Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
TM RedHotCyber 320x100 042514
La percezione della privacy negli orizzonti del Next Normal

La percezione della privacy negli orizzonti del Next Normal

Stefano Gazzella : 23 Novembre 2023 07:30

La privacy, all’apparenza, è una tematica piuttosto comune. Spesso viene affrontata in modo superficiale, attraverso alcuni formalismi quali l’immancabile we care about your privacy nell’intestazione di ogni policy che si affaccia sul world wide web. Non solo: è stata protagonista di cronache come se fosse un ostacolo, una pretesa luddista avanzata da chi, meschinamente, osava opporre al progresso scientifico e tecnologico il rispetto di diritti umani fondamentali.

Tacciando di confonderne la portata e il valore, non si sa bene però per quale scopo. E così, la polarizzazione è stata servita soprattutto grazie al comburente fornito dai social e chi bene o male ha voluto trarne un vantaggio di popolarità, ego o più banale e vile metallo per i propri affari. Insomma: sembra quasi che sia in quella situazione per cui o si odia o si ama.

Beninteso, non mancano eccessi di segno opposto perpetrati da chi vorrebbe vedere la privacy elevata a un diritto tiranno. Ma soprattutto nel next normal si sta assistendo ad una generale insofferenza nel rispetto di alcune basilari regole di privacy by design da parte di chi avanza la proposta di servizi digitali o che impiegano tecnologie innovative.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Insofferenza che è amplificata ancor più quando è l’operatore pubblico a promuovere ad esempio alcuni sistemi di rating (ne parlo qui su Instagram per la Privacy Week), o altre e diverse soluzioni di tecnocontrollo senza però aver preventivamente svolto se non una DPIA quanto meno una riunione di progetto in cui sono stati coinvolti degli esperti di data protection. Insofferenza che si riverbera su tutti gli operatori, e la cittadinanza che si dice digitale ma che forse si vuol solo digitalizzare.

Se questo è dunque lo spirito dei tempi, le cause non possono che essere molteplici e complesse. Diventa evidente che quella crepa nei diritti umani che in tempi d’emergenza si è andata ancor più ad aprire già esisteva e in qualche modo era ritenuta un sacrificio accettabile. O, peggio, non percepito come tale. Oggi, sottovalutata o volutamente forzata, sta producendo i suoi effetti soprattutto nei confronti del comportamento degli interessati impattando sulla loro propensione non solo a conferire i propri dati personali, ma a vigilare o tollerare l’impiego che si fa degli stessi.

E qui si esprime in pieno l’effetto della citata polarizzazione che rende la mediana sempre meno popolata in quanto le reazioni sono o di diffidenza o altrimenti di rassegnato disinteresse. O almeno: questo è ciò che emerge nel mondo dei social media, in corsi e ricorsi accelerati e popolati di reazioni.

Gli orizzonti della privacy digitale

La situazione attuale risente anche delle evidenti strategie di lobbying perpetrate non solo oltreoceano ma che guardano all’interesse prevalente di avanzare nella competitività dei mercati tecnologici. Non è però infrequente incontrare infatti tentativi di privacywashing, e questo è un segnale tutt’altro che univoco o facilmente interpretabile.

Dopotutto, business is business. E il passo da we care about your privacy a who cares about your privacy è una bella tentazione. Soprattutto a seconda del significato che viene attribuito al termine e alla portata sostanziale dei diritti che si legano ad esso.

Scevri da tentazioni ideologiche, forse dovremmo ricominciare a considerare il valore di ciò che oggi la privacy esprime come diritto fondamentale. Anche perché è lo zeitgeist che influisce sulla sensibilità giuridica, e non viceversa. Ma per fare ciò non occorre promuovere esclusivamente un approccio tecnologico o le discipline STEM, bensì occorre un dialogo e un’integrazione con le discipline umanistiche.

Quelle stesse discipline che vengono o prese in modo eccessivamente dogmatico e totemico, o altrimenti svilite ad essere spettatori silenziosi di un mondo che cambia seguendo la narrazione di una pretesa e indimostrata inevitabilità. Anche qui, senza baricentri ed equilibri. Eppure, i diritti consistono proprio nella continua ricerca di equilibri soprattutto in ecosistemi particolarmente complessi come quelli che quotidianamente viviamo come cittadini digitali.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...