Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La politica di OpenAI per la tutela dei minori su ChatGPT: funziona davvero?

Stefano Gazzella : 17 Febbraio 2023 07:06

Visto l’utilizzo dilagante di ChatGPT, è possibile trovare evidenza di tutele per i minori all’interno della piattaforma? Insomma: al di là del filtro dei contenuti (e quindi: degli output) esistono delle modalità di controllo degli input o della registrazione dell’utente per evitare che un soggetto al di sotto dei 14 anni, che è la soglia di età per l’espressione del consenso digitale del minore in Italia, ne faccia uso?

Insomma, leggendo la Privacy Policy di OpenAI risulta che i minori di 13 anni non possono partecipare al servizio né possono essere raccolti i loro dati personali.

6. CHILDREN
Our Service is not directed to children who are under the age of 13. OpenAI does not knowingly collect Personal Information from children under the age of 13. If you have reason to believe that a child under the age of 13 has provided Personal Information to OpenAI through the Service please email us at [email protected] and we will endeavor to delete that information from our databases.

Fra l’altro, andando a guardare i termini d’uso di OpenAI viene prevista addirittura un’età minima di 18 anni per l’iscrizione.

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

You must be 18 years or older and able to form a binding contract with OpenAI to use the Services.

Ma per registrarsi al servizio è sufficiente inserire un indirizzo e-mail, confermarlo, inserire nome e cognome e dichiarare l’adesione ai termini d’utilizzo.

By clicking “Continue”, you agree to our Terms and confirm you’re 18 years or older.

Dopodiché si inserisce un numero di telefono, si riceve un codice di 6 cifre ed ecco che l’iscrizione è completata.

Tanto vale dunque effettuare un controllo facendo una domanda generica su come un 12enne possa utilizzare ChatGPT, da cui si evince con chiara evidenza che le restrizioni d’impiego, purtroppo, rimangono sulla carta.

Anche se si comunica in modo chiaro e diretto un’età ben al di sotto della soglia legale e prevista dalla policy d’uso, tutto sembra destinato a non generare reazioni al di fuori dell’ordinario.

Bene ma non benissimo insomma. Un po’ come è accaduto per Replika, non c’è evidenza di nessun meccanismo adottato da parte del sistema per riconoscere l’input fornito da un minore nella piattaforma. Figurarsi quindi escluderlo.

Beninteso: non cambia nulla se ci si esprime in un’altra lingua.

Al momento l’evidenza è che l’impiego di ChatGPT non trova limiti per i minori, nonostante le policy dicano il contrario. Sembra che per forzare una risposta negativa occorre dichiarare che i propri genitori non sono d’accordo. Ma in fondo quale minore lo farebbe?

Fra l’altro in questo caso non si dichiara alcunché circa la minore età, dunque se i genitori non sono d’accordo la reazione di ChatGPT è la medesima anche per un soggetto maggiore d’età. Un eccesso di prudenza decisamente ironico.

Insomma: fatta salva quest’ultima ipotesi, non sembra che sia prevista alcuna reazione del sistema a fronte della dichiarazione esplicita di una propria minore età da parte dell’utente. Neanche una comunicazione circa la possibile violazione delle policy d’uso.

E queste “leggerezze” in termini di efficacia delle misure a tutela dei minori, possono destare qualche preoccupazione dal momento che il bacino di utenti non è controllato e alimenta comunque con i propri input il sistema generativo. Anche con dati che sono esclusi per legge e per politiche d’uso.

Esclusione che avviene però soltanto sulla carta. E dunque si confida che il Garante Privacy possa intervenire quanto meno andando ad approfondire con tempestività la vicenda e sappia di conseguenza ottenere chiarimenti, riscontri e garanzie adeguate.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...