
Redazione RHC : 21 Agosto 2022 08:00
Un gruppo di minacce avanzate noto come Karakurt Team o Karakurt Lair, ha avvertito sul proprio canale Twitter della presenza del nuovo data leak site (DLS).
Il gruppo ha impiegato una varietà di tattiche, tecniche e procedure (TTP), creando sfide significative per la difesa e la mitigazione.
Le vittime di Karakurt non hanno segnalato la crittografia di macchine o file compromessi; piuttosto, gli attori di Karakurt hanno affermato di rubare dati e minacciato di metterli all’asta o di rilasciarli al pubblico a meno che non ricevessero il pagamento del riscatto richiesto.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Di fatto stiamo assistendo ad un cambio di rotta, che avevamo come RHC visto nell’incidente alla SIAE dove i criminali di Everest intervistati da RHC ci avevano detto che preferivano esfiltrare dati e chiedere il riscatto per la pubblicazione piuttosto che cifrare le infrastrutture delle vittime.
Le richieste di riscatto note vanno da 25.000 a 13.000.000 di dollari in Bitcoin.
Gli attori di Karakurt in genere hanno fornito schermate o copie di directory di file rubati come prova del furto di dati.
Gli attori di Karakurt hanno anche contattato i dipendenti, i partner commerciali ei clienti delle vittime con e-mail e telefonate moleste per fare pressione affinché collaborassero, tattica spesso incontrata anche in altre cybergang da profitto.
Le e-mail contenevano esempi di dati rubati, come numeri di previdenza sociale, conti di pagamento, e-mail di aziende private e dati aziendali sensibili appartenenti a dipendenti o clienti.

Dopo il pagamento dei riscatti, gli attori di Karakurt hanno fornito una qualche forma di prova dell’eliminazione dei file e, occasionalmente, una breve dichiarazione che ha spiegato come si è verificata l’intrusione iniziale.
Prima del 5 gennaio 2022, Karakurt gestiva un sito Web di aste e fughe di notizie che si trova all’indirizzo https://karakurt[.]group.
Il dominio e l’indirizzo IP che ospitavano originariamente il sito Web sono andati offline nella primavera del 2022. Il sito Web non è più accessibile su Internet aperto, ma è stato segnalato che si trova raggiungibile nel deep web e nel dark web.

A maggio 2022, il sito Web conteneva diversi terabyte di dati che si presume appartenessero a vittime in Nord America ed Europa, insieme a diversi “comunicati stampa” che nominavano le vittime che non avevano pagato o collaborato e istruzioni per partecipare alle “aste” dei dati delle vittime.
Redazione
Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...