Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La produzione Toyota è bloccata in Giappone a causa di un attacco alla supply-chain di un fornitore di porta bicchieri

Redazione RHC : 20 Aprile 2023 19:04

Si, avete letto bene. Un fornitore di Portabicchieri e connettori USB della Toyota sta fermando l’assemblamento delle linee di produzione in Giappone. L’attacco informatico ha bloccato 14 stabilimenti Toyota e ha causato una perdita di 375 milioni di dollari.

Il produttore giapponese di componenti per interni per auto Kojima è stato recentemente colpito da un attacco informatico che ha bloccato la sua produzione, generando un problema di approvvigionamento alla Toyota Motor.

Kojima è un fornitore chiave per i portabicchieri e per i connettori USB dei veicoli Toyota. 

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Si stima che l’arresto delle linee di assemblaggio per un giorno porterà a una riduzione della produzione di veicoli di 10.000 unità, pari al 5% del volume totale dei veicoli Toyota in un mese in Giappone.

A causa di un guasto di sistema presso un fornitore nazionale (KOJIMA INDUSTRIES CORPORATION), abbiamo deciso di sospendere l’attività di 28 linee in 14 stabilimenti in Giappone martedì 1 marzo (sia il 1° che il 2° turno). Ci scusiamo con i nostri fornitori e clienti interessati per gli eventuali disagi causati” Ha affermato il colosso Giapponese.

L’attacco a Kojima è un esempio di un crescente problema di criminalità informatica in Giappone, dove gli attacchi ransomware sono aumentati del 58% rispetto al 2022. 

Non ci sono ancora indiscrezioni di chi ci sia dietro l’attacco anche se le autorità giapponesi stanno indagando sull’accaduto.

In questo periodo storico, molto spesso stiamo assistendo a continui danni “collaterali” dovuti a problematiche che non vengono causati da incidenti informatici nelle grandi azienda, ma da aziende di terze parti.

Questo ci porta all’attenzione che i fornitori possono essere oggi il “tallone di Achille” sia nella produzione che nella sicurezza informatica aziendale e occorre prestarne la massima attenzione.

Gli attacchi supply chain possono avvenire in variegate forme: vulnerabilità sui sistemi, malware, impiegati infedeli e possono portare anche a problemi del fermo delle linee produttive causando danni in cascata con ricadute devastanti. Le attività di controllo da applicare alle terze parti è una pratica fondamentale, oltre a poggiare i contratti su clausole contrattuali specifiche che regolamentino la sicurezza informatica.

Ne consegue che oggi più che mai occorre investire sull’approfondire tutto questo, in quanto sui giornali ci va il brand dell’azienda cliente, oltre che il fornitore.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...

+358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...

Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...