Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Banner Ancharia Mobile 1
La Polonia crea un comando cibernetico all’interno delle sue Forze armate.

La Polonia crea un comando cibernetico all’interno delle sue Forze armate.

Redazione RHC : 15 Febbraio 2022 12:30

Sembra proprio che la geopolitica moderna stia trasformando lo scacchiere del pianeta nella più grande capture-the-flag (CTF) mai esistita, dove molti governi stanno creando legioni di hacker per poter operare nel cyberspazio, sia in azioni di difesa che di attacco.

Chissà se Berners Lee, rinchiuso dentro uno dei laboratori del Cern di Ginevra, avrebbe mai immaginato tutto questo in uno dei suoi peggiori incubi del 1989.

Ecco infatti che anche il governo polacco ha annunciato recentemente la creazione di una nuova componente cibernetica all’interno delle sue Forze armate che avrà il compito di svolgere operazioni nel cyber-spazio.

Denominato Cyberspace Defense Forces (Wojska Obrony Cyberprzestrzeni), il nuovo ramo opererà come centro di comando all’interno dell’esercito polacco e avrà l’autorità per svolgere operazioni di ricognizione, difensiva e offensiva, ha affermato oggi il ministero della Difesa nazionale polacco.

I lavori per la creazione di questa unità sono iniziati nel 2019 e sono stati ufficializzati in una cerimonia presso il Club dell’Università di tecnologia militare di Varsavia, dove il ministro della Difesa nazionale Mariusz Blaszczak ha nominato il generale Karol Molenda come comandante inaugurale dell’unità strategica.

Prima della sua nomina odierna, il generale Molenda era stato anche a capo del National Cyberspace Security Center, un’altra unità informatica dell’esercito polacco che aveva il compito di ricerca nei settori della sicurezza informatica, dell’informatica e della crittografia.

Guiderà entrambe le unità, sia la CDF che l’NCSC operando separatamente, con la CDF focalizzata sulle operazioni informatiche militari mentre l’NCSC continuerà a concentrarsi sulla ricerca e lo sviluppo di tecnologie sicure.

Con queato annuncio, la Polonia diventa uno dei pochissimi paesi al mondo a creare formalmente una componente cibernetica per le proprie forze armate dopo che la NATO ha ufficialmente dichiarato il cyberspazio un campo di battaglia formale e un dominio delle operazioni al Vertice NATO del 2016, tenutosi proprio a Varsavia, in Polonia.

Nell’ambito della sua attenzione al miglioramento delle sue capacità cibernetiche militari, il governo polacco ha affermato che prevede anche di continuare a reclutare, acquisire e creare “strumenti per l’intero spettro di attività nel ciberspazio”, costruendo un centro per operazioni combinate del cyberspazio e creando il più grande “cyber poligono” in Europa.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...