Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La guerra di Google contro il malware raggiunge nuovi livelli: 1,43 milioni di app bloccate e 173.000 account bannati!

Silvia Felici : 2 Maggio 2023 16:51

Google ha reso noto di aver rafforzato le proprie funzionalità di sicurezza e i processi di revisione delle app, bloccando la pubblicazione di oltre 1,43 milioni di applicazioni dannose nel Play Store nel 2022. Ciò ha permesso di impedire a numerosi utenti di essere esposti a potenziali rischi per la sicurezza del loro dispositivo.

Inoltre, la compagnia ha dichiarato di aver eliminato 173.000 account non validi e di aver bloccato oltre 2 miliardi di dollari in transazioni fraudolente e abusive grazie ad alcune funzionalità specifiche rivolte agli sviluppatori, come l’API Voided Purchases, l’ID account offuscato e l’API Play Integrity.

La recente introduzione di metodi di verifica dell’identità, come il numero di telefono e l’indirizzo e-mail, per iscriversi a Google Play ha ridotto notevolmente il numero di account utilizzati per la pubblicazione di applicazioni che violano le politiche della società.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Google ha anche affermato di aver impedito a circa mezzo milione di applicazioni di accedere inutilmente ad autorizzazioni sensibili negli ultimi tre anni. Nel 2022, il programma App Security Improvements ha contribuito a correggere circa 500.000 debolezze di sicurezza che interessavano circa 300.000 applicazioni, con una base di installazione combinata di circa 250 miliardi di installazioni. In questo modo, Google ha dimostrato di essere fortemente impegnata a migliorare la sicurezza e la privacy degli utenti del Play Store.

    Google ha rivelato di aver bloccato la pubblicazione di ben 1,2 milioni di applicazioni che violano le norme e di aver bandito 190.000 account non validi nel corso del 2021. Tuttavia, nonostante gli sforzi di Google, i criminali informatici continuano a trovare modi per aggirare le protezioni di sicurezza del PLay Store e pubblicare applicazioni dannose e adware.

    Nonostante questi miglioramenti, alcuni sviluppatori continuano a pubblicare applicazioni dannose, spesso mascherate da applicazioni popolari. Ad esempio, il Mobile Research Team di McAfee ha scoperto ben 38 giochi mascherati da Minecraft che sono stati installati da non meno di 35 milioni di utenti in tutto il mondo, principalmente negli Stati Uniti, Canada, Corea del Sud e Brasile.

    Questo dimostra che i criminali informatici continuano ad essere molto creativi e che la lotta contro le applicazioni dannose e il malware è un problema in continua evoluzione che richiede un costante impegno da parte di Google e di altri attori del settore.

    Un esempio sono le 38 app di giochi mascherate da Minecraft, scoperte dal team di ricerca Mobile di McAfee, che hanno installato il malware HiddenAds per generare entrate illecite attraverso l’inserimento di annunci pubblicitari in background. McAfee ha sottolineato che i giochi sono uno dei contenuti più accessibili per i giovani che utilizzano dispositivi mobili e gli autori di malware ne sono consapevoli, cercando di nascondere le loro caratteristiche dannose all’interno dei giochi.

    Silvia Felici
    Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Dopo Darcula arriva Magic Mouse: il nuovo incubo del phishing ruba 650.000 carte al mese
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...

    Backdoor in xz Utils: 35 immagini Docker Hub ancora infette
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...