Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La clinica Vastaamo chiuse dopo l’incidente informatico. Ma sembra che si sia scoperto il colpevole

Redazione RHC : 14 Novembre 2022 08:00

Abbiamo parlato tempo fa delle aziende che hanno fallito per un attacco informatico o un attacco ransomware. Tra quelle aziende era presente anche la FInlandese Vastaamo, che dopo l’attacco informatico è stata costretta a chiudere le sue operazioni.

Ma sembra che si sia trovata una correlazione che ha consentito di comprendere chi abbia commesso quel “feroce” attacco informatico. Infatti, recentemente è stato accusato un 25enne di estorsione ad una società di psicoterapia un tempo popolare, anche se ora è finita in bancarotta,. 

Le autorità finlandesi raramente nominano i sospetti durante le indagini, ma erano disposte a fare un’eccezione per Aleksanteri Kivimäki (alias Zeekill), un famigerato hacker che, all’età di 17 anni, è stato accusato di oltre 50.000 crimini informatici, tra cui furto di carte di credito, stalking utilizzando telecomunicazioni e fughe di dati vari. 

Per tutto questo, è stato punito in modo abbastanza mite: solo due anni di carcere in libertà vigilata.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


A fine ottobre 2022 Kivimäki è stato accusato (secondo le autorità finlandesi è stato arrestato anche in contumacia, poiché si trova all’estero) di tentativo di estorcere denaro al centro di psicoterapia di Vastaamo. 

Il 21 ottobre 2020 Vastaamo è diventato oggetto di ricatto quando un aggressore chiamato “ransom_man” ha chiesto 40 bitcoin (450.000 dollari dell’epoca) in cambio della promessa di non rilasciare registrazioni riservate delle sessioni di terapia.

Nei messaggi pubblicati su un sito web underground in lingua finlandese, ransom_man ha affermato che Vastaamo non era disposto a negoziare un pagamento di riscatto, il che lo avrebbe portato a iniziare a pubblicare 100 set di dati di pazienti ogni 24 ore in modo che l’azienda volesse continuare a comunicare con lui.

Ma quando la società ha rifiutato di pagare, ransom_man ha iniziato a estorcere denaro a singoli pazienti. 

Secondo la polizia finlandese, circa 22.000 vittime hanno denunciato tentativi di estorsione diretti contro di loro personalmente. Da ogni vittima, l’aggressore ha chiesto 500 euro.

Il 23 ottobre 2020, ransom_man ha caricato sul dark web un ampio archivio contenente i record di terapia di tutti i pazienti di Vastaamo. 

Ma l’archivio conteneva anche una copia della cartella principale di ransom_man, che ha aiutato gli investigatori a trovare una serie di indizi che puntano a Kivimäki. 

Tra i fortunati c’era Antti Kurittu, un team leader della Nixu Corporation ed ex scienziato forense. Nel 2013, Kurittu ha lavorato su altri crimini che Kivimäki ha commesso come parte del gruppo Hack the Planet. Secondo lui, un tale errore da parte di un hacker è un enorme fallimento nel campo della sicurezza operativa. In quella cartella, gli esperti hanno trovato molte informazioni e database utili.

Secondo Kurittu, tutte le persone che hanno indagato sui crimini di Kivimäki affermano che dietro l’estorsione di denaro da Vastaamo c’è anche un famigerato criminale informatico.

A sua volta, Kivimäki nega tutte le accuse su Twitter e ritiene che le autorità finlandesi abbiano reso pubblico questo caso per influenzare la decisione sui suoi vecchi casi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...