Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La guerra di Google contro il malware raggiunge nuovi livelli: 1,43 milioni di app bloccate e 173.000 account bannati!

Silvia Felici : 2 Maggio 2023 16:51

Google ha reso noto di aver rafforzato le proprie funzionalità di sicurezza e i processi di revisione delle app, bloccando la pubblicazione di oltre 1,43 milioni di applicazioni dannose nel Play Store nel 2022. Ciò ha permesso di impedire a numerosi utenti di essere esposti a potenziali rischi per la sicurezza del loro dispositivo.

Inoltre, la compagnia ha dichiarato di aver eliminato 173.000 account non validi e di aver bloccato oltre 2 miliardi di dollari in transazioni fraudolente e abusive grazie ad alcune funzionalità specifiche rivolte agli sviluppatori, come l’API Voided Purchases, l’ID account offuscato e l’API Play Integrity.

La recente introduzione di metodi di verifica dell’identità, come il numero di telefono e l’indirizzo e-mail, per iscriversi a Google Play ha ridotto notevolmente il numero di account utilizzati per la pubblicazione di applicazioni che violano le politiche della società.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Google ha anche affermato di aver impedito a circa mezzo milione di applicazioni di accedere inutilmente ad autorizzazioni sensibili negli ultimi tre anni. Nel 2022, il programma App Security Improvements ha contribuito a correggere circa 500.000 debolezze di sicurezza che interessavano circa 300.000 applicazioni, con una base di installazione combinata di circa 250 miliardi di installazioni. In questo modo, Google ha dimostrato di essere fortemente impegnata a migliorare la sicurezza e la privacy degli utenti del Play Store.

Google ha rivelato di aver bloccato la pubblicazione di ben 1,2 milioni di applicazioni che violano le norme e di aver bandito 190.000 account non validi nel corso del 2021. Tuttavia, nonostante gli sforzi di Google, i criminali informatici continuano a trovare modi per aggirare le protezioni di sicurezza del PLay Store e pubblicare applicazioni dannose e adware.

Nonostante questi miglioramenti, alcuni sviluppatori continuano a pubblicare applicazioni dannose, spesso mascherate da applicazioni popolari. Ad esempio, il Mobile Research Team di McAfee ha scoperto ben 38 giochi mascherati da Minecraft che sono stati installati da non meno di 35 milioni di utenti in tutto il mondo, principalmente negli Stati Uniti, Canada, Corea del Sud e Brasile.

Questo dimostra che i criminali informatici continuano ad essere molto creativi e che la lotta contro le applicazioni dannose e il malware è un problema in continua evoluzione che richiede un costante impegno da parte di Google e di altri attori del settore.

Un esempio sono le 38 app di giochi mascherate da Minecraft, scoperte dal team di ricerca Mobile di McAfee, che hanno installato il malware HiddenAds per generare entrate illecite attraverso l’inserimento di annunci pubblicitari in background. McAfee ha sottolineato che i giochi sono uno dei contenuti più accessibili per i giovani che utilizzano dispositivi mobili e gli autori di malware ne sono consapevoli, cercando di nascondere le loro caratteristiche dannose all’interno dei giochi.

Silvia Felici
Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...