Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La Psicologia delle “bolle” e il pericolo della Disinformazione Online

Daniela Farina : 18 Giugno 2025 07:11

Immagina di vivere in una stanza dove vedi solo ciò che ti aspetti, o ciò che ti piace. È come avere finestre che ti mostrano sempre la stessa vista, rafforzando le tue idee e ignorando tutto il resto. Non è un’immagine da film di fantascienza, ma la realtà di molti di noi online. Siamo spesso, senza saperlo, chiusi in “bolle di filtro” e “camere dell’eco”. Gli algoritmi, quel software invisibile che decide cosa vedi su internet, ci avvolgono. Creano un mondo di informazioni su misura per noi, dandoci una sensazione di sicurezza e conforto. Ma cosa succede se questo comfort ci rende ciechi? E se qualcuno usasse questo meccanismo per ingannarci, mascherando bugie da verità? C’è un legame profondo tra la psicologia di queste “bolle” e la nostra sicurezza informatica. È una vulnerabilità crescente, un pericolo silenzioso. In questo articolo, esploreremo proprio come questa personalizzazione dei contenuti online possa essere usata come un’arma potente.

Psicologia delle “Bolle”: Comfort e Rassicurazione

Psicologicamente, la bolla di filtro offre conforto. Ci sentiamo rassicurati. Siamo esposti a informazioni e opinioni che confermano le nostre idee. Questo si chiama bias di conferma. Riduce il disagio di incontrare idee diverse. Ci sentiamo validati, compresi, parte di una comunità che la pensa come noi. Questa gratificazione è potente. Crea un ciclo di rinforzo. Più interagiamo con contenuti graditi, più gli algoritmi ne mostrano di simili. Le nostre bolle diventano impermeabili. Il mondo esterno, con le sue complessità, viene filtrato. Viviamo in un ambiente digitale che riflette le nostre aspettative.

Quando il comfort si trasforma in minaccia

Qui il comfort psicologico si trasforma in un rischio per la cybersecurity. La disinformazione e le campagne malevole prosperano nelle bolle. Sono progettate per manipolare l’opinione. Vogliono minare la fiducia. Trovano un terreno fertile e pericoloso.

  • Falsità virali: nelle bolle, le “fake news” non vengono messe in discussione. Si propagano velocemente. Sono amplificate dall’emozione tra chi la pensa allo stesso modo.
  • Ingegneria Sociale: chi è abituato a un solo tipo di informazione diventa meno bravo a riconoscere attacchi insoliti. Una truffa mirata, che sfrutta una narrazione già nota nella bolla, può essere molto efficace. Non genera sospetto.
  • Erosione della fiducia: le bolle alimentano scetticismo verso fonti autorevoli. Questo rende difficile distinguere il vero dal falso.
  • Polarizzazione e instabilità: l’esposizione a punti di vista ristretti polarizza la società. Gruppi opposti si radicalizzano. Il dialogo diventa difficile. Questa frammentazione è sfruttata da attori malevoli. Creano disordini, sabotano infrastrutture, influenzano processi democratici.
  • Radicalizzazione e minacce reali: in casi estremi, le bolle incubano estremismi. Portano alla radicalizzazione. Gli individui possono passare all’azione nel mondo fisico. Rappresentano una minaccia non solo digitale, ma anche reale.

Educazione e Pensiero Critico


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Affrontare l’effetto delle bolle di filtro richiede un approccio vasto. Va oltre la semplice regolamentazione degli algoritmi. Dobbiamo investire nell’alfabetizzazione mediatica e digitale. Con un focus sulla psicologia.

    • Promuovere il pensiero critico: insegnare a mettere in discussione le informazioni. A verificare le fonti. A cercare prospettive diverse, anche se scomode.
    • Sviluppare resilienza psicologica: aiutare a riconoscere il bias di conferma. Essere consapevoli di come emozioni e convinzioni influenzano la percezione.
    • Incoraggiare una “dieta mediatica bilanciata”: spingere a diversificare le proprie fonti. Uscire dalla propria bolla.

    Siamo Pronti a Rompere la Bolla?

    Le bolle di filtro non sono innocue. Sono una vulnerabilità sistemica. Criminali informatici le sfruttano con crescente efficacia. Se vogliamo costruire una società digitale resiliente e sicura, dobbiamo prima di tutto comprendere e mitigare gli effetti psicologici della personalizzazione algoritmica. Cosa possiamo fare, concretamente?

    Dobbiamo diventare i curatori attivi della nostra informazione, non semplici spettatori passivi. Questo significa cercare deliberatamente voci fuori dal coro. Interrogare le nostre convinzioni. Imparare a navigare il panorama digitale con la stessa cautela con cui attraverseremmo una strada trafficata. È un esercizio quotidiano. Una igiene mentale digitale. Un allenamento costante per il nostro pensiero critico. Ogni volta che verifichiamo una notizia, ogni volta che ci esponiamo a un’idea diversa, rafforziamo le nostre difese. Indeboliamo il potere della disinformazione. La nostra mente, e la sua capacità di discernere la verità dalla finzione, è il nostro primo e più importante firewall.

    Siamo pronti a compiere il passo coraggioso di rompere la bolla che ci avvolge? O preferiremo rimanere nel comodo, ma pericoloso, torpore dell’eco, lasciando che la disinformazione ci renda vulnerabili?

    La nostra sicurezza futura non dipende solo dalla tecnologia, ma dalla nostra volontà di vedere oltre il filtro, di essere digitali consapevoli e resilienti, pronti a difendere la nostra autonomia di pensiero.

    Daniela Farina
    Laureata in filosofia, in psicologia, counselor professionista, mental coach, appassionata di mindfulness. Umanista per vocazione lavora in Cybersecurity per professione. In FiberCop S.p.a come Risk Analyst.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    “Figliuolo, accedi allo smartphone di tuo padre!” Forte aumento delle Frodi che utilizzano i minori
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...

    Windows 11 Insider Preview: nuove funzionalità e miglioramenti in vista
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Microsoft ha rilasciato una nuova build 26200.5761 (KB5064093) di Windows 11 Insider Preview per gli utenti Windows Insider nel Canale Dev. L’aggiornamento introduce diverse interessanti funzio...

    PoC Zero-Click Exploit su iPhone e Mac: come due byte è possibile compromettere l’ecosistema Apple
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    È stata resa pubblica un’analisi approfondita e un esempio di proof-of-concept riguardante la vulnerabilità CVE-2025-43300, una falla di sicurezza critica che consente l’esecuz...

    Dark web e hotel italiani: rubati documenti con credenziali lecite di una piattaforma cloud
    Di Luca Stivali - 25/08/2025

    A cura di Luca Stivali, Roland Kapidani e Silvia Felici. Negli ultimi giorni si è acceso un dibattito attorno alla fuga di dati che ha coinvolto numerose strutture alberghiere italiane. Ne abbiam...

    Un nome di un file può compromettere un sistema Linux? Gli hacker cinesi dicono di sì
    Di Redazione RHC - 24/08/2025

    I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...