Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La partenza di Microsoft danneggerà la Russia, ma anche il mondo occidentale

Redazione RHC : 15 Marzo 2022 11:40

Gli esperti di tecnologia e di sicurezza informatica, in questo periodo hanno pareri contrastanti sulla scia dell’abbandono della Russia da parte di Microsoft e di altri giganti della tecnologia.

Molti esperti ad oggi minimizzano l’impatto sui cittadini comuni, mentre altri prevedono un ritorno a carta e penna e una enorme penalizzazione delle organizzazioni.

Ancora più preoccupante, gli esperti avvertono che sarà inevitabile un “effetto a catena” che potrebbe danneggiare le imprese occidentali più a valle della catena di approvvigionamento digitale.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Secondo Shmulik Yehezkel, analista della sicurezza informatica presso CYE, la partenza di grandi aziende dalla Russia significherà che:

“tutti i sistemi basati su Microsoft saranno potenzialmente vulnerabili ad attacchi futuri, poiché non saranno in grado di scaricare aggiornamenti e patch”.

Tuttavia, ha aggiunto:

“Le potenziali vittime saranno quelle nel settore privato e non nelle agenzie governative, che di solito utilizzano i propri sistemi o reti in modo chiuso, le quali non sono vulnerabili alla mancanza di aggiornamenti”.

Alex Artamonov, uno specialista di sicurezza delle informazioni presso Infinitely Virtual, ha fatto previsioni più terribili per il paese:

“Mentre le aziende tecnologiche se ne vanno, la Russia diventa più vulnerabile. Le licenze scadute non verranno rinnovate, le applicazioni non funzioneranno, l’hardware rotto non verrà sostituito, il nuovo hardware non può essere distribuito. Le aziende potrebbero essere tagliate fuori dall’Internet globale o essere vulnerabili agli attacchi informatici. Non è solo la sicurezza informatica ad essere colpita, ma ha un impatto su tutti e tutto. Finiranno di nuovo su carta e penna quando i computer smetteranno di funzionare a causa della mancanza di aggiornamenti, licenze scadute e anomalie”.

Marianne Bailey, ex capo della sicurezza informatica presso la National Security Agency (NSA) e partner della società di consulenza Guidehouse, ha fatto un ulteriore passo avanti avvertendo di “effetti a catena” in futuro che potrebbero colpire anche le aziende occidentali.

Citando uno studio della NSA che ha identificato la posizione chiave della Francia nella catena di approvvigionamento per gli strumenti vitali di sicurezza informatica come l’autenticazione a più fattori utilizzati negli Stati Uniti, Bailey ha avvertito degli “effetti di secondo e terzo ordine”, anche le organizzazioni al di fuori della Russia potrebbero essere danneggiate dalle conseguenze di questo approccio.

“La maggior parte delle persone e delle aziende non capisce davvero da dove provengono tutti i nostri sottocomponenti” ha affermato Bailey. Ori Neal, direttore di Incident Response, ha segnalato un aumento della vulnerabilità degli attacchi per alcuni cittadini russi a causa del rifiuto di Microsoft e Cisco di distribuire gli aggiornamenti di sicurezza.”

Ha inoltre aggiunto:

“Gli utenti tecnicamente esperti, probabilmente bypasseranno qualsiasi restrizione regionale e troveranno un modo per riparare e aggiornare i loro sistemi come al solito”.

Secondo Neal, saranno le aziende russe, non gli individui, a subire maggiori pressioni derivanti il mancato rafforzamento delle loro difese di sicurezza informatica.

Un’altra misura a lungo termine che le aziende russe possono adottare è il passaggio a sistemi operativi basati su Linux e la crescente fiducia nelle soluzioni domestiche.

Riflettendo le preoccupazioni di Bailey sulla catena di approvvigionamento globale di beni digitali, Neil ha aggiunto:

“L’hardware è un problema più grande: la Russia è già priva di chip e non ha infrastrutture di produzione esistenti. Ciò può accelerare la transizione verso soluzioni cloud. Per quanto riguarda l’uscita di Cisco e dei provider di telecomunicazioni, ci saranno problemi con gli aggiornamenti del firmware e l’espansione della rete nelle imprese. È probabile che assisteremo a un aumento dell’uso di VPN, proxy e soluzioni Tor [open source networking] per aggirare le restrizioni e di software regionali. È probabile che anche la Russia passi all’hosting locale per siti Web e server”.

Questa tendenza sarà seguita anche dai criminali informatici, con una probabile

“crescita del numero di attori delle minacce che utilizzano mining di criptovalute e phishing per rubare denaro”.

Ha aggiunto:

“Aspettatevi più casi di sfruttamento e utilizzo di server come tunnel o minatori di criptovalute. La grande domanda è se le aziende smetteranno di aggiornare i sistemi di sicurezza oppure no”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...