Redazione RHC : 1 Novembre 2023 10:00
Tre anni fa, Apple ha sviluppato un meccanismo per i suoi dispositivi che prometteva di migliorare la privacy quando erano connessi alla rete Wi-Fi. Tuttavia, ricerche recenti hanno dimostrato che questa funzionalità non ha quasi mai funzionato come previsto.
Un indirizzo MAC è un identificatore univoco del dispositivo che può essere potenzialmente utilizzato per tracciare l’attività dell’utente. Dal 2013, la crittografia HTTPS standard ha reso quasi impossibile per altri utenti sulla stessa rete monitorare il traffico, ma l’indirizzo MAC sempre visibile lasciava ancora alcune lacune.
Nel 2020, come parte dell’aggiornamento iOS 14, Apple ha introdotto un algoritmo che mascherava il vero indirizzo generando un codice per ogni singola di rete Wi-Fi. Successivamente, la funzione è stata migliorata, fornendo agli utenti strumenti per impostare e modificare manualmente i codici sostitutivi.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Recentemente, dopo il rilascio dell’aggiornamento iOS 17.1, gli esperti hanno scoperto una vulnerabilità nel sistema operativo con codice CVE-2023-428460, che ha reso inefficace questo meccanismo sin dalla sua creazione. Il problema è stato segnalato dai ricercatori Tommy Misk e Talal Haj Bakri.
Quando un dispositivo si connette al Wi-Fi, si annuncia agli altri dispositivi condividendo il proprio indirizzo MAC. Nel caso di iOS, questo indirizzo deve essere falso per garantire la completa riservatezza.
Sebbene la funzione di occultamento dell’indirizzo MAC non abbia funzionato come previsto, non è stata inutile e ha bloccato efficacemente i tentativi passivi di intercettazione dei dati da parte di dispositivi spia come CreepyDOL.
Misk ha pubblicato un breve video che mostra un Mac che utilizza lo sniffer di pacchetti Wireshark per monitorare il traffico sulla rete locale a cui è connesso. Quando un iPhone con versioni iOS precedenti alla 17.1 si connette a questa rete, trasmette il suo vero indirizzo MAC tramite la porta 5353/UDP.
La maggior parte degli utenti Apple non sarà interessata da questa vulnerabilità, ma per coloro che hanno a cuore la propria privacy, questo potrebbe essere un vero problema. L’azienda non ha ancora fornito commenti dettagliati, ma sostiene che il bug sia già stato corretto.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006