Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La crittografia a blocchi su Office 365 può consentire l’accesso ai messaggi

Redazione RHC : 27 Ottobre 2022 08:00

I ricercatori di WithSecure (ex F-Secure Business) affermano che il contenuto dei messaggi crittografati inviati tramite Microsoft Office 365 può essere determinato parzialmente o completamente “grazie” all’uso di un codice a blocchi debole. 

Sebbene gli esperti abbiano ricevuto una taglia di bug per la loro scoperta, non è prevista alcuna soluzione per questo problema e Microsoft ha dichiarato di non considerarla una vulnerabilità.

Il report WithSecure spiega che le organizzazioni utilizzano la crittografia dei messaggi in Office 365 per inviare e ricevere e-mail (sia esterne che interne) per mantenere il contenuto privato. Tuttavia, questa funzione crittografa i dati utilizzando la modalità Electronic Code Book (ECB), che consente la lettura del messaggio in determinate condizioni.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il problema principale con ECB è che quando si utilizza la stessa chiave, la ripetizione di aree di dati in chiaro finisce per produrre lo stesso risultato della crittografia, il che crea uno schema.

    Questo problema si è manifestato per la prima volta nel 2013, quando Adobe ha trapelato decine di milioni di password e i ricercatori hanno scoperto che l’azienda utilizzava il cifrario a blocchi simmetrico 3DES in modalità ECB (Electronic Code Book) per crittografare i dati e ciò ha reso possibile convertire tutte le password in formato testo normale. Train, nel 2020, una vulnerabilità simile (CVE-2020-11500) è stata scoperta nell’app di videoconferenza Zoom.

    Come spiega ora WithSecure, “grazie” all’uso di ECB, il contenuto dei messaggi crittografati di Office 365 non può essere decrittografato direttamente, ma è possibile ottenere informazioni strutturali su questi messaggi. In altre parole, un utente malintenzionato che riesce a assemblare diversi messaggi crittografati può rilevare schemi che possono rendere gradualmente leggibili parti dei messaggi senza utilizzare la chiave di crittografia.

    “Un gran numero di e-mail renderà questo processo più semplice e accurato, quindi un utente malintenzionato può farlo mettendo le mani sugli archivi di posta elettronica rubati durante una violazione dei dati, hackerando l’account di qualcuno, il server di posta elettronica o ottenendo l’accesso ai backup”

    scrivono gli esperti .

    Pertanto, un ampio database di messaggi consente di trarre conclusioni sull’intero contenuto di una singola lettera o solo su parti di essa, osservando la posizione relativa delle sezioni ripetute. Per dimostrare il potenziale di un simile attacco, gli esperti hanno mostrato il contenuto di un’immagine estratta da un messaggio crittografato di Office 365.

    Gli analisti sottolineano che l’attacco può essere effettuato offline e utilizzare qualsiasi messaggio crittografato inviato, ricevuto o intercettato in precedenza, e non c’è modo per le organizzazioni di impedire l’analisi dei messaggi già inviati.

    Ma la cosa più interessante è che gli analisti di WithSecure hanno notificato a Microsoft questo problema nel gennaio 2022 e hanno ricevuto una taglia di bug di 5.000 dollari dall’azienda. Tuttavia, nessuna patch è stata rilasciata dopo.

    Gli specialisti hanno ripetutamente “ricordato” agli sviluppatori la vulnerabilità e hanno cercato di scoprire in quale fase il problema fosse stato risolto, ma alla fine Microsoft ha informato WithSecure che questo problema non era affatto considerato una vulnerabilità e, quindi, non ci sarebbe nessuna correzione e neanche un identificatore CVE.

    Ora che gli esperti di WithSecure hanno reso pubblico il problema, Microsoft ha spiegato ai media che l’azienda sta ancora utilizzando ECB a causa del suo supporto per le applicazioni legacy. Allo stesso tempo, l’azienda sta lavorando per aggiungere un protocollo di crittografia alternativo alle versioni future del prodotto.

    “Per aiutare a prevenire gli abusi, incoraggiamo i clienti a seguire le migliori pratiche di sicurezza, incluso mantenere aggiornati i sistemi, abilitare l’autenticazione a più fattori e utilizzare prodotti anti-malware in tempo reale”

    ha affermato Microsoft in una nota.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Play Ransomware sfrutta 0-Day in Windows: attacco silenzioso prima della patch di aprile 2025

    Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...

    Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini

    È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...

    Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

    Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...

    +358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

    Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

    25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

    Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...