Redazione RHC : 16 Dicembre 2024 10:21
Con l’adozione della direttiva NIS2 (Network and Information System) da parte dell’Unione Europea, le aziende italiane si trovano di fronte a una nuova sfida normativa che non può essere ignorata. L’obiettivo principale della direttiva è rafforzare la sicurezza informatica nei settori essenziali e garantire la resilienza delle infrastrutture critiche contro le crescenti minacce cyber. Per le aziende italiane, in particolare le piccole e medie imprese (PMI), questa è un’occasione per migliorare la propria protezione digitale e adeguarsi agli standard europei per evitare sanzioni.
La direttiva NIS2 rappresenta un’evoluzione della precedente direttiva NIS, ampliando il numero di settori coinvolti e introducendo obblighi più severi in termini di gestione dei rischi informatici e comunicazione delle violazioni. Tra i settori interessati rientrano l’energia, i trasporti, la sanità e le telecomunicazioni, ma anche realtà come i fornitori di servizi digitali e le aziende che gestiscono infrastrutture critiche.
Come evidenziato nel webinar organizzato da Sacchi Associati, il rispetto della direttiva richiede non solo l’adozione di misure tecnologiche, ma anche un ripensamento della governance aziendale per integrare la sicurezza informatica in tutti i processi organizzativi.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In Italia, la direttiva NIS2 rappresenta un’opportunità per rafforzare la sicurezza informatica in un contesto dove le PMI spesso mancano di risorse adeguate per difendersi dai rischi cyber. Gli obblighi imposti dalla direttiva, sebbene stringenti, spingono le aziende a implementare misure di prevenzione più efficaci e a dotarsi di strumenti e competenze adeguate.
Per le PMI, la sfida maggiore sarà quella di adeguarsi in tempi brevi, investendo in formazione e tecnologie. Tuttavia, il vantaggio competitivo di un’azienda che dimostra di essere conforme è significativo: oltre a ridurre i rischi, può guadagnare maggiore fiducia da parte di clienti e partner, rafforzando la propria reputazione sul mercato.
Per aiutare le aziende italiane ad affrontare questa transizione, la nostra Academy propone una formazione sulla NIS2 online in modalità e-learning, progettato dall’avvocato Andrea Capelli, consulente esperto in informatica giuridica, protezione dei dati personali e sicurezza informatica. Il corso offre un approccio pratico per comprendere gli obblighi della direttiva e implementare strategie di cybersecurity.
Il corso in modalità e-learning sulla Direttiva NIS2 offre un’esplorazione approfondita delle principali aree di applicazione della normativa, con un focus particolare su temi cruciali per la sicurezza informatica e la gestione del rischio. Verranno affrontati aspetti quali l’organizzazione istituzionale e il ruolo degli enti preposti, la gestione del rischio e dei soggetti coinvolti, la protezione della supply chain, le procedure di notifica e certificazione, nonché le questioni legate alla giurisdizione e alle sanzioni. Il corso si propone di fornire strumenti pratici e conoscenze essenziali per garantire la compliance e rafforzare la resilienza delle organizzazioni nell’ambiente digitale europeo.
Fino al 31 dicembre 2024, è possibile iscriversi con uno sconto del 25% tramite questo link al corso. Questa è un’occasione unica per accedere a competenze specializzate che possono fare la differenza nella protezione della tua azienda.
L’adeguamento alla NIS2 non deve essere visto come un costo, ma come un investimento strategico per il futuro della tua azienda. Le minacce informatiche continuano a evolversi, e il rispetto della direttiva può garantire una protezione più efficace contro incidenti che potrebbero compromettere la continuità operativa.
Agire ora significa evitare sanzioni, proteggere i dati aziendali e consolidare la fiducia nel proprio business. Non aspettare l’ultimo momento: inizia subito il percorso di conformità e garantisci alla tua azienda un futuro sicuro e competitivo.
Preparati a guidare la tua azienda verso la compliance con il supporto dei nostri esperti.
Visita il nostro corso online e approfitta dello sconto del 25% fino al 31 dicembre 2024.
La sicurezza informatica inizia dalla formazione!
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...