Redazione RHC : 30 Dicembre 2022 07:08
La National Cyber Force (NCF) della Gran Bretagna sta reclutando specialisti per eseguire attacchi informatici contro altri stati.
Lo ha riferito il 21 dicembre il Times, citando il vice comandante dei servizi segreti, tenente generale Tom Copinger-Simes.
Come scrive il giornale, si prevede di coinvolgere circa 3.000 specialisti IT. Costituisce titolo preferenziale la conoscenza di linguaggi di programmazione quali Python, C++, Java, JavaScript e Rust.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Inoltre, i servizi segreti reclutano persone con competenze insolite, che hanno conoscenze in matematica e scienze esatte e hanno un “diploma di istruzione in inglese, russo e arabo”.
La National Cyber Force (NCF) è stata costituita nel novembre 2020.
L’NCF è composto da elementi delle forze armate, dei servizi di sicurezza, del Government Communications Center (GCHQ) e del Defense Science and Technology Laboratory (DSTL) sotto un unico comando.
L’obiettivo principale della NCF, ha detto il primo ministro britannico Boris Johnson, è l’opposizione alle azioni dannose nella sfera informatica.
Il Times ha anche osservato che specialisti IT privati hanno già aiutato il Regno Unito a respingere attacchi informatici alle autorità ucraine. Il costo di questo programma ammontava a 6,35 milioni di sterline.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006