Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Macchina del Tempo delle Vulnerabilità: vBulletin 4.x e PHP Object Injection

Redazione RHC : 17 Giugno 2025 07:15

A volte, è utile guardare indietro per comprendere meglio le minacce attuali. Un esempio ci arriva da una vecchia, ma sempre attuale, vulnerabilità di PHP Object Injection che interessa vBulletin 4.x.

Circa un decennio fa, il popolare software per forum web, vBulletin 4.x, fu interessato da una vulnerabilità di PHP Object Injection. Questa falla critica è stata trovata e documentata dal ricercatore di sicurezza Egidio Romano (EgiX) che ha recentemente rilevato un’altra vulnerabilità su vBulletin.

Curiosamente, questa falla fu introdotta da una patch di sicurezza del 2014 che, nel tentativo di migliorare la protezione, sostituì serialize() con json_encode(), creando involontariamente un nuovo vettore di attacco: la possibilità di eseguire una PHP Object Injection.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Questa modifica potrebbe permettere agli aggressori di firmare payload serializzati codificati in base64, portando potenzialmente ad attacchi di esecuzione di codice remoto (RCE) tramite chiamate malevole a /private.php.

La vulnerabilità risiede nella funzione verify_client_string(), progettata per prevenire la manomissione dei dati lato client. Tuttavia, a causa del modo in cui json_encode() e base64_decode() gestiscono i dati, gli aggressori possono aggirare questi controlli. Un payload ben congegnato, iniettato attraverso il parametro POST messageids in /private.php, può portare alla deserializzazione di oggetti malevoli. 

L’analisi ha rivelato che, combinando questa iniezione, è possibile costruire una “POP chain” (Property Oriented Programming chain). Una POP chain è una sequenza di oggetti serializzati, che grazie a chiamate a metodi magici di PHP (__wakeup(), __destruct(), __call(), ecc.) che vengono invocate automaticamente durante la deserializzazione o la manipolazione di oggetti, potrebbero permettere all’attaccante di eseguire codice arbitrario.

In questo caso specifico, è stata sfruttata la classe DateTime di PHP, che, in combinazione con le strutture di classe di vBulletin, ha consentito l’esecuzione arbitraria di codice sul server. La vulnerabilità è stata testata e confermata su vBulletin versione 4.2.3 Patch Level 2, 4.2.3 e 4.2.2 con le “security patches” applicate, su PHP versione 5.6.5. Si noti infatti che questa “POP chain” funziona solo con alcune vecchie versioni di PHP (5.3.0. – 5.3.29, 5.4.0 – 5.4.37, 5.5.0 – 5.5.21, e 5.6.0 – 5.6.5).

Questa storia evidenzia i pericoli della deserializzazione insicura e i rischi derivanti dall’applicazione di patch di sicurezza affrettate a codice legacy. Anche nei sistemi più datati, le moderne tecniche di exploit possono essere estremamente efficaci. Le vulnerabilità di vBulletin, sia quelle più datate che quelle più recenti, ci ricordano l’importanza di mantenere i sistemi aggiornati e di adottare pratiche di sviluppo sicure per proteggersi da attacchi potenzialmente devastanti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...