Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Fortinet 320x100px
La Macchina del Tempo delle Vulnerabilità: vBulletin 4.x e PHP Object Injection

La Macchina del Tempo delle Vulnerabilità: vBulletin 4.x e PHP Object Injection

Redazione RHC : 17 Giugno 2025 07:15

A volte, è utile guardare indietro per comprendere meglio le minacce attuali. Un esempio ci arriva da una vecchia, ma sempre attuale, vulnerabilità di PHP Object Injection che interessa vBulletin 4.x.

Circa un decennio fa, il popolare software per forum web, vBulletin 4.x, fu interessato da una vulnerabilità di PHP Object Injection. Questa falla critica è stata trovata e documentata dal ricercatore di sicurezza Egidio Romano (EgiX) che ha recentemente rilevato un’altra vulnerabilità su vBulletin.

Curiosamente, questa falla fu introdotta da una patch di sicurezza del 2014 che, nel tentativo di migliorare la protezione, sostituì serialize() con json_encode(), creando involontariamente un nuovo vettore di attacco: la possibilità di eseguire una PHP Object Injection.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Questa modifica potrebbe permettere agli aggressori di firmare payload serializzati codificati in base64, portando potenzialmente ad attacchi di esecuzione di codice remoto (RCE) tramite chiamate malevole a /private.php.

La vulnerabilità risiede nella funzione verify_client_string(), progettata per prevenire la manomissione dei dati lato client. Tuttavia, a causa del modo in cui json_encode() e base64_decode() gestiscono i dati, gli aggressori possono aggirare questi controlli. Un payload ben congegnato, iniettato attraverso il parametro POST messageids in /private.php, può portare alla deserializzazione di oggetti malevoli. 

L’analisi ha rivelato che, combinando questa iniezione, è possibile costruire una “POP chain” (Property Oriented Programming chain). Una POP chain è una sequenza di oggetti serializzati, che grazie a chiamate a metodi magici di PHP (__wakeup(), __destruct(), __call(), ecc.) che vengono invocate automaticamente durante la deserializzazione o la manipolazione di oggetti, potrebbero permettere all’attaccante di eseguire codice arbitrario.

In questo caso specifico, è stata sfruttata la classe DateTime di PHP, che, in combinazione con le strutture di classe di vBulletin, ha consentito l’esecuzione arbitraria di codice sul server. La vulnerabilità è stata testata e confermata su vBulletin versione 4.2.3 Patch Level 2, 4.2.3 e 4.2.2 con le “security patches” applicate, su PHP versione 5.6.5. Si noti infatti che questa “POP chain” funziona solo con alcune vecchie versioni di PHP (5.3.0. – 5.3.29, 5.4.0 – 5.4.37, 5.5.0 – 5.5.21, e 5.6.0 – 5.6.5).

Questa storia evidenzia i pericoli della deserializzazione insicura e i rischi derivanti dall’applicazione di patch di sicurezza affrettate a codice legacy. Anche nei sistemi più datati, le moderne tecniche di exploit possono essere estremamente efficaci. Le vulnerabilità di vBulletin, sia quelle più datate che quelle più recenti, ci ricordano l’importanza di mantenere i sistemi aggiornati e di adottare pratiche di sviluppo sicure per proteggersi da attacchi potenzialmente devastanti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...