Redazione RHC : 20 Aprile 2023 19:04
Si, avete letto bene. Un fornitore di Portabicchieri e connettori USB della Toyota sta fermando l’assemblamento delle linee di produzione in Giappone. L’attacco informatico ha bloccato 14 stabilimenti Toyota e ha causato una perdita di 375 milioni di dollari.
Il produttore giapponese di componenti per interni per auto Kojima è stato recentemente colpito da un attacco informatico che ha bloccato la sua produzione, generando un problema di approvvigionamento alla Toyota Motor.
Kojima è un fornitore chiave per i portabicchieri e per i connettori USB dei veicoli Toyota.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Si stima che l’arresto delle linee di assemblaggio per un giorno porterà a una riduzione della produzione di veicoli di 10.000 unità, pari al 5% del volume totale dei veicoli Toyota in un mese in Giappone.
“A causa di un guasto di sistema presso un fornitore nazionale (KOJIMA INDUSTRIES CORPORATION), abbiamo deciso di sospendere l’attività di 28 linee in 14 stabilimenti in Giappone martedì 1 marzo (sia il 1° che il 2° turno). Ci scusiamo con i nostri fornitori e clienti interessati per gli eventuali disagi causati” Ha affermato il colosso Giapponese.
L’attacco a Kojima è un esempio di un crescente problema di criminalità informatica in Giappone, dove gli attacchi ransomware sono aumentati del 58% rispetto al 2022.
Non ci sono ancora indiscrezioni di chi ci sia dietro l’attacco anche se le autorità giapponesi stanno indagando sull’accaduto.
In questo periodo storico, molto spesso stiamo assistendo a continui danni “collaterali” dovuti a problematiche che non vengono causati da incidenti informatici nelle grandi azienda, ma da aziende di terze parti.
Questo ci porta all’attenzione che i fornitori possono essere oggi il “tallone di Achille” sia nella produzione che nella sicurezza informatica aziendale e occorre prestarne la massima attenzione.
Gli attacchi supply chain possono avvenire in variegate forme: vulnerabilità sui sistemi, malware, impiegati infedeli e possono portare anche a problemi del fermo delle linee produttive causando danni in cascata con ricadute devastanti. Le attività di controllo da applicare alle terze parti è una pratica fondamentale, oltre a poggiare i contratti su clausole contrattuali specifiche che regolamentino la sicurezza informatica.
Ne consegue che oggi più che mai occorre investire sull’approfondire tutto questo, in quanto sui giornali ci va il brand dell’azienda cliente, oltre che il fornitore.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...