Redazione RHC : 27 Ottobre 2022 08:00
I ricercatori di WithSecure (ex F-Secure Business) affermano che il contenuto dei messaggi crittografati inviati tramite Microsoft Office 365 può essere determinato parzialmente o completamente “grazie” all’uso di un codice a blocchi debole.
Sebbene gli esperti abbiano ricevuto una taglia di bug per la loro scoperta, non è prevista alcuna soluzione per questo problema e Microsoft ha dichiarato di non considerarla una vulnerabilità.
Il report WithSecure spiega che le organizzazioni utilizzano la crittografia dei messaggi in Office 365 per inviare e ricevere e-mail (sia esterne che interne) per mantenere il contenuto privato. Tuttavia, questa funzione crittografa i dati utilizzando la modalità Electronic Code Book (ECB), che consente la lettura del messaggio in determinate condizioni.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il problema principale con ECB è che quando si utilizza la stessa chiave, la ripetizione di aree di dati in chiaro finisce per produrre lo stesso risultato della crittografia, il che crea uno schema.
Questo problema si è manifestato per la prima volta nel 2013, quando Adobe ha trapelato decine di milioni di password e i ricercatori hanno scoperto che l’azienda utilizzava il cifrario a blocchi simmetrico 3DES in modalità ECB (Electronic Code Book) per crittografare i dati e ciò ha reso possibile convertire tutte le password in formato testo normale. Train, nel 2020, una vulnerabilità simile (CVE-2020-11500) è stata scoperta nell’app di videoconferenza Zoom.
Come spiega ora WithSecure, “grazie” all’uso di ECB, il contenuto dei messaggi crittografati di Office 365 non può essere decrittografato direttamente, ma è possibile ottenere informazioni strutturali su questi messaggi. In altre parole, un utente malintenzionato che riesce a assemblare diversi messaggi crittografati può rilevare schemi che possono rendere gradualmente leggibili parti dei messaggi senza utilizzare la chiave di crittografia.
“Un gran numero di e-mail renderà questo processo più semplice e accurato, quindi un utente malintenzionato può farlo mettendo le mani sugli archivi di posta elettronica rubati durante una violazione dei dati, hackerando l’account di qualcuno, il server di posta elettronica o ottenendo l’accesso ai backup”
scrivono gli esperti .
Pertanto, un ampio database di messaggi consente di trarre conclusioni sull’intero contenuto di una singola lettera o solo su parti di essa, osservando la posizione relativa delle sezioni ripetute. Per dimostrare il potenziale di un simile attacco, gli esperti hanno mostrato il contenuto di un’immagine estratta da un messaggio crittografato di Office 365.
Gli analisti sottolineano che l’attacco può essere effettuato offline e utilizzare qualsiasi messaggio crittografato inviato, ricevuto o intercettato in precedenza, e non c’è modo per le organizzazioni di impedire l’analisi dei messaggi già inviati.
Ma la cosa più interessante è che gli analisti di WithSecure hanno notificato a Microsoft questo problema nel gennaio 2022 e hanno ricevuto una taglia di bug di 5.000 dollari dall’azienda. Tuttavia, nessuna patch è stata rilasciata dopo.
Gli specialisti hanno ripetutamente “ricordato” agli sviluppatori la vulnerabilità e hanno cercato di scoprire in quale fase il problema fosse stato risolto, ma alla fine Microsoft ha informato WithSecure che questo problema non era affatto considerato una vulnerabilità e, quindi, non ci sarebbe nessuna correzione e neanche un identificatore CVE.
Ora che gli esperti di WithSecure hanno reso pubblico il problema, Microsoft ha spiegato ai media che l’azienda sta ancora utilizzando ECB a causa del suo supporto per le applicazioni legacy. Allo stesso tempo, l’azienda sta lavorando per aggiungere un protocollo di crittografia alternativo alle versioni future del prodotto.
“Per aiutare a prevenire gli abusi, incoraggiamo i clienti a seguire le migliori pratiche di sicurezza, incluso mantenere aggiornati i sistemi, abilitare l’autenticazione a più fattori e utilizzare prodotti anti-malware in tempo reale”
ha affermato Microsoft in una nota.
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...
Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006