
Redazione RHC : 31 Marzo 2023 16:00
L’Assemblea nazionale francese il 23 marzo ha approvato una legge che consente al governo di utilizzare le nuove tecnologie di intelligenza artificiale per monitorare la popolazione attraverso la videosorveglianza durante le Olimpiadi di Parigi nell’estate del 2024.
I Giochi di Parigi dovrebbero essere un esperimento sull’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale per la videosorveglianza. Vale la pena notare che il sistema non utilizzerà il riconoscimento facciale per identificare e tracciare persone specifiche.
Secondo il governo francese, i filmati catturati dalle telecamere in tutta la città saranno analizzati da algoritmi per monitorare i soli oggetti e attività sospette, come borse cadute o movimenti insoliti della folla, come la fuga in preda al panico. Il sistema è progettato per proteggere milioni di turisti a Parigi durante i Giochi.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Diverse ONG hanno condannato la decisione dell’Assemblea nazionale, definendola “un indebolimento degli sforzi dell’Unione europea per regolamentare l’IA”.
“Questa decisione, che legalizza per la prima volta l’uso della sorveglianza dell’IA in Francia e nell’UE, rischia di trasformare definitivamente la Francia in uno stato di sorveglianza distopico e consentire massicce violazioni dei diritti umani in altri paesi del blocco”, ha dichiarato Amnesty International
Secondo la bozza, il disegno di legge consentirebbe l’utilizzo della tecnologia dopo la fine dei Giochi Olimpici fino alla fine del 2024, coprendo quindi anche la Coppa del mondo di rugby. Il programma era originariamente programmato per durare fino a giugno 2025, ma i legislatori hanno votato per limitarlo in modo che termini il 24 dicembre 2024.
Hakobyan ha aggiunto che la Francia, in quanto potente Stato membro dell’UE, “sta creando un preoccupante precedente in un momento in cui il blocco dovrebbe concentrarsi sull’inclusione della protezione dei diritti nella legge sull’IA”.
Un portavoce di Amnesty International ha anche esortato il Parlamento europeo a “prendere una posizione urgente sul divieto delle tecnologie di sorveglianza di massa, compresa l’identificazione biometrica remota e la categorizzazione nei luoghi pubblici”. Il governo francese ha negato che il sistema utilizzerà dati biometrici, inclusa la tecnologia di riconoscimento facciale automatico.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...