
Redazione RHC : 9 Luglio 2025 09:17
L’undicesima sessione finale dell’Open-Ended Working Group (OEWG) sulla sicurezza informatica si è aperta presso la sede delle Nazioni Unite a New York il 7 luglio. Il gruppo è stato creato nel 2019 su iniziativa della Russia con l’obiettivo di elaborare norme per un comportamento responsabile degli Stati nello spazio informativo. L’incontro durerà fino all’11 luglio e i partecipanti sperano di adottare un rapporto finale che sarà concordato da tutti i Paesi partecipanti al processo.
La bozza del documento di 56 pagine, presentata alla vigilia della sessione, è stata preparata dal presidente dell’OEWG, il diplomatico singaporiano Burhan Ghafoor. La bozza sottolinea che il lavoro del gruppo nel periodo 2021-2025 si è svolto in un “contesto geopolitico molto difficile”, caratterizzato da forti rivalità tra potenze, tensioni politiche, frammentazione dell’economia globale e crescenti preoccupazioni circa l’uso improprio delle ICT da parte di attori sia statali che non statali. Ciononostante, l’OEWG è riuscito a costruire un clima di fiducia e a sviluppare una comprensione comune delle questioni chiave.
Il formato OEWG è diventato il secondo meccanismo specializzato all’interno delle Nazioni Unite sulle questioni di sicurezza informatica internazionale, insieme al Gruppo di Esperti Governativi (GGE), anch’esso istituito su iniziativa della Federazione Russa nel 2004. Quasi tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite, nonché rappresentanti di organizzazioni internazionali, aziende e ONG, partecipano alle discussioni dell’OEWG. Il gruppo si basa su 11 norme di condotta volontarie concordate all’interno del GGE, tra cui l’impegno a non utilizzare tecnologie informatiche contro infrastrutture critiche, a non consentire attacchi dal proprio territorio e a non introdurre funzioni nascoste (“backdoor”) nei prodotti IT.
| Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime.  Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. | 
La bozza del rapporto finale riproduce questi standard e contiene nuove proposte discusse durante i lavori del gruppo. In particolare, propone di garantire la protezione dei cavi sottomarini e dei satelliti per telecomunicazioni da sabotaggi che potrebbero compromettere l’accesso a Internet su scala regionale. Tuttavia, come in precedenza, tutte le misure hanno natura consultiva e non comportano conseguenze legali in caso di inosservanza.
La Russia, che insiste sull’elaborazione di una Convenzione sulla sicurezza internazionale dell’informazione giuridicamente vincolante, ha precedentemente presentato un progetto aggiornato per un documento basato sui principi di sovranità statale e non ingerenza. I suoi obiettivi principali sono prevenire i conflitti, sviluppare la cooperazione e sostenere il potenziale informatico dei paesi in via di sviluppo. Tuttavia, questa iniziativa sta incontrando la diffidenza di diversi paesi occidentali e per ora rimane a livello concettuale.
Allo stesso tempo, una delle proposte concrete della Russia è stata implementata con successo: un anno fa è stato creato il “Registro globale dei punti di contatto”, una piattaforma per l’interazione tra i Computer Emergency Response Team (CERT) nazionali. È pubblicato sul sito web dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari del Disarmo (UNODA) ed è diventato il primo strumento universale di rafforzamento della fiducia all’interno dell’OEWG. Secondo i rappresentanti, il registro consente alle autorità competenti di diversi Paesi di scambiarsi tempestivamente informazioni in caso di incidenti nel cyberspazio.
All’ordine del giorno della sessione è prevista anche una discussione sul futuro del meccanismo negoziale stesso. La Russia propone di sostituire il formato temporaneo con un organo permanente dotato di potere decisionale e della capacità di elaborare norme giuridicamente vincolanti. Nonostante il sostegno di molti partecipanti all’idea di una piattaforma a tempo indeterminato, i parametri specifici del suo futuro mandato rimangono oggetto di disaccordo.
 Redazione
Redazione
L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...