Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La cybergang Trigona sta usando Microsoft SQL Server per lanciare ransomware

Redazione RHC : 24 Aprile 2023 08:47

Secondo la società di sicurezza informatica ASEC, negli ultimi mesi gli aggressori della cybergang Trigona, che prende il nome dal genere delle api, hanno rapidamente intensificato gli attacchi contro server Microsoft SQL (MS-SQL) per distribuire payload ransomware.

I server MS-SQL vulnerabili vengono solitamente violati utilizzando il metodo forza bruta (attacco a dizionario), che consente di raccogliere le credenziali necessarie presenti sul sistema. Dopo essersi connessi con successo al server, gli aggressori lanciano il malware soprannominato “CLR Shell” dai ricercatori di sicurezza. 

Secondo quanto riferito, è una variante del malware CLR Assembly che riceve comandi remoti dai malintenzionati ed esegue azioni dannose sull’host.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    La shell CLR viene utilizzata anche per raccogliere informazioni di sistema, riconfigurare un account compromesso ed elevare i privilegi a LocalSystem sfruttando una vulnerabilità nel servizio Windows Secondary Logon.

    Nella fase successiva, gli aggressori installano ed eseguono un dropper come servizio, che viene quindi utilizzato per avviare ed eseguire il ransomware Trigona stesso. Ovviamente, gli hacker non dimenticano di aggiungere il processo Trigona all’avvio automatico del sistema, che garantisce che la crittografia continui correttamente anche dopo il riavvio del server.

    Anche prima dell’avvio del processo di crittografia, il malware disabilita Ripristino configurazione di sistema ed elimina tutte le copie shadow del volume di Windows, rendendo impossibile il ripristino dei file senza la chiave di decrittazione.

    Il ransomware Trigona, scoperto per la prima volta nell’ottobre 2022 dal MalwareHunterTeam, è noto per accettare i riscatti dalle vittime di tutto il mondo solo nella criptovaluta Monero.

    Il programma crittografa tutti i file sui dispositivi delle vittime, ad eccezione dei file in determinate cartelle, comprese le directory Windows e Programmi, in modo da non bloccare il sistema. Prima della crittografia, Trigona carica anche tutti i file sul server degli aggressori in modo che la banda possa ricattare le proprie vittime, minacciando di mettere in vendita sul dark web i dati riservati rubati.

    Inoltre, il ransomware rinomina tutti i file crittografati con l’estensione “.locked” e vi incorpora l’ID della vittima (nome dell’azienda) e la chiave di decrittazione crittografata.

    File crittografati e richiesta di riscatto

    Il programma crea anche delle note di riscatto denominate “how_to_decrypt.hta” in ogni cartella con file crittografati. 

    Si può vedere che la cybergang non si è limitata ad un semplice file di testo, come avviene in altri programmi ransomware. 

    La nota contiene un collegamento per scaricare il browser Tor, un collegamento al sito delle negoziazioni con gli aggressori, nonché la chiave di autorizzazione necessaria per accedere al suddetto sito.

    Richiesta di riscatto Trigona

    Dall’inizio di quest’anno, secondo il servizio ID Ransomware di MalwareHunterTeam, ci sono già stati circa 200 attacchi da parte della banda di ransomware Trigona, il che rende il raggruppamento e lo strumento molto dannoso che sta rapidamente guadagnando terreno quantità di moto.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...