Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La partenza di Microsoft danneggerà la Russia, ma anche il mondo occidentale

Redazione RHC : 15 Marzo 2022 11:40

Gli esperti di tecnologia e di sicurezza informatica, in questo periodo hanno pareri contrastanti sulla scia dell’abbandono della Russia da parte di Microsoft e di altri giganti della tecnologia.

Molti esperti ad oggi minimizzano l’impatto sui cittadini comuni, mentre altri prevedono un ritorno a carta e penna e una enorme penalizzazione delle organizzazioni.

Ancora più preoccupante, gli esperti avvertono che sarà inevitabile un “effetto a catena” che potrebbe danneggiare le imprese occidentali più a valle della catena di approvvigionamento digitale.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Secondo Shmulik Yehezkel, analista della sicurezza informatica presso CYE, la partenza di grandi aziende dalla Russia significherà che:

“tutti i sistemi basati su Microsoft saranno potenzialmente vulnerabili ad attacchi futuri, poiché non saranno in grado di scaricare aggiornamenti e patch”.

Tuttavia, ha aggiunto:

“Le potenziali vittime saranno quelle nel settore privato e non nelle agenzie governative, che di solito utilizzano i propri sistemi o reti in modo chiuso, le quali non sono vulnerabili alla mancanza di aggiornamenti”.

Alex Artamonov, uno specialista di sicurezza delle informazioni presso Infinitely Virtual, ha fatto previsioni più terribili per il paese:

“Mentre le aziende tecnologiche se ne vanno, la Russia diventa più vulnerabile. Le licenze scadute non verranno rinnovate, le applicazioni non funzioneranno, l’hardware rotto non verrà sostituito, il nuovo hardware non può essere distribuito. Le aziende potrebbero essere tagliate fuori dall’Internet globale o essere vulnerabili agli attacchi informatici. Non è solo la sicurezza informatica ad essere colpita, ma ha un impatto su tutti e tutto. Finiranno di nuovo su carta e penna quando i computer smetteranno di funzionare a causa della mancanza di aggiornamenti, licenze scadute e anomalie”.

Marianne Bailey, ex capo della sicurezza informatica presso la National Security Agency (NSA) e partner della società di consulenza Guidehouse, ha fatto un ulteriore passo avanti avvertendo di “effetti a catena” in futuro che potrebbero colpire anche le aziende occidentali.

Citando uno studio della NSA che ha identificato la posizione chiave della Francia nella catena di approvvigionamento per gli strumenti vitali di sicurezza informatica come l’autenticazione a più fattori utilizzati negli Stati Uniti, Bailey ha avvertito degli “effetti di secondo e terzo ordine”, anche le organizzazioni al di fuori della Russia potrebbero essere danneggiate dalle conseguenze di questo approccio.

“La maggior parte delle persone e delle aziende non capisce davvero da dove provengono tutti i nostri sottocomponenti” ha affermato Bailey. Ori Neal, direttore di Incident Response, ha segnalato un aumento della vulnerabilità degli attacchi per alcuni cittadini russi a causa del rifiuto di Microsoft e Cisco di distribuire gli aggiornamenti di sicurezza.”

Ha inoltre aggiunto:

“Gli utenti tecnicamente esperti, probabilmente bypasseranno qualsiasi restrizione regionale e troveranno un modo per riparare e aggiornare i loro sistemi come al solito”.

Secondo Neal, saranno le aziende russe, non gli individui, a subire maggiori pressioni derivanti il mancato rafforzamento delle loro difese di sicurezza informatica.

Un’altra misura a lungo termine che le aziende russe possono adottare è il passaggio a sistemi operativi basati su Linux e la crescente fiducia nelle soluzioni domestiche.

Riflettendo le preoccupazioni di Bailey sulla catena di approvvigionamento globale di beni digitali, Neil ha aggiunto:

“L’hardware è un problema più grande: la Russia è già priva di chip e non ha infrastrutture di produzione esistenti. Ciò può accelerare la transizione verso soluzioni cloud. Per quanto riguarda l’uscita di Cisco e dei provider di telecomunicazioni, ci saranno problemi con gli aggiornamenti del firmware e l’espansione della rete nelle imprese. È probabile che assisteremo a un aumento dell’uso di VPN, proxy e soluzioni Tor [open source networking] per aggirare le restrizioni e di software regionali. È probabile che anche la Russia passi all’hosting locale per siti Web e server”.

Questa tendenza sarà seguita anche dai criminali informatici, con una probabile

“crescita del numero di attori delle minacce che utilizzano mining di criptovalute e phishing per rubare denaro”.

Ha aggiunto:

“Aspettatevi più casi di sfruttamento e utilizzo di server come tunnel o minatori di criptovalute. La grande domanda è se le aziende smetteranno di aggiornare i sistemi di sicurezza oppure no”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...