Redazione RHC : 13 Maggio 2025 17:33
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha annunciato che d’ora in poi pubblicherà sul suo sito web solo gli avvisi più urgenti relativi a minacce emergenti o ad attività informatiche su larga scala. Altre comunicazioni, tra cui aggiornamenti del catalogo delle vulnerabilità, avvisi di sicurezza e avvisi specifici dei prodotti, saranno distribuite tramite e-mail, RSS e il social network X.
Finora, la sezione avvisi del sito web CISA ha trattato un’ampia gamma di argomenti, dalle vulnerabilità e bug sfruttabili nelle apparecchiature industriali alle vulnerabilità delle Smart TV. Ora l’attenzione si sposterà sulle informazioni veramente critiche, che richiedono attenzione immediata e devono essere facili da reperire.
Chi desidera rimanere aggiornato può iscriversi alle notifiche e-mail dell’agenzia o attivare un abbonamento RSS. Ad esempio, per rimanere aggiornati sugli aggiornamenti del catalogo delle vulnerabilità note sfruttabili (KEV), è necessario abbonarsi tramite GovDelivery. Inoltre, le informazioni di base saranno pubblicate in X.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Alla luce di questi cambiamenti, sorge spontaneo domandarsi: tutto questo è legato a tagli interni all’agenzia stessa? A marzo, la CISA ha iniziato a tagliare il personale nell’ambito dell’iniziativa DOGE, un progetto governativo volto a ridurre i costi nelle agenzie che interagiscono con l’impero commerciale di Elon Musk. I licenziamenti di massa potrebbero continuare, soprattutto considerando la proposta di Donald Trump di tagliare il bilancio dell’agenzia del 17% nel 2026.
L’ex capo della CISA, Jen Easterly, ha già criticato la proposta. Secondo lei, la riduzione delle capacità dell’agenzia, nel contesto delle crescenti minacce globali e delle perdite miliardarie dovute alla criminalità informatica, sta causando gravi danni alla capacità di difesa del Paese. Ha ricordato che in passato gli hacker cinesi erano penetrati in infrastrutture critiche degli Stati Uniti.
È interessante notare che non è solo la CISA a spostare le sue comunicazioni su X. Dopo gli incidenti aerei di febbraio, il National Transportation Safety Board ha dichiarato che avrebbe abbandonato le notifiche via e-mail in favore degli aggiornamenti tramite la sua pagina social media. Ad aprile, inoltre, la Social Security Administration ha iniziato a ridimensionare il proprio ufficio stampa, decidendo di eliminare i tradizionali comunicati stampa e le “lettere ai colleghi”. Ora tutte le informazioni possono essere trovate esclusivamente in X.
E anche se 280 caratteri non sono certo sufficienti per trasmettere informazioni importanti, forse le agenzie governative ora si abboneranno a X Premium per poter scrivere post più lunghi. In ogni caso, questa tendenza fa chiaramente il gioco di uno dei miliardari più vicini a Donald Trump. Le priorità in materia di sicurezza informatica stanno cedendo sempre più il passo alle ambizioni politiche.
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006