rafforzano il ruolo del governo nella promozione della “pianificazione scientifica e tecnologica a lungo termine”.

Le innovazioni hanno lo scopo di

“stimolare l’attività innovativa dei ricercatori e accelerare la formazione del potere strategico e del talento”.

Includono anche un linguaggio per “sostenere l’obiettivo nazionale di raggiungere la neutralità del carbonio”, e per “consentire alle aziende tecnologiche leader di svolgere un ruolo completo nello stimolare l’innovazione” e “per consentire ai laboratori nazionali di guidare la ricerca”.

Il nuovo disegno di legge prevede anche la promozione del personale tecnico. In particolare, si propone di fornire più “equità, opportunità, dividendi e altre” forme di incentivi per favorire l’innovazione e attrarre talenti.

Un altro emendamento chiede un maggiore sostegno alle ricercatrici che sono rimaste a lungo lontane dalla scienza e dalla tecnologia. Le organizzazioni pubbliche di ricerca dovrebbero:

“migliorare i meccanismi di valutazione e incentivazione per il personale tecnico femminile, prendersi cura delle donne in gravidanza e incoraggiarle a svolgere un ruolo più importante nel progresso scientifico e tecnologico”.

La carbon neutrality è una politica di produzione che mira a ridurre le emissioni di anidride carbonica per azzerare o compensare tali emissioni attraverso progetti carbon-negative.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...