
Redazione RHC : 24 Agosto 2022 09:00
L’ultimo rapporto del Ponemon Institute afferma che il 54% degli incidenti di criminalità informatica era dovuto al furto di credenziali.
È seguito da ransomware e attacchi DDoS in alto. Inoltre, il 59% delle organizzazioni non revoca le credenziali non più necessarie, rendendole così facili prede degli hacker.
E il rapporto di indagine sulla violazione dei dati di Verizon afferma che quasi il 50% di tutte le violazioni dei dati erano dovute al furto di credenziali. Secondo lo stesso rapporto, le credenziali rubate vengono spesso utilizzate per attaccare le applicazioni web.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli specialisti hanno sottolineato che le applicazioni web sono uno dei principali vettori di attacco, poiché organizzazioni di diversi settori stanno cercando di implementare soluzioni digitali e tecnologie Internet per ottimizzare il proprio lavoro.
Ne sono un esempio l’industria manifatturiera e il settore sanitario: in entrambi i settori, i dispositivi sono quasi sempre connessi a Internet per ricevere aggiornamenti e completare rapidamente le proprie attività, facilitando il lavoro dei dipendenti. Tuttavia, ciò introduce anche rischi in ogni punto di accesso.
Se gli utenti ordinari possono utilizzare Internet per accedere a reti, server e dati, lo stesso può fare un utente malintenzionato.
Esattamente allo stesso modo funziona con le credenziali. E se prendiamo in considerazione anche il fatto che i fornitori di software di terze parti possono ottenere l’accesso remoto ad alcuni sistemi e server, otteniamo una combinazione molto spiacevole di possibili rischi e combinazioni di vulnerabilità.
Pertanto, ora le organizzazioni devono seguire costantemente le ultime tendenze in materia di sicurezza delle informazioni, garantendo la massima sicurezza delle credenziali e dell’IoT.
Dopotutto, se non lo fanno, dovranno correre e riparare tutti i danni causati dagli aggressori.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...