Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Privacy ad un passo successivo. Un futuro di spyware ci attende dove pantaloni, camicie e calzini sapranno tutto su di te

Redazione RHC : 8 Ottobre 2023 11:02

L’attività dei progetti di ricerca avanzata di Intelligence stanno sviluppando un nuovo strumento che porta la tecnologia indossabile fino alla fibra dei tuoi vestiti. 

I funzionari dell’agenzia di ricerca hanno dichiarato recentemente di aver lanciato un programma per creare abbigliamento computerizzato ad alte prestazioni in grado di registrare dati audio, video e di geolocalizzazione pur mantenendo la vestibilità e il comfort dei tessuti normali.

Il programma Smart Electrically Powered and Networked Textile Systems – SMART ePANTS – è emerso un anno fa con un ampio annuncio di un’agenzia alla ricerca di appaltatori per aiutare a fornire sistemi di sensori che possano essere integrati in normali indumenti come camicie e pantaloni, o anche calzini e biancheria intima.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Questi sensori fanno parte di un sistema presente nei tessuti per rendere gli indumenti più indossabili e lavabili, ma anche in grado di “percepire, archiviare, interpretare e/o reagire alle informazioni provenienti dal loro ambiente”, rendendoli di fatto degli Active Smart Textiles, secondo i documenti dell’agenzia.

    La IARPA è orgogliosa di guidare questo sforzo unico nel suo genere sia per la comunità dell’intelligence che per la comunità scientifica, che porterà l’innovazione tanto necessaria nel campo delle AST”, ha affermato Dawson Cagle, responsabile del programma SMART ePANTS, in una dichiarazione. “Ad oggi nessun gruppo ha impegnato il tempo e le risorse necessarie per realizzare i primi dispositivi elettronici integrati che siano estensibili, pieghevoli, comodi e lavabili come i normali indumenti”.

    Gli AST saranno in grado di generare queste capacità attraverso progressi tecnologici come un polimero conduttivo intrecciabile che viene infilato nel tessuto e può fungere da fili che alimenta i sensori, raccoglitori di energia alimentati dalla persona che indossa l’indumento, tramite dei “computer stampabili a bassissimo consumo su stoffa“.

    Ancora più importante, gli indumenti devono essere in grado di esportare i dati raccolti su un dispositivo di archiviazione dati esterno, come un disco rigido. 

    IARPA sta collaborando con un mix di aziende – come Leidos, Areté, Nautilus Defense e SRI International, insieme al Massachusetts Institute of Technology – per sviluppare l’abbigliamento AST attraverso un ampio annuncio dell’agenzia d luglio 2022.

    I funzionari dell’agenzia lavoreranno su tre percorsi di ricerca per creare AST in grado di registrare audio, video e informazioni sulla posizione.

    Ciò coinciderà con tre fasi di sviluppo: un periodo di 18 mesi per sviluppare un AST integrato riutilizzabile, flessibile ed estensibile; un periodo di 12 mesi per realizzare un prototipo funzionale AST che possa essere intrecciato in un indumento; e un periodo di 12 mesi per garantire un prototipo che soddisfi i requisiti di prestazioni AST, comfort dell’indumento, durata e lavabilità.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Un devastante Attacco informatico paralizza la rete governativa del Nevada
    Di Redazione RHC - 27/08/2025

    La rete governativa del Nevada è rimasta paralizzata dopo un incidente avvenuto nelle prime ore del mattino del 24 agosto. L’attacco ha reso inoperativa l’infrastruttura IT dello St...

    Vulnerabilità critica in Docker Desktop: compromissione sistema host
    Di Redazione RHC - 27/08/2025

    Una vulnerabilità critica nella versione desktop di Docker per Windows e macOS ha consentito la compromissione di un sistema host tramite l’esecuzione di un contenitore dannoso, anche se e...

    Arriva PromptLock. Il primo Ransomware con Intelligenza Artificiale per Windows e Linux
    Di Redazione RHC - 27/08/2025

    Finalmente (detto metaforicamente), ci siamo arrivati. Gli esperti di ESET hanno segnalato il primo programma ransomware in cui l’intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave. Il nuovo campio...

    Red Hot Cyber Academy lancia il corso “Prompt Engineering: dalle basi alla Cybersecurity”
    Di Redazione RHC - 27/08/2025

    A partire da metà settembre, la Red Hot Cyber Academy inaugurerà un nuovo capitolo della propria offerta formativa con il lancio del corso “Prompt Engineering: dalle basi alla Cyberse...

    Quale E-commerce italiano da 500 ordini/mese a breve griderà “Data Breach”?
    Di Luca Stivali - 27/08/2025

    SinCity torna a far parlare di sé, questa volta mettendo in vendita l’accesso amministrativo a un nuovo shop online italiano basato su PrestaShop. Secondo quanto dichiarato dallo stesso th...