Redazione RHC : 11 Ottobre 2023 16:02
Dopo gli attacchi di Hamas contro Israele, tra le parti in conflitto è scoppiata non solo una guerra fisica ma anche una guerra informatica . Gli hacktivisti hanno già attaccato i sistemi di controllo industriale e di raccolta dati, e ora hanno scelto un nuovo obiettivo: le telecamere a circuito chiuso scarsamente protette.
I ricercatori hanno scoperto almeno 165 telecamere che funzionano utilizzando il protocollo RTSP in Israele. Anche la Palestina dispone di tali dispositivi: ce ne sono circa 29. È abbastanza difficile coprire l’intero territorio, quindi potrebbero esserci oggetti molto più vulnerabili.
RTSP è un protocollo che consente la trasmissione di video in tempo reale, ma non fornisce crittografia o protezione tramite password. Secondo gli esperti, anche un hacker alle prime armi armato di strumenti e tutorial ampiamente disponibili può hackerare un sistema del genere. E le telecamere RTSP rappresentano una serie di minacce nella guerra informatica.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il maggior numero di telecamere aperte è stato trovato nelle grandi città: Tel Aviv, Petah Tikva e Rishon Lezion. In Palestina, sono concentrati in Cisgiordania, forse a causa dei vincoli di fornitura di elettricità nella Striscia di Gaza.
Questi dispositivi possono essere sfruttati da hacker motivati politicamente per attività di sorveglianza, raccolta di intelligence o compromissione di informazioni. Le telecamere nelle case private e nelle organizzazioni commerciali sono particolarmente pericolose, poiché consentono di spiare le persone, origliare conversazioni personali e monitorare i movimenti.
I criminali informatici sono più interessati alle reti aziendali e agli enti statali, che sono facilmente raggiungibili anche tramite RTSP. Un altro pericolo è la diffusione deliberata di disinformazione. Il flusso video può essere manipolato per fuorviare il nemico sulla situazione reale, provocando caos e panico dietro le linee nemiche.
Infine, come qualsiasi altro dispositivo intelligente, le telecamere esposte possono essere utilizzate per creare botnet ed effettuare attacchi DDoS. Per prevenire tali incidenti, gli esperti raccomandano ai proprietari di fotocamere di proteggersi in anticipo.
Idealmente, le telecamere IP dovrebbero funzionare in un segmento isolato della rete aziendale con crittografia del traffico configurata e l’utilizzo di moderni standard di autorizzazione come WPA2 o WPA3.
È fondamentale impostare password complesse e univoche e non utilizzare password predefinite. Aggiornamenti regolari del firmware aiuteranno a eliminare le vulnerabilità note.
È importante configurare la limitazione dell’accesso alle telecamere tramite indirizzi IP e protocolli, consentendo le connessioni solo da dispositivi specifici e tramite VPN. Anche il passaggio a protocolli sicuri come HTTPS rafforzerà la sicurezza.
Solo un approccio integrato alle impostazioni e l’eliminazione tempestiva delle lacune nel sistema ridurranno al minimo i rischi e preverranno le perdite.
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006