Redazione RHC : 13 Agosto 2023 22:01
Ford ha scoperto una vulnerabilità nel suo sistema di infotainment SYNC3, utilizzato nella maggior parte degli attuali veicoli del marchio. La vulnerabilità potrebbe consentire l’esecuzione di codice in modalità remota, ma la società afferma che la sicurezza relativa alla guida non è a rischio.
Si tratta di un sistema moderno che supporta Wi-Fi, connessione telefonica, comandi vocali e molte altre funzionalità. La vulnerabilità riguarda molti modelli, tra cui Ford EcoSport 2021-2022, Escape, Explorer e altri.
Il problema è correlato al driver Wi-Fi MCP WL18xx nel sistema di intrattenimento per le auto il quale consente ad un utente malintenzionato nel raggio della Wi-Fi di attivare un buffer overflow. La vulnerabilità è stata emessa con il CVE-2023-29468.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Un utente malintenzionato all’interno della portata wireless di un dispositivo potenzialmente vulnerabile potrebbe essere in grado di sovrascrivere la memoria del processore host che esegue il driver MCP”, afferma il bollettino sulla sicurezza del fornitore del sistema .
La società promette di rilasciare presto un aggiornamento software. I proprietari di auto potranno installarlo utilizzando una chiavetta USB. Se i proprietari di auto sono preoccupati per questa vulnerabilità, possono disattivare temporaneamente il Wi-Fi nelle impostazioni SYNC3.
Ford assicura che lo sfruttamento della vulnerabilità è improbabile e non influirà sulla sicurezza dell’auto. Il sistema di intrattenimento è isolato da comandi importanti come sterzo e freni.
L’azienda sta inoltre collaborando attivamente con la comunità di ricerca sulla sicurezza e invita chiunque scopra vulnerabilità nei suoi prodotti a inviare segnalazioni direttamente tramite il programma HackerOne.
Questo approccio ha già eliminato quasi 2.500 errori.
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006