
Redazione RHC : 2 Aprile 2023 17:53
Tesla sta facendo il suo secondo ingresso nel mondo delle bevande con un nuovo prodotto che dovrebbe fare appello a tutti gli appassionati di birra del mondo e del marchio della grande T.
Si tratta della GigaBier, una birra in stile pilsner prodotta in Germania e venduta solo in Europa.
Dopo la Tesla Tequila, la birra in edizione limitata viene prodotta vicino allo stabilimento tedesco di Tesla, a Berlino .
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È realizzata utilizzando un ceppo di luppolo proprietario della casa automobilistica chiamato Cyberhops ed è descritta come dotata di aromi di agrumi, bergamotto e frutta dolce.
“Tesla GigaBier è progettata per emulare la forma di Cybertruck onorando la tradizione di 500 anni della produzione della birra tedesca Reinheitsgebot“, afferma l’azienda sul suo sito web. “Goditi questa birra in stile pilsner in edizione limitata prodotta a Berlino con la nostra esclusiva varietà di Cyberhops e note di agrumi, bergamotto e frutta dolce.”
Ogni bottiglia è contenuta all’interno di una “custodia nera lucida senza con una filigrana Giga che si illumina al buio”.
Ogni bottiglia contiene 330 ml (11.1 Fl Oz.) di birra, ed è venduta in confezioni da tre per l’incredibile cifra di € 89 a confezione, direttamente sul sito di Tesla.
Questo è l’equivalente di 96,61 dollari ai tassi di cambio attuali, ma quel numero non aiuterà molto gli acquirenti americani poiché GigaBier non viene offerto negli Stati Uniti (almeno per ora).
Tesla afferma di aver collaborato con la BrouwUnie per questo prodotto, specializzata nell’importazione ed esportazione di birra tra gli Stati Uniti ed Europa, quindi non sembra impossibile che la birra venga infine offerta, ad esempio ad Austin in Texas, dove il Cybertruck potrebbe un giorno essere costruito.
Nel frattempo, gli americani potrebbero essere in grado di acquistare le bottiglie su eBay, dove i venditori privati avrebbero venduto bottiglie di Tequila di Tesla per più di 1.000 dollari.

Chi volesse ordinarlo direttamente dal sito Tesla dovrà risiedere in uno dei seguenti paesi: Austria, Belgio, Svizzera, Repubblica Ceca, Germania, Danimarca, Spagna, Finlandia, Francia, Regno Unito, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo e Svezia
Cari lettori, siete pronti di conoscere l’aroma della birra Tesla? Commenti sui social.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...