Redazione RHC : 31 Marzo 2023 16:00
L’Assemblea nazionale francese il 23 marzo ha approvato una legge che consente al governo di utilizzare le nuove tecnologie di intelligenza artificiale per monitorare la popolazione attraverso la videosorveglianza durante le Olimpiadi di Parigi nell’estate del 2024.
I Giochi di Parigi dovrebbero essere un esperimento sull’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale per la videosorveglianza. Vale la pena notare che il sistema non utilizzerà il riconoscimento facciale per identificare e tracciare persone specifiche.
Secondo il governo francese, i filmati catturati dalle telecamere in tutta la città saranno analizzati da algoritmi per monitorare i soli oggetti e attività sospette, come borse cadute o movimenti insoliti della folla, come la fuga in preda al panico. Il sistema è progettato per proteggere milioni di turisti a Parigi durante i Giochi.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Diverse ONG hanno condannato la decisione dell’Assemblea nazionale, definendola “un indebolimento degli sforzi dell’Unione europea per regolamentare l’IA”.
“Questa decisione, che legalizza per la prima volta l’uso della sorveglianza dell’IA in Francia e nell’UE, rischia di trasformare definitivamente la Francia in uno stato di sorveglianza distopico e consentire massicce violazioni dei diritti umani in altri paesi del blocco”, ha dichiarato Amnesty International
Secondo la bozza, il disegno di legge consentirebbe l’utilizzo della tecnologia dopo la fine dei Giochi Olimpici fino alla fine del 2024, coprendo quindi anche la Coppa del mondo di rugby. Il programma era originariamente programmato per durare fino a giugno 2025, ma i legislatori hanno votato per limitarlo in modo che termini il 24 dicembre 2024.
Hakobyan ha aggiunto che la Francia, in quanto potente Stato membro dell’UE, “sta creando un preoccupante precedente in un momento in cui il blocco dovrebbe concentrarsi sull’inclusione della protezione dei diritti nella legge sull’IA”.
Un portavoce di Amnesty International ha anche esortato il Parlamento europeo a “prendere una posizione urgente sul divieto delle tecnologie di sorveglianza di massa, compresa l’identificazione biometrica remota e la categorizzazione nei luoghi pubblici”. Il governo francese ha negato che il sistema utilizzerà dati biometrici, inclusa la tecnologia di riconoscimento facciale automatico.
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...