
Redazione RHC : 30 Dicembre 2022 07:08
La National Cyber Force (NCF) della Gran Bretagna sta reclutando specialisti per eseguire attacchi informatici contro altri stati.
Lo ha riferito il 21 dicembre il Times, citando il vice comandante dei servizi segreti, tenente generale Tom Copinger-Simes.
Come scrive il giornale, si prevede di coinvolgere circa 3.000 specialisti IT. Costituisce titolo preferenziale la conoscenza di linguaggi di programmazione quali Python, C++, Java, JavaScript e Rust.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Inoltre, i servizi segreti reclutano persone con competenze insolite, che hanno conoscenze in matematica e scienze esatte e hanno un “diploma di istruzione in inglese, russo e arabo”.
La National Cyber Force (NCF) è stata costituita nel novembre 2020.
L’NCF è composto da elementi delle forze armate, dei servizi di sicurezza, del Government Communications Center (GCHQ) e del Defense Science and Technology Laboratory (DSTL) sotto un unico comando.
L’obiettivo principale della NCF, ha detto il primo ministro britannico Boris Johnson, è l’opposizione alle azioni dannose nella sfera informatica.
Il Times ha anche osservato che specialisti IT privati hanno già aiutato il Regno Unito a respingere attacchi informatici alle autorità ucraine. Il costo di questo programma ammontava a 6,35 milioni di sterline.
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...