Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
320x100 Itcentric
La Polonia crea un comando cibernetico all’interno delle sue Forze armate.

La Polonia crea un comando cibernetico all’interno delle sue Forze armate.

Redazione RHC : 15 Febbraio 2022 12:30

Sembra proprio che la geopolitica moderna stia trasformando lo scacchiere del pianeta nella più grande capture-the-flag (CTF) mai esistita, dove molti governi stanno creando legioni di hacker per poter operare nel cyberspazio, sia in azioni di difesa che di attacco.

Chissà se Berners Lee, rinchiuso dentro uno dei laboratori del Cern di Ginevra, avrebbe mai immaginato tutto questo in uno dei suoi peggiori incubi del 1989.

Ecco infatti che anche il governo polacco ha annunciato recentemente la creazione di una nuova componente cibernetica all’interno delle sue Forze armate che avrà il compito di svolgere operazioni nel cyber-spazio.

Denominato Cyberspace Defense Forces (Wojska Obrony Cyberprzestrzeni), il nuovo ramo opererà come centro di comando all’interno dell’esercito polacco e avrà l’autorità per svolgere operazioni di ricognizione, difensiva e offensiva, ha affermato oggi il ministero della Difesa nazionale polacco.

I lavori per la creazione di questa unità sono iniziati nel 2019 e sono stati ufficializzati in una cerimonia presso il Club dell’Università di tecnologia militare di Varsavia, dove il ministro della Difesa nazionale Mariusz Blaszczak ha nominato il generale Karol Molenda come comandante inaugurale dell’unità strategica.

Prima della sua nomina odierna, il generale Molenda era stato anche a capo del National Cyberspace Security Center, un’altra unità informatica dell’esercito polacco che aveva il compito di ricerca nei settori della sicurezza informatica, dell’informatica e della crittografia.

Guiderà entrambe le unità, sia la CDF che l’NCSC operando separatamente, con la CDF focalizzata sulle operazioni informatiche militari mentre l’NCSC continuerà a concentrarsi sulla ricerca e lo sviluppo di tecnologie sicure.

Con queato annuncio, la Polonia diventa uno dei pochissimi paesi al mondo a creare formalmente una componente cibernetica per le proprie forze armate dopo che la NATO ha ufficialmente dichiarato il cyberspazio un campo di battaglia formale e un dominio delle operazioni al Vertice NATO del 2016, tenutosi proprio a Varsavia, in Polonia.

Nell’ambito della sua attenzione al miglioramento delle sue capacità cibernetiche militari, il governo polacco ha affermato che prevede anche di continuare a reclutare, acquisire e creare “strumenti per l’intero spettro di attività nel ciberspazio”, costruendo un centro per operazioni combinate del cyberspazio e creando il più grande “cyber poligono” in Europa.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...