Redazione RHC : 9 Luglio 2025 09:17
L’undicesima sessione finale dell’Open-Ended Working Group (OEWG) sulla sicurezza informatica si è aperta presso la sede delle Nazioni Unite a New York il 7 luglio. Il gruppo è stato creato nel 2019 su iniziativa della Russia con l’obiettivo di elaborare norme per un comportamento responsabile degli Stati nello spazio informativo. L’incontro durerà fino all’11 luglio e i partecipanti sperano di adottare un rapporto finale che sarà concordato da tutti i Paesi partecipanti al processo.
La bozza del documento di 56 pagine, presentata alla vigilia della sessione, è stata preparata dal presidente dell’OEWG, il diplomatico singaporiano Burhan Ghafoor. La bozza sottolinea che il lavoro del gruppo nel periodo 2021-2025 si è svolto in un “contesto geopolitico molto difficile”, caratterizzato da forti rivalità tra potenze, tensioni politiche, frammentazione dell’economia globale e crescenti preoccupazioni circa l’uso improprio delle ICT da parte di attori sia statali che non statali. Ciononostante, l’OEWG è riuscito a costruire un clima di fiducia e a sviluppare una comprensione comune delle questioni chiave.
Il formato OEWG è diventato il secondo meccanismo specializzato all’interno delle Nazioni Unite sulle questioni di sicurezza informatica internazionale, insieme al Gruppo di Esperti Governativi (GGE), anch’esso istituito su iniziativa della Federazione Russa nel 2004. Quasi tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite, nonché rappresentanti di organizzazioni internazionali, aziende e ONG, partecipano alle discussioni dell’OEWG. Il gruppo si basa su 11 norme di condotta volontarie concordate all’interno del GGE, tra cui l’impegno a non utilizzare tecnologie informatiche contro infrastrutture critiche, a non consentire attacchi dal proprio territorio e a non introdurre funzioni nascoste (“backdoor”) nei prodotti IT.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La bozza del rapporto finale riproduce questi standard e contiene nuove proposte discusse durante i lavori del gruppo. In particolare, propone di garantire la protezione dei cavi sottomarini e dei satelliti per telecomunicazioni da sabotaggi che potrebbero compromettere l’accesso a Internet su scala regionale. Tuttavia, come in precedenza, tutte le misure hanno natura consultiva e non comportano conseguenze legali in caso di inosservanza.
La Russia, che insiste sull’elaborazione di una Convenzione sulla sicurezza internazionale dell’informazione giuridicamente vincolante, ha precedentemente presentato un progetto aggiornato per un documento basato sui principi di sovranità statale e non ingerenza. I suoi obiettivi principali sono prevenire i conflitti, sviluppare la cooperazione e sostenere il potenziale informatico dei paesi in via di sviluppo. Tuttavia, questa iniziativa sta incontrando la diffidenza di diversi paesi occidentali e per ora rimane a livello concettuale.
Allo stesso tempo, una delle proposte concrete della Russia è stata implementata con successo: un anno fa è stato creato il “Registro globale dei punti di contatto”, una piattaforma per l’interazione tra i Computer Emergency Response Team (CERT) nazionali. È pubblicato sul sito web dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari del Disarmo (UNODA) ed è diventato il primo strumento universale di rafforzamento della fiducia all’interno dell’OEWG. Secondo i rappresentanti, il registro consente alle autorità competenti di diversi Paesi di scambiarsi tempestivamente informazioni in caso di incidenti nel cyberspazio.
All’ordine del giorno della sessione è prevista anche una discussione sul futuro del meccanismo negoziale stesso. La Russia propone di sostituire il formato temporaneo con un organo permanente dotato di potere decisionale e della capacità di elaborare norme giuridicamente vincolanti. Nonostante il sostegno di molti partecipanti all’idea di una piattaforma a tempo indeterminato, i parametri specifici del suo futuro mandato rimangono oggetto di disaccordo.
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006