Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La maggior parte delle autovetture Ford è in pericolo. Rilevata una RCE dal Wi-Fi di bordo

Redazione RHC : 13 Agosto 2023 22:01

Ford ha scoperto una vulnerabilità nel suo sistema di infotainment SYNC3, utilizzato nella maggior parte degli attuali veicoli del marchio. La vulnerabilità potrebbe consentire l’esecuzione di codice in modalità remota, ma la società afferma che la sicurezza relativa alla guida non è a rischio.

Si tratta di un sistema moderno che supporta Wi-Fi, connessione telefonica, comandi vocali e molte altre funzionalità. La vulnerabilità riguarda molti modelli, tra cui Ford EcoSport 2021-2022, Escape, Explorer e altri.

Il problema è correlato al driver Wi-Fi MCP WL18xx nel sistema di intrattenimento per le auto il quale consente ad un utente malintenzionato nel raggio della Wi-Fi di attivare un buffer overflow. La vulnerabilità è stata emessa con il CVE-2023-29468.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

“Un utente malintenzionato all’interno della portata wireless di un dispositivo potenzialmente vulnerabile potrebbe essere in grado di sovrascrivere la memoria del processore host che esegue il driver MCP”, afferma il bollettino sulla sicurezza del fornitore del sistema .

La società promette di rilasciare presto un aggiornamento software. I proprietari di auto potranno installarlo utilizzando una chiavetta USB. Se i proprietari di auto sono preoccupati per questa vulnerabilità, possono disattivare temporaneamente il Wi-Fi nelle impostazioni SYNC3.

Ford assicura che lo sfruttamento della vulnerabilità è improbabile e non influirà sulla sicurezza dell’auto. Il sistema di intrattenimento è isolato da comandi importanti come sterzo e freni.

L’azienda sta inoltre collaborando attivamente con la comunità di ricerca sulla sicurezza e invita chiunque scopra vulnerabilità nei suoi prodotti a inviare segnalazioni direttamente tramite il programma HackerOne. 

Questo approccio ha già eliminato quasi 2.500 errori.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...