Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La fine delle scorribande Statali nel Cyberspazio sta per finire? La bozza di 56 pagine redatta dall’ONU

Redazione RHC : 9 Luglio 2025 09:17

L’undicesima sessione finale dell’Open-Ended Working Group (OEWG) sulla sicurezza informatica si è aperta presso la sede delle Nazioni Unite a New York il 7 luglio. Il gruppo è stato creato nel 2019 su iniziativa della Russia con l’obiettivo di elaborare norme per un comportamento responsabile degli Stati nello spazio informativo. L’incontro durerà fino all’11 luglio e i partecipanti sperano di adottare un rapporto finale che sarà concordato da tutti i Paesi partecipanti al processo.

La bozza del documento di 56 pagine, presentata alla vigilia della sessione, è stata preparata dal presidente dell’OEWG, il diplomatico singaporiano Burhan Ghafoor. La bozza sottolinea che il lavoro del gruppo nel periodo 2021-2025 si è svolto in un “contesto geopolitico molto difficile”, caratterizzato da forti rivalità tra potenze, tensioni politiche, frammentazione dell’economia globale e crescenti preoccupazioni circa l’uso improprio delle ICT da parte di attori sia statali che non statali. Ciononostante, l’OEWG è riuscito a costruire un clima di fiducia e a sviluppare una comprensione comune delle questioni chiave.

Il formato OEWG è diventato il secondo meccanismo specializzato all’interno delle Nazioni Unite sulle questioni di sicurezza informatica internazionale, insieme al Gruppo di Esperti Governativi (GGE), anch’esso istituito su iniziativa della Federazione Russa nel 2004. Quasi tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite, nonché rappresentanti di organizzazioni internazionali, aziende e ONG, partecipano alle discussioni dell’OEWG. Il gruppo si basa su 11 norme di condotta volontarie concordate all’interno del GGE, tra cui l’impegno a non utilizzare tecnologie informatiche contro infrastrutture critiche, a non consentire attacchi dal proprio territorio e a non introdurre funzioni nascoste (“backdoor”) nei prodotti IT.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La bozza del rapporto finale riproduce questi standard e contiene nuove proposte discusse durante i lavori del gruppo. In particolare, propone di garantire la protezione dei cavi sottomarini e dei satelliti per telecomunicazioni da sabotaggi che potrebbero compromettere l’accesso a Internet su scala regionale. Tuttavia, come in precedenza, tutte le misure hanno natura consultiva e non comportano conseguenze legali in caso di inosservanza.

    La Russia, che insiste sull’elaborazione di una Convenzione sulla sicurezza internazionale dell’informazione giuridicamente vincolante, ha precedentemente presentato un progetto aggiornato per un documento basato sui principi di sovranità statale e non ingerenza. I suoi obiettivi principali sono prevenire i conflitti, sviluppare la cooperazione e sostenere il potenziale informatico dei paesi in via di sviluppo. Tuttavia, questa iniziativa sta incontrando la diffidenza di diversi paesi occidentali e per ora rimane a livello concettuale.

    Allo stesso tempo, una delle proposte concrete della Russia è stata implementata con successo: un anno fa è stato creato il “Registro globale dei punti di contatto”, una piattaforma per l’interazione tra i Computer Emergency Response Team (CERT) nazionali. È pubblicato sul sito web dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari del Disarmo (UNODA) ed è diventato il primo strumento universale di rafforzamento della fiducia all’interno dell’OEWG. Secondo i rappresentanti, il registro consente alle autorità competenti di diversi Paesi di scambiarsi tempestivamente informazioni in caso di incidenti nel cyberspazio.

    All’ordine del giorno della sessione è prevista anche una discussione sul futuro del meccanismo negoziale stesso. La Russia propone di sostituire il formato temporaneo con un organo permanente dotato di potere decisionale e della capacità di elaborare norme giuridicamente vincolanti. Nonostante il sostegno di molti partecipanti all’idea di una piattaforma a tempo indeterminato, i parametri specifici del suo futuro mandato rimangono oggetto di disaccordo.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Un nome di un file può compromettere un sistema Linux? Gli hacker cinesi dicono di sì
    Di Redazione RHC - 24/08/2025

    I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...

    Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme
    Di Paolo Galdieri - 23/08/2025

    La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...

    Performance review 2025 per Google: meno bug, più vibe coding
    Di Redazione RHC - 23/08/2025

    Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...